Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] o adozione, sganciano il periodo di fruizione dei benefici dall’età del minore, per riferirlo al momento del suo ingresso in famiglia. Per poter monitorare i dati relativi all’utilizzazione di tali istituti nel settore pubblico, il citato art. 24 ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] (l. conv. n. 133/2008), mediante esonero dalla relativa contribuzione ove il trattamento fosse garantito direttamente dal datore di lavoro9 del decennio in combinazione con il riferimento alla minore età di per sé copre ampiamente la situazione di ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] Lettres, Cracovie 1923, pp. 141-281 (rist. in Id., Opera minora, I, Warszawa 1959, pp. 36-177), e C. Dupont, Les 5-7) e tre a giudici (9,1; 9,3-4). Di essi quelli relativi alla validità dei patti (9,1-6) risultano per l’appunto emanati nello spazio di ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. Le responsabilita presunte
Marco Rossetti
Responsabilità civileLe responsabilità presunte
Le novità più rilevanti hanno riguardato, nel 2011, la responsabilità ex art. 2051 c.c. [...] Suprema Corte aveva ad oggetto il caso di un minore infortunatosi durante un incontro di calcio a causa 14.6.2011, n. 104 (Attuazione della direttiva 2009/15/CE relativa alle disposizioni ed alle norme comuni per gli organismi che effettuano le ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] dell’editore, all’attività di fabbricazione e ne sostiene i relativi costi di produzione, costi da remunerarsi attraverso la vendita degli a fronte dei pericoli della ‘pirateria’, un minore peso nella riflessione giuridica e nell’evoluzione normativa ...
Leggi Tutto
Impugnazioni e decadenze nel 'collegato lavoro'. Il nuovo regime delle impugnazioni e delle decadenze
Giovanni Amoroso
Impugnazioni e decadenze nel «collegato lavoro»
Il nuovo regime delle impugnazioni [...] una spinta verso una vocazione di giustizia minore nelle controversie di lavoro, la giustizia secondo non eccede millecento euro e che comunque non derivino da rapporti giuridici relativi a contratti conclusi secondo le modalità di cui all’art. 1342 ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] adeguato al raggiungimento del fine con il minore sacrificio degli interessi dei destinatari, secondo l è negata, d’altronde, la possibilità stessa di ricondurre i contratti relativi alla prestazione dei servizi d’investimento, cui allude l’art. 23 ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro autonomo
Tiziano Treu
Il contributo analizza il riordino delle tipologie contrattuali con riferimento all’area del lavoro autonomo alla luce della l. 15.6.2015, [...] 2014, n. 190 e sul piano normativo, con la minore rigidità della disciplina del licenziamento. Il favore per ambedue primis il d.lgs. n. 81/2015 abbandona il ricorso alle presunzioni relative utilizzabili dalla l. 28.6.2012, n. 92 per contrastare l’ ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Norberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Eguaglianza
sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] compito di colui che opera per la giustizia è quello relativo al modo di trattare un determinato soggetto in un determinato i principi di giustizia in base al loro maggiore o minore egualitarismo? Ancora una domanda cui non sembra facile dare una ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] statunitense dal 1899 al 1922 e poi a misurare il contributo relativo di entrambi i fattori al flusso di produzione di quel lungo per i diritti civili e di quelli a difesa delle minoranze etniche, nonché dei movimenti a favore delle donne. La ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...