Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] mores - alla cui formazione partecipavano tutti i cives, anche le donne e i minori (v. Peppe, 1984, p. 87; 1990, pp. 327 ss.) -, il tema del popolo non è assente dalle analisi relative alla società europea dell'alto Medioevo, anzi risulta ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] l'attivazione di commissioni di inchiesta da parte di minoranze (così nella Costituzione di Bonn), il ricorso diretto alla in caso di elezione del cancelliere con la sola maggioranza relativa, prevede all'art. 68 la facoltà per il cancelliere ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] dispone di un titolo di credito trasferibile. Il minore uso delle cambiali nel regolamento degli scambi commerciali ha l'eliminazione degli ostacoli, esistenti fra gli Stati membri, relativi alla circolazione delle persone, dei servizi e dei capitali ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] organi legislativi o nell'amministrazione pubblica, in altri paesi ciò si verifica in misura assai minore. Basandosi su una serie di dati statistici relativi alla fine degli anni cinquanta e all'inizio degli anni sessanta, Pedersen (v., 1972) ha ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] della comunità nel suo complesso; nel sistema finale il cittadino ha maggior peso politico su questioni di rilevanza relativamenteminore.
Ovviamente la divisione in collegi elettorali non è l'unico mezzo che una procedura politica egualitaria può e ...
Leggi Tutto
Innocenzo XI, beato
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio Odescalchi e Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - la [...] gli affreschi di Raffaello in Vaticano o per altri minori interventi quali i restauri delle fontane di S. Maria Petrucci, che aveva avuto parte, come si vedrà, nelle polemiche relative alla presenza in Curia di quietisti. Pure ingenerò polemica la ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] da manovre speculative al rialzo o al ribasso a seconda che fossero maggiori o minori le probabilità, ovvero le voci, alimentate dagli stessi cardinali, relative alla nomina dei diversi candidati, caratterizzava infatti da tempo lo svolgimento dei ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] le Comunità autonome possano assumere un complesso di compiti relativi a questa materia e che l'organizzazione giudiziaria operante competenza civile e penale è spesso limitata ai casi di minor rilievo. Per i casi più importanti sono previsti altri ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] secondo luogo, a seconda della maggiore o minore pubblicità. Nell'inflizione delle pene, per esempio, la società umana è recentemente passata da una fase caratterizzata da segretezza e (relativa) irritualità nell'accertamento, nonché da pubblicità e ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] officiis": nel 1501 e nel 1502 ricoprì cariche minori, negli anni 1503-1505 fu unus ex quinque const. Omnem,§§ 2,5 (B. 1417, f. 240rv; B. 1416, ff. 1516r); lo stesso ancora pei brani relativi a D. 1, 1, 6 (B. 1417, f. 96r; B. 1416, f. 18r), D. 1, 3 ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...