Convenzione di Lanzarote e indagini preliminari
Alfredo Pompeo Viola
La Convenzione di Lanzarote, siglata il 25 ottobre 2007 – che si prefigge quale obiettivo la protezione dei minori contro lo sfruttamento [...] procedimenti relativi ai reati di abuso e sfruttamento sessuale commessi in danno di minori, 7 novembre 2007 ed è entrata in vigore il 1° luglio 2010.
2 Il relativo disegno di legge è stato approvato dal Senato della Repubblica solo in sesta lettura.
...
Leggi Tutto
Regolamenti dell’Unione europea e giurisdizione
Paolo Vittoria
Oggetto di questo contributo è l’illustrazione della giurisprudenza della Corte di giustizia sulla interpretazione di regolamenti dell’Unione [...] richiesto possono porsi solo questioni attinenti alle norme che davanti a lui regolano il relativo procedimento.
Nel caso si erano susseguiti a riguardo del minore più provvedimenti giudiziari.
Ad un primo provvedimento d’un tribunale per i minorenni ...
Leggi Tutto
La motivazione nell'annullamento d'ufficio
Enrico Zampetti
Nel dirimere un contrasto da tempo emerso in giurisprudenza, la decisione dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato n. 8 del 2017 afferma [...] doveroso finalizzata al conseguimento di risparmi e minori oneri finanziari, prevede espressamente che l’annullamento in funzione «del grado di complessità degli interessi coinvolti e del relativo consolidamento» (TAR Abruzzo, L’Aquila, I, 13.2.2017 ...
Leggi Tutto
Massimo Basilavecchia
Abstract
Il rimborso è un momento essenziale dell’attuazione dei tributi, in un sistema che prevede sistematicamente la riscossione di somme a titolo di tributi non ancora definitivamente [...] , la procedura e gli atti che la concludono godono di una relativa autonomia (ad es., l’atto di diniego non sarebbe soggetto ai .2008, n. 1154 ‒ anche l’atto che conceda un rimborso minore di quello richiesto e l’atto che “blocchi” il rimborso a ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione surrogatoria, disciplinata dall’art. 2900 c.c. costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore del [...] il creditore all'azione a seconda della maggiore o minore probabilità che la condizione si verifichi. Non vi sono gravame, con l’effetto di far passare in giudicatola statuizione relativa all'esclusione del suo diritto verso il terzo, senza che ...
Leggi Tutto
Ordo quaestionum e assorbimento dei motivi nel c.p.a.
Claudio Contessa
La sentenza in rassegna (Cons. St., A.P., 27.4.2015, n. 5) opera un’ampia panoramica sistematica circa i rapporti fra il principio [...] al cospetto di un’unica domanda.
La maggiore o minore soddisfazione che l’accoglimento dell’uno o dell’altro motivo i principi ex artt. 99 e 112 c.p.c. e i relativi limiti
La parte probabilmente centrale della decisione in rassegna è quella in cui ...
Leggi Tutto
Lourdes Fernández del Moral Domínguez
Abstract
Il contratto di somministrazione ha trovato solo con il Codice civile del 1942 una regolamentazione organica. Oggi l’interpretazione sistematica della nozione [...] c., i quali saranno applicabili con riguardo al tempo e al luogo relativo a ciascuna delle singole prestazioni (art. 1563 c.c.). Se non intreccia, a seconda dei casi con maggiore o minore intensità, con quello proprio della somministrazione, fino a ...
Leggi Tutto
Antonella Antonucci
Abstract
Dopo aver qualificato il contratto, se ne esaminano i principali elementi di disciplina, sia emergenti da fattispecie singolarmente normata, quale il cd. leasing al consumo, [...] semplificazioni tributarie, ha modificato il t.u. imp. redd. nelle previsioni relative alla deducibilità dei canoni di leasing (artt. 54, co. 2 e fallimento e quanto ricavato, o meglio la minore somma ricavata rispetto a detto credito dalla ...
Leggi Tutto
Francesco Pesce
Abstract
Le regole di diritto processuale civile internazionale che disciplinano, oggi, il regime di riconoscimento ed esecuzione delle decisioni straniere incidenti sugli status ed i [...] alla previsione (nuova anch’essa) del diniego di riconoscimento in caso di incompatibilità con una successiva pronuncia relativa allo stesso minore, resa nello Stato richiesto o – se riconoscibile – in uno Stato terzo, fa sì che quel principio di ...
Leggi Tutto
Giovanni Di Rosa
Abstract
Il contributo esamina la disciplina della rappresentanza quale istituto di cooperazione giuridica fondato su un atto di autonomia privata (la procura) o sulla volontà della [...] (si pensi alla rappresentanza legale dei genitori rispetto al figlio minore di età ai sensi dell’art. 320 c.c.); potere rappresentativo in capo al rappresentante e il rispetto dei relativi limiti da parte di quest’ultimo costituiscono, ai sensi dell ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...