Francesco Salerno
Abstract
L'esercizio di attività processuali in materia civile e commerciale avviene nei limiti indicati da norme nazionali e soprattutto di diritto uniforme europeo. All'uopo vengono [...] perché operanti all’interno di uno spazio giudiziario relativamente integrato. E difatti anche il diritto dell’ obbligo del genere, «allorché lo rende necessario la tutela dell’interesse superiore del minore» (C. giust., 2.4.2009, C-523/07, A, § ...
Leggi Tutto
Vedi Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale dell'anno: 2014 - 2015
Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale
Riccardo Villata
Luca Bertonazzi
Premessa una ricognizione della [...] co. 3, 4 e 5 dell’art. 41 c.p.a., relativi rispettivamente alla notifica alle p.a. statali, alla notifica per pubblici proclami il più contiene il meno», «sono titolari dell’interesse minore e strumentale all’indizione di una ulteriore gara»11. Tale ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] È difficile prevedere se in futuro la guerriglia avrà un'importanza minore o maggiore di quella che ha avuto nella resistenza all'occupazione conflittuale, dello State-building e del relativo processo di nazionalizzazione delle masse; 3) ...
Leggi Tutto
Testamento biologico. I principi in tema di scelte di fine vita
Pasquale Fimiani
Testamento biologicoI principi in tema di scelte di fine vita
Il lungo percorso di introduzione nel nostro ordinamento [...] in cui si colloca la nuova figura ed al relativo oggetto di gestione di interessi della persona coinvolta che parte sua, legittimazione attiva allo stesso beneficiario, anche se minore, interdetto o inabilitato, fa intendere che, nella normalità dei ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
L’autore, dopo aver individuato la funzione dell’atto di precetto alla luce delle norme vigenti e il suo collegamento col titolo esecutivo, delinea i rapporti tra tale atto e l’attività [...] far valere con l’opposizione agli atti esecutivi entro il relativo termine decorrente dal primo atto esecutivo ovvero dalla legale , il creditore deve dare al debitore un termine non minore di dieci giorni per l’adempimento, con la conseguenza ...
Leggi Tutto
Nuove famiglie e fisco
Lucio Napolitano
La l. 20.5.2016, n. 76, nel delineare la nuova disciplina delle unioni civili e delle convivenze, recependo un modello plurale di famiglie e colmando una lacuna [...] t.u.s.d.14, nonché l’esenzione dall’imposta ipotecaria per le formalità relative e dall’imposta catastale per le volture conseguenti al patto di famiglia (art. alla preminente esigenza di tutela della prole minore o maggiorenne ma convivente e priva ...
Leggi Tutto
Giuseppe Tabasco
Abstract
La legge 1.3.2001, n. 63 ha introdotto nel nostro sistema processuale penale l’istituto della testimonianza assistita, che era già contemplato dall’ordinamento francese, prevedendo [...] art. 178, lett. c) c.p.p., non ricorrendone i relativi presupposti. Tuttavia, vi è chi ritiene che ricorra una inutilizzabilità per non luogo a procedere come provvedimenti dotati di minore stabilità, in quanto definitivi solo allo stato degli ...
Leggi Tutto
Maria Gentile
Abstract
Partendo dall’analisi del potere disciplinare nell’impiego pubblico prima della riforma di cui al d.lgs. 3.2.1993, n. 29, si analizzano le diverse fasi legislative che negli anni [...] e 8, st. lav. e che la tipologia e l’entità delle infrazioni e delle relative sanzioni possano essere definite dai contratti collettivi (così art. 27 d.lgs. n. 546/1993 e commisuravano la sanzione alla maggiore o minore gravità di esse (artt. 78 e ...
Leggi Tutto
Carlo Alberto Nicolini
Abstract
L’art. 32, l. n. 183/2010, segna un brusco mutamento nella linea di politica del diritto tradizionalmente seguita dal legislatore, in materia di decadenza.
La norma, [...] norma della legge precedente, non rimanga a decorrere un termine minore».
Infine, per i contratti a termine cessati a partire dal , come modificato dal comma 1 del presente articolo, relative al termine di sessanta giorni per l'impugnazione del ...
Leggi Tutto
Sebastiano L. Gentile
Abstract
Con l’espressione “processo previdenziale”, che è riassuntiva piuttosto che definitoria, si fa riferimento alle forme e alle regole specifiche di procedura che, contemplate [...] luglio 2009 (art. 58, co. 1), ha scorporato i processi relativi «agli interessi o accessori da ritardato pagamento di prestazioni previdenziali o assistenziali», della domanda giudiziale, viene considerato di minore importanza, rispetto a quello ex ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...