Felice Testa
Abstract
I diritti di informazione e consultazione, strumento di protezione degli interessi collettivi dei lavoratori, hanno ad oggetto la tutela della conoscenza dei fatti che incidono [...] possibilità di ottenere pronunce che ordinino l’esatto adempimento dei relativi obblighi, l’azione di cui si tratta è quella di Stati membri e che, sebbene conosca maggiore o minore rilievo rispetto alla composizione delle discipline di tutela del ...
Leggi Tutto
Società partecipate
Giuseppe Caia
Il fenomeno delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche aveva subìto molte critiche, soprattutto per l’eccessivo numero delle partecipate e la dilatazione [...] dettato dal c.c. Con minore incisività ed anche con minore risalto, una previgente disposizione, XXII, Milano, 1964, 303 ss., e più in generale Giannini, M.S., Problemi relativi all’abrogazione delle leggi, Padova, 1942, 32 ss.
19 Cfr., tra le molte ...
Leggi Tutto
Roberto Poli
Abstract
Vengono esaminati gli aspetti essenziali e caratterizzanti degli atti del processo civile, anche nei rapporti con il processo unitariamente considerato, con particolare riguardo [...] la pronuncia sul merito del diritto controverso – ma un effetto minore, quale, nell’esempio, la pronuncia sul processo (pronuncia cd. c.p.c. e della individuazione del regime del relativo vizio; d) ai fini della identificazione delle fattispecie ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
La voce fornisce un inquadramento della condanna in futuro all’interno della tutela di condanna e ne tenta una sistemazione di carattere generale, che superi le ipotesi [...] deve essere inevitabilmente focalizzata su due profili: quello relativo al contenuto, in base al quale il giudice in relazione alla richiesta di rimborso delle spese sostenute per il minore; per la dottrina, cfr. da ultimo, Trisorio Liuzzi, G ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] che non sono quelli di non funzionare o di avere un minor valore economico, bensì sono quelli di esporre le persone a un o diffusione di OGM. Perciò occorre riferirsi alla normativa generale relativa ai danni all’ambiente contenuta nel d. legisl. 3 ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la nozione di lavoro subordinato nel diritto dell’Unione europea mettendone in evidenza le significative differenze rispetto a quella storicamente elaborata nell’ambito [...] o di lavoratore – subordinato, e conseguentemente non ne definisce il relativo statuto protettivo se non in modo parziale e settoriale. Ciò dello status di persona assicurata, tanto minore sarà il raggio applicativo soggettivo del sistema ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Abstract
La voce analizza le varie forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese nella normativa europea e nell’ordinamento italiano. Si indicano i motivi della non attuazione [...] e la dir. 94/95/CE sui Comitati aziendali europei, relativa all’informazione e consultazione dei dipendenti delle imprese e dei gruppi di varie attività operative, con maggiore o minore autonomia e possibili estensioni in ambito organizzativo. ...
Leggi Tutto
Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] penali ed eventuali provvedimenti civili, il divieto di pubblicazione e divulgazione degli atti e delle notizie a essi relative per tutelare il minore, la dichiarazione di non luogo a procedere per irrilevanza del fatto (quando l’ulteriore corso del ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] affare Lawless' e in quella del 18 gennaio 1978 relativa all'attività della polizia inglese nell'Irlanda del Nord; Reggio Calabria, in "Rivista di diritto pubblico", 1900, I; rist. in Scritti minori, vol. I, Milano 1951, pp. 287-310.
Rossi, L., Stato ...
Leggi Tutto
Illegalità della pena ed esecuzione penale
Gianrico Ranaldi
Il contributo delinea la linea di tendenza, oramai consolidata, in tema di apertura del giudicato penale, facendo sintesi, anche implicita, [...] oramai da qualsivoglia logica ancillare e di “giurisdizione minore”, essendo la sede esecutiva il luogo elettivo per istituto, che è un mezzo per far valere tutte le questioni relative non solo alla mancanza o alla non esecutività del titolo, ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...