Sara Bernasconi
Abstract
La presente voce illustra la disciplina uniforme della determinazione della giurisdizione, dei conflitti di leggi e della circolazione delle decisioni in materia di obbligazioni [...] Milano, ord. 16.4.2014 cit., che esclude la propria competenza a pronunciare provvedimenti provvisori relativi al mantenimento di due minori nell’ambito del giudizio di separazione dei genitori, poiché già pendeva analogo procedimento in Svizzera ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
Sia la legge di riforma di diritto internazionale privato che il diritto uniforme europeo convergono sul principio del riconoscimento automatico di sentenze straniere [...] sul diritto di visita e sul ritorno del minore. Successivamente questa formula è stata utilizzata da Lugano, IV ed., Paris, 2010; Lopes Pegna, O., I procedimenti relativi all’efficacia delle decisioni straniere in materia civile, Padova, 2009; Lopes ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel campo dei delitti [...] abituale con minori; 3) l’obbligo di tenere informati gli organi di polizia sulla propria residenza e sugli eventuali spostamenti. Si prevede, introducendo una nuova norma incriminatrice, che chiunque non osserva le disposizioni relative alle ...
Leggi Tutto
Rosa Mattera
Abstract
Vengono esaminati gli elementi costitutivi e la disciplina giuridica della promessa al pubblico, disciplinata dagli articoli 1989, 1990 e 1991 del codice civile italiano del 1942.
Premessa
La [...] problema tecnico e si impegna contestualmente ad acquistarne il relativo brevetto. In tal caso il promittente non si limita rilevanza sul periodo di validità della promessa, che può essere minore e invece maggiore di quello che, in mancanza, è ...
Leggi Tutto
Aldo Angelo Dolmetta
Abstract
La voce esprime una classificazione di passaggio che segue quella di «carte di credito e altre carte bancarie» e si volge verso quella più ampia di «mezzi» o «contratti [...] nella normativa di attuazione»).
Problemi, gli ultimi cui si è appena accennato, entrambi piuttosto relativi in ogni caso (e al di là delle minori o maggiori vicinanze delle figure appena evocate con gli altri fenomeni considerati, di cui si ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Vengono illustrate le relazioni “interorganiche” e le relazioni “intersoggettive”, le quali, nel loro insieme, restituiscono il senso dell’ unità del sistema organizzativo [...] atto sono adottate dall’organo amministrativo responsabile» (co. 3). La relativa disciplina è stabilita dal d.lgs. 30.6.2011, n. 123 significa che, al di là della maggiore o minore fondatezza teorico–concettuale o dogmatica delle classificazioni che ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La contabilità, intesa come sistema di determinazione ed espressione in linguaggio matematico dei fatti e delle operazioni aziendali esprimibili in termini monetari, ha [...] fallimento deve depositare presso la cancelleria del tribunale le proprie scritture contabili relative ai due anni precedenti ovvero dall’inizio dell’impresa se questa ha avuto una minore durata (art. 14 l. fall.); parimenti l’art. 16, co.1, n ...
Leggi Tutto
Marco Lopez de Gonzalo
Abstract
Preliminarmente, viene precisata la definizione di nave. La nave viene poi presa in considerazione nella sua consistenza materiale e nella sua qualità di bene mobile registrato. [...] caso, in funzione di caratteristiche come la maggiore o minore mobilità, l’esistenza di mezzi di propulsione, le modalità a fissare i requisiti di collegamento, per lo più relativi alla nazionalità della persona fisica o giuridica proprietaria della ...
Leggi Tutto
Sara Tonolo
Abstract
Nel sistema italiano di diritto internazionale privato la disciplina internazionalprivatistica dell’adozione si definisce coordinando il capo V della l. n. 218/1995 (artt. 38-41) [...] , è possibile affermare che il procedimento di riconoscimento di cui alla l. adozione riguarda i provvedimenti di adozione relativi a minori stranieri. Già prima dell’entrata in vigore di tale legge la dottrina aveva infatti rilevato l’opportunità di ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita eterologa
Emanuele Bilotti
Con l’abrogazione del divieto di fecondazione eterologa ad opera del giudice delle leggi (C. cost., 10.6.2014, n. 162) l’interesse della persona ad [...] i figli9. Al di là di quest’ipotesi eccezionale «il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell’ambito della propria famiglia del concepito, in Riv. dir. civ., 2011, I, 469, relativamente alle previsioni di cui all’art. 9, co. 1 e 3, ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...