Motivi aggiunti e perenzione
Gennaro Ferrari
Il problema relativo agli effetti della perenzione – conseguente all’omessa presentazione nei termini di legge della domanda di fissazione d’udienza relativa [...] diversi (illegittimità autonoma). Un’altra diversità, di non minore importanza, è che i motivi aggiunti cd. impropri dopo l’emanazione di un primo bando, oggetto di precedente gravame, ma relativo a gara andata deserta).
12 C.g.a., sez. giurisd., ...
Leggi Tutto
Gabriele Della Morte
Abstract
Gli sforzi diretti all’istituzione di una giurisdizione penale internazionale a carattere permanente hanno attraversato, con alterne vicende, tutto il corso del novecento. [...] fu caratterizzato, oltre che da una minore notorietà – quanto meno in Europa – anche da una minore coesione al suo interno. A tale Stato parte al Trattato oppure ad opera di un relativo cittadino.
A questo occorre aggiungere che, oltre al potere ...
Leggi Tutto
Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di circonvenzione di persone incapaci, previsto e punito all’art. 643 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali [...] la fattispecie di reato in esame l’aggravante della cd. minorata difesa, prevista all’art. 61, n. 5, c.p libro primo, titolo XII, del codice civile del capo I, relativo all’istituzione dell’amministrazione di sostegno e modifica degli articoli 388, ...
Leggi Tutto
Paolo Tosi
Abstract
Delineato il quadro normativo di riferimento, sono considerate le ragioni dell’esclusione dei dirigenti dall’applicazione della disciplina legale del licenziamento, sia individuale [...] se non mancano sentenze allineate a quelle riguardanti le aziende minori. A ribadire l’orientamento negativo intervengono però nel 1995 le di cui all’art. 4, commi 5 e 7, relativo ai dirigenti eccedenti, si procede in appositi incontri). Non è ...
Leggi Tutto
Maria Gentile
Abstract
Partendo dal regime di cui al d.P.R. 10.1.1957, n. 3 degli impiegati civili dello Stato, si analizza l’evoluzione del procedimento disciplinare dalla riforma della cd. “privatizzazione”, [...] disciplinare, è previsto che, per le infrazioni di minore gravità per le quali è prevista la sanzione del può disporre la sospensione temporanea da un pubblico ufficio o servizio, relativamente ad alcune o a tutte le attività cui il dipendente è ...
Leggi Tutto
Le nullità di protezione
Enrico Scoditti
La giurisprudenza, nazionale ed euro-unitaria, in materia di tutela del consumatore, approfondisce gli aspetti legati al rilievo d’ufficio della nullità della [...] ’attenzione di Cass. n. 8167/2013 riguardava un contratto relativo a strumento finanziario, negoziato fuori dei locali commerciali, con pronuncia in esame della corte euro-unitaria, presenta un minore interesse per il diritto italiano. In gioco è il ...
Leggi Tutto
Separazione e divorzio dopo la l. n. 55/2015
Filippo Danovi
La l. n. 55/2015 ha modificato i tempi necessariamente intercorrenti tra separazione e divorzio. Nel linguaggio corrente si parla già di “divorzio [...] e C. 1938 differenziavano la disciplina a seconda della presenza di figli minori (divorzio dopo un anno dalla separazione) o della assenza di questi
Corretta, quindi, la soppressione dell’inciso relativo all’assegnazione delle due cause allo stesso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Massimo Meccarelli
Le coordinate teoriche del discorso giuridico sulla giustizia civile in età liberale
La giustizia civile costituisce un oggetto di indagine privilegiato per cogliere [...] istanza sono il giudice conciliatore, un giudice laico per la giustizia minore, il pretore, il Tribunale civile e il Tribunale di commercio . Si tratta della legge 31 marzo 1901 nr. 107 e del relativo decreto di attuazione (il r.d. 31 ag. 1901 nr. 413 ...
Leggi Tutto
Inconferibilità e incompatibilità degli incarichi
Francesco Merloni
La recente legislazione anticorruzione ha introdotto, quale misura generale di prevenzione dei conflitti tra interessi particolari [...] divieto vale a maggior ragione, quando sia da conferire l’incarico relativo all’ufficio che in concreto deve svolgere le ricordate funzioni di 2012 e casi in cui il decreto interviene in misura minore di quanto la legge lo avesse autorizzato. Tra le ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali in materia di stupefacenti
Luisa Romano
Diverse sono le novità, in particolare giurisprudenziali, che, tra l’ultimo scorcio del 2012 e l’anno in corso, hanno interessato il [...]
Mette poi conto ricordare la recente pronuncia delle Sezioni relativa all’aggravante speciale di cui all’art. 80, co introdotta solo nel 1991, di chi si sia avvalso di un minore degli anni diciotto per la commissione del reato. Diversità di esiti ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...