GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] imperatore depose il papa e lo sostituì con il frate minore Pietro Rainalducci di Corvara, che assunse il nome di 47-78. Per le fonti e la letteratura riguardanti il dibattito relativo alla "povertà di Cristo" nonché i rapporti fra Papato e Impero ...
Leggi Tutto
Giacomo Di Federico
Abstract
Viene esaminata la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, le sue origini, la sua struttura, la sua natura giuridica nonché la funzione centrale che svolge [...] cui non ha tenuto nella debita considerazione l’interesse del minore ai sensi dell’art. 24); in altri le , della Carta) e, quindi, con la Direttiva 2004/38/CE (relativa al diritto dei cittadini dell’Unione e dei loro familiari di circolare e ...
Leggi Tutto
Riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014
Antonio Carratta
Pasquale D'Ascola
Il contributo si sofferma, in particolare, sul nuovo “cantiere” per le riforme del processo civile, che è stato [...] dell’art. 3). Vale a dire, quando si tratti di domanda relativa ad una controversia in materia di risarcimento del danno da circolazione di veicoli per l’efficienza del processo esecutivo
Non minore rilevanza assumono – sempre ai fini di unamaggiore ...
Leggi Tutto
Tipologie di lavoro subordinato
Stefano Giubboni
Il contributo analizza le disposizioni che l’art. 1 della l. 28.6.2012, n. 92 dedica al riordino delle tipologie contrattuali (flessibili e speciali) [...] proseguendo il rapporto di lavoro con gli stessi alla scadenza del relativo periodo di formazione (art. 1, co. 16, lett l. 8.8.1985, n. 443.
Riveste, infine, una minore valenza di chiarimento di tipo interpretativo la disposizione34, dettata dall’art. ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Introdotto nell’ordinamento con gli artt. 34-37 d.lgs. 17.1.2003, n. 5, in attuazione della delega contenuta nell’art. 12, l. 3.10.2001, n. 366, e sopravvissuto all’abrogazione [...] si può ignorare che la decisione di devolvere agli arbitri la tutela dei diritti relativi al «rapporto sociale» può finire per dissuadere la minoranza assembleare – talvolta anche numericamente molto esigua e corrispondente a poche persone fisiche ...
Leggi Tutto
Prime considerazioni sulla riforma del lavoro
Tiziano Treu
Ad un anno dagli ultimi decreti legislativi approvati dal Governo Renzi in attuazione della l. 10.12.2014, n. 183, il contributo analizza gli [...] definitive, ma è utile per verificare la maggiore o minore corrispondenza delle prassi attuative con le indicazioni del legislatore ruolo delle politiche attive e da una revisione delle relative strutture di governo.
Questa è la scelta più innovativa ...
Leggi Tutto
Modelli societari. La responsabilita degli amministratori di s.p.a.
Lorenzo Delli Priscoli
Modelli societariLa responsabilità degli amministratori di s.p.a.
Innovando rispetto alla giurisprudenza formatasi [...] agli amministratori di convocare l’assemblea su richiesta della minoranza, del regime dell’acquisto di azioni proprie, del dovere medica, incombendo in tal caso al medico l’onere di fornire la relativa prova; cfr. anche Cass., 28.5.2004, n. 10297, in ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
L’evoluzione storica del regolamento di giurisdizione viene tracciata attraverso l’analisi della dottrina e della giurisprudenza: dalla genesi dello strumento processuale del [...] non il giudice adito, innanzi al quale sia sollevata la relativa eccezione o che abbia rilevato la questione d’ufficio (sulla .c. instaurato per disporre circa l’esercizio della potestà sul figlio minore riconosciuto), in Giur. it., 1995, I, 1, 519; ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale nella giurisprudenza recente
Francesco Viganò
Nell’ultimo biennio si sono susseguite in giurisprudenza numerose pronunce – anche della Suprema Corte – che hanno ravvisato una responsabilità [...] senso della mera colpa cosciente. In altre e meno note pronunce, relative a fatti di contagio da HIV ai quali era conseguito non manifesta un assoluto disprezzo per la vita altrui, e (in minor parte) anche per la propria.
All’estremo opposto sta una ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] d.lsg. 12.4.2006, n. 163, recante il Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture, nel testo novellato dall’art. 6, co. 3 e tecnologici predeterminati ex lege. La maggiore o minore attendibilità della firma è collegata, da un ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...