Le lettere doppie (dette anche geminate, dal lat. gemino «raddoppio») sono la rappresentazione grafica delle consonanti che, in posizione intervocalica, vengono pronunciate al grado intenso, cioè con energia [...] responsabile), illegale (in + legale), correlativo (con + relativo). Il fenomeno dell’assimilazione progressiva è anche un esito tipico nostro paese è sempre meno marcata, vista la minore conoscenza dei dialetti da parte delle nuove generazioni, ...
Leggi Tutto
Con lingua dello sport o linguaggio sportivo (locuzione, quest’ultima diffusa dall’ultimo decennio del XIX secolo e poi utilizzata da Bertolini 1923), si indicano sia le ➔ terminologie tecniche e specifiche [...] e nello sci d’acqua; regata); o, infine, vocaboli relativi ad attività ricreative parasportive (boccetta / boccia / boccino; casino, ring, ripresa per round, secondi per soigneurs; mentre minor fortuna ha avuto banditore per speaker (poi reso, anche ...
Leggi Tutto
BOSCO, Umberto
Eugenio Ragni
Nacque a Catanzaro il 2 ottobre 1900, da Carmelo, avvocato dello Stato, e da Ambrosina Provenzano. Compiuti nella città natale gli studi secondari e il liceo, dove ebbe [...] dell’Istituto – diresse le fasi preparatorie di un’enciclopedia 'minore' in 10 o 12 volumi che, per una serie di può non raggiungere la sua felicità, anche nel campo del relativo e del terreno. Altre età svilupperanno il tema drammaticamente. Il ...
Leggi Tutto
Non è facile trovare una collocazione precisa del linguaggio militare nell’ambito dei ➔ linguaggi settoriali. Meglio sarebbe parlare di un linguaggio settoriale composito poiché, come avviene anche per [...] che possono permanere a lungo negli eserciti con i termini relativi, la cui vitalità è peraltro assicurata anche dall’impiego in passaggio all’uso comune di parole di guerra, in misura minore quelle di caserma, è stato spesso favorito dall’uso ...
Leggi Tutto
Le lingue delle arti sono collocabili entro il confine delle lingue speciali o settoriali (cfr. Bellucci 1997 per l’architettura; ➔ linguaggi settoriali). Tradizionalmente, soprattutto in Italia, le arti [...] plexiglas; Fergonzi 1996).
Uno specchio significativo del panorama lessicale relativo alle arti è il mondo del restauro. Negli ultimi anni delle arti, anche per la presenza, seppur minore, della componente regionale (in Vasari mimetizzata dalla ...
Leggi Tutto
Etnico è un termine (si tratta di solito di un aggettivo, ma anche di un nome) indicante l’appartenenza a una nazione, un popolo, una regione, una città: ad es., romano in rapporto a Roma o milanese in [...] o italianizzati. Un’opera di minore estensione ma non di minore impegno è il Deonomasticum Italicum (DI barcarolo per Barco (Reggio Emilia), bagnaiolo per montecatinese, relativo a Montecatini Terme che è stato denominato Bagni di Montecatini ...
Leggi Tutto
L’espressione articolazioni nasali si riferisce a un modo di articolazione (di ➔ vocali così come di ➔ consonanti) in cui, essendo il velo palatino (o palato molle) abbassato, il passaggio rinofaringale [...] pio[mb]o → pio[mː]o e – con una diffusione sensibilmente minore – li[ŋg]ua → li[ŋː]ua. Tale fenomeno è documentato – con a distanza, dalla controparte sonora /nd/ (mandare). Sono relativamente meno frequenti i nessi con l’occlusiva velare sorda /nk/ ...
Leggi Tutto
Con genere e lingua ci si riferisce all’ampia problematica di studi, tipicamente interdisciplinari (in ingl. gender studies), sui risvolti sociali e culturali delle differenze sessuali e biologiche che [...] considerarono da un lato la scelta lessicale e il dominio relativo (preminenti quello domestico-familiare o sessuale per la donna, (➔ cortesia, linguaggio della); emotività esasperata; minore competenza lessicale (caratteristiche che si trovano in ...
Leggi Tutto
L’espressione curva melodica si riferisce all’andamento continuo delle variazioni di altezza tonale, prodotte simultaneamente con i foni di un enunciato e realizzate entro un’unità linguistica per convogliare [...] spazio cartesiano, con la F0 in ordinata e il relativo valore temporale in ascissa, la sequenza lineare dei valori rappresenterà è segnalato solo da un movimento tonale, ha una forza minore: la percezione di un confine sarà infatti più forte quanto ...
Leggi Tutto
L’espressione italiano dell’emigrazione designa tutte le forme di italiano parlate, nei paesi di destinazione, da emigrati italiani e dai loro discendenti. Questa nozione esclude le forme di italiano apprese [...] italiano dopo l’Unità descritti in De Mauro (1963); la relativa disponibilità di contatti con l’italiano d’Italia, che può emigrate con quella metropolitana, come già traspare dalla minore ricorrenza di tratti sub-standard rilevata a questo riguardo ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...