Riforma della magistratura onoraria
Claudio Carlo Viazzi
La legge delega di riforma della magistratura onoraria (l. 28.4.2016, n. 57) contiene una serie di disposizioni che, delineando un’unica figura [...] funzioni; ovvero di svolgere le attività, con adozione dei relativi provvedimenti, che per semplicità e la non elevata pena fino ad € 50.000 – si verifichino in futuro una minore necessità di giudici onorari in tribunale e maggiore nei nuovi uffici ...
Leggi Tutto
Il nuovo procedimento archiviativo
Alberto Macchia
Le novità introdotte dalla l. 23.6.2017, n. 103 in tema di archiviazione consentono di porre in evidenza, utilizzando una formula di sintesi, come [...] 3» dell’art. 408 c.p.p., non ha richiamato le innovazioni relative al comma 3-bis dello stesso art. 408 e dal comma 1-bis dell le ragioni di inammissibilità, in funzione della maggiore o minore “colpevolezza” di chi ha proposto il reclamo. Il ...
Leggi Tutto
Emenda fiscale tra dichiarazione e processo
Laura Tricomi
L’emenda della dichiarazione fiscale è lo strumento col quale il contribuente, nell’ambito del procedimento amministrativo, può far emergere [...] un maggior reddito o, comunque, di un maggior debito d’imposta o di un minor credito, «non oltre il termine prescritto per la presentazione della dichiarazione relativa al periodo d’imposta successivo». In tal modo sono stati stabiliti quei confini ...
Leggi Tutto
Ornella Feraci
Abstract
La voce mira ad analizzare il fenomeno della cd. “europeizzazione” del diritto internazionale privato e processuale seguita all’entrata in vigore del Trattato di Amsterdam, [...] 220 TCEE; sulla parallela Conv. di Lugano del 16.9.1988 relativa ai rapporti tra gli Stati membri e gli Stati EFTA; nonché revisione del regolamento Bruxelles II-bis: più tutela per i minori e più efficacia nell’esecuzione delle decisioni, in Riv. ...
Leggi Tutto
Ilaria Queirolo
Abstract
Il presente contributo si propone di esporre, sinteticamente, i criteri di giurisdizione in subiecta materia, e ha come obiettivo quello di rappresentare (i) l’evoluzione dei [...] minore. Ma esistono taluni casi in cui detto criterio è superato.
In particolare, laddove si tratti di domande relative /o dei genitori per rintracciare la legge regolatrice dei relativi rapporti.
La recente novella in materia di unificazione dello ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in tema di dibattimento dell'anno: 2012 - 2013
Novità in tema di dibattimento
Carlotta Conti
Il giudice e le neuroscienze forensi
Negli ultimi anni l’evoluzione della ricerca scientifica [...] casi in cui la legge gli consente di rivolgere domande, come accade nell’esame del minore. D’altro canto, l’art. 499, co. 6, c.p.p. pone ex art. 187, co. 2, e, dunque, il relativo standard probatorio non è l’al di là del ragionevole dubbio ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Partendo dal suo riconoscimento nella Carta dei diritti fondamentali dell’UE, si ricostruisce il peculiare statuto del diritto di sciopero nell’ordinamento euro-unitario, [...] vie di composizione della controversia, che incidono in grado minore sulla libertà dell’impresa. La libertà di stabilimento nazionali) è stata seguita anche nella direttiva n. 2006/123/CE relativa ai servizi nel mercato interno, il cui art. 1, par ...
Leggi Tutto
Le nuove prededuzioni nelle procedure concorsuali
Paola Vella
Relegato per oltre mezzo secolo a disciplinare le priorità distributive nel fallimento, l’istituto della prededuzione ha ricevuto nuova [...] tra chi reputa che ciò confermi la prededucibilità del relativo credito52 e chi invece ravvisa, nell’analogia con crediti dei professionisti sorti in funzione di una procedura minore nel fallimento successivo: tra adeguatezza funzionale e utilità per ...
Leggi Tutto
Luci e ombre sul contributo unificato
Laura Marzano
La sentenza della C. giust. 6.10.2015, C. 61/14 in rassegna analizza la questione pregiudiziale sollevata dal TRGA Trento sotto un duplice profilo: [...] n. 61 del 16.4.2015, la Corte ha dichiarato estinti i processi relativi alla questione di legittimità costituzionale dell’art. 1, co. 25, lett. b apprezzamento del giudice circa il maggiore o minore aggravio, nel pervenire alla decisione del ricorso ...
Leggi Tutto
Simone Cociani
Abstract
Esaminata l’evoluzione della finanza regionale, viene illustrata la cornice costituzionale entro la quale risulta iscritta la disciplina generale dei tributi regionali. Dunque, [...] , senza vincoli di destinazione, per i territori con minore capacità fiscale per abitante, di tal guisa attribuendo allo 68. Così come per la legge di delega, anche il relativo decreto di attuazione dedica la maggior parte delle sue disposizioni ai ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...