Adelmo Manna
Abstract
I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] che per questo secondo tipo di concussione è prevista una pena minore, beninteso per il pubblico agente, cioè da tre a otto anni, che ovviamente riduce in maniera rilevante il relativo termine prescrizionale e quindi mette “a rischio” l’esito di ...
Leggi Tutto
Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] un torto maggiore esige una compensazione maggiore e un torto minore una minore. In età arcaica l'umanità si aspettava che in , essa fa parte delle condizioni senza le quali il relativo sistema - quello giudiziario, quello della politica e quello ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] Kiev, articolatosi fra l'XI e il XIII secolo in principati minori, assegnati ai vari membri della famiglia principesca, rivali fra loro schiavi tratti dalla riserva. In questi casi la relativa autonomia di cui i poderi tributari godevano, avvicinò ...
Leggi Tutto
Vedi La responsabilita medica dell'anno: 2016 - 2018
La responsabilità medica
Marco Rossetti
Attesa da tempo, la l. n. 24/2017 disciplina per la prima volta la responsabilità civile dei medici e degli [...] l’omicidio colposo e per le lesioni colpose fanno sì che i relativi reati si prescrivano in sei anni, di talché, anche quando l il potere di ordinare il mutamento del rito).
Non minori problemi sorgono nel caso in cui il giudizio venga introdotto ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] il consumatore sarebbe tale da determinare una minore tutela per il medesimo, rispetto a quella delle sezioni unite in tema di divieto di frammentazione di una pretesa relativa a un credito unitario in più domande giudiziali (Cass. sezioni unite 15 ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
In materia di lavoro, l’esigenza di differenziazione della tutela processuale, riconducibile alla peculiare natura dei diritti fatti valere e alla debolezza economica di una [...] comma 3, inoltre, dispone che sono devolute al g.o. anche le controversie relative a comportamenti antisindacali delle pp.aa., ai sensi dell'art. 28 l. 20 di discussione deve intercorrere un termine non minore di 30 giorni, previsto a garanzia di ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] a decidere tutte le controversie fra Stati membri, incluse quelle relative ai diritti umani. Ma finora la Corte non ha deciso stati creati, nel 1992, un Alto commissario per le minoranze nazionali e, nel 1997, un Rappresentante OSCE sulla libertà ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] diritto regolare. Il predicato di eccezionalità è storicamente relativo: esso presuppone sempre il raffronto con una norma anche l'impresa agricola; è impresa, a livello dimensionale minore, anche quella dell'artigiano, del coltivatore diretto, del ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] discrezionale, sia che quest'ultima è soggetta a un controllo relativo all'equità e alla ragionevolezza di cui si è servita un approccio di tipo europeo, caratterizzato da un uso minore di norme giuridiche, da un maggior potere discrezionale ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] che si fondono (il che rende superfluo occuparsene, la relativa disciplina essendo quella riferita supra alla lett. d), ciò tra i propri componenti, garantendo la rappresentanza delle minoranze e assicurando la rappresentanza di ogni comune». Giusta ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...