Roberto Bonanni
Abstract
Il Consiglio superiore della magistratura, organo posto dalla Costituzione a presidio dell’autonomia e dell’indipendenza della Magistratura ordinaria da ogni altro Potere [...] 107, co. 3 e 101, co. 2, Cost. (il primo relativo al fatto che i magistrati si distinguono tra loro solo in relazione alle correnti interne alla magistratura, ivi incluse quelle di minore entità, con valorizzazione del pluralismo associativo e, ...
Leggi Tutto
Matteo Cosulich
Abstract
Le Regioni a statuto speciale vengono inquadrate nell’ordinamento repubblicano, in base all’assunto della loro problematica riconducibilità alle Regioni ordinarie, delle quali [...] dalla collocazione su un confine che separa una minoranza linguistica dalla restante parte del medesimo gruppo così, ad esempio, il d.lgs. 18.7.2011, n. 142, relativo all’Università degli studi di Trento, sul quale vedi Verde, G., Uniformità ...
Leggi Tutto
Tutela e decadenza dei vincoli paesaggistici
Ruggiero Dipace
La decisione dell’Adunanza Plenaria affronta il tema della decadenza degli effetti vincolistici derivanti da una proposta di individuazione [...] delle proprie decisioni si stravolgerebbero alcuni principi generali relativi alla natura e alle conseguenze del potere di . Qui il giudice tenta di individuare il punto di minore sofferenza per entrambi i valori costituzionali in gioco, anche ...
Leggi Tutto
Luisella Saponaro
Abstract
Verranno analizzate le disposizioni normative di cui agli artt. 273 e 274 c.p.p. e gli orientamenti giurisprudenziali in tema di condizioni generali di applicabilità delle [...] il termine indizio elementi probatori dotati di una minore vis dimostrativa di quella richiesta per l’ valutato sulla base delle circostanze processuali, nonchè di altri fatti relativi al reato e al soggetto che presumibilmente ha commesso il ...
Leggi Tutto
Vedi Le novita in tema di silenzio dell'anno: 2013 - 2014
Le novità in tema di silenzio
Maria Alessandra Sandulli
L’art. 28 del d.l. 21.6.2013, n. 69, convertito, con modificazioni, nella l. 9.8.2013, [...] accelerare l’autorizzazione degli interventi edilizi di minore rilevanza e progressivamente esteso, da ultimo su su tali termini, il giudizio erroneamente instaurato prima della relativa scadenza possa essere comunque deciso se essa era maturata al ...
Leggi Tutto
Giacomo Biagioni
Abstract
Viene esaminata la competenza dell’Unione europea in tema di cooperazione giudiziaria in materia civile, disciplinata dagli artt. 67 e 81 TFUE, definendo l’ambito di applicazione [...] di strumenti (il reg. n. 2201/2003, in ciò seguito anche dal reg. 2019/1111, limitatamente alle decisioni relative al diritto di visita e al ritorno di un minore sottratto; il reg. n. 805/2004; il reg. n. 4/2009) all’abolizione dell’exequatur si ...
Leggi Tutto
Sostegno scolastico e riparto di giurisdizione
Alessandro Tomassetti
Le controversie aventi ad oggetto la declaratoria della consistenza dell’insegnamento di sostegno ed afferenti alla fase che precede [...] sostegno scolastico con insegnanti specializzati in favore dei minori portatori di handicap, e ciò sia sotto comportamento discriminatorio in pregiudizio delle persone disabili e della relativa attribuzione della giurisdizione al G.O., ha affermato ...
Leggi Tutto
Obbligo di vaccinare i ragazzi in età scolare
Giovanni Pescatore
Con le modifiche introdotte dalla l. 31.7.2017, n. 119, di conversione del d.l. 7.6.2017, n. 73, cd. decreto Lorenzin, per i minori [...] , innanzitutto, la scelta compiuta dalla nuova normativa di scriminare i minori di età da zero a sei anni, rispetto a quelli da al numero, né in relazione ai benefici e alle relative problematiche, il che rivela la possibile incongruenza di una ...
Leggi Tutto
Immediata impugnazione del bando di gara
Giulia Ferrari
Con la sentenza 26.4.2018, n. 4 l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha affermato il principio secondo cui le clausole del bando di gara [...] in quanto la maggiore o minore estensione della platea dei concorrenti su un altro tema, non risolto dalla precedente A.P. n. 3/2001, relativo alla necessità o meno della domanda di partecipazione alla gara quale condizione di impugnabilità. La ...
Leggi Tutto
Filippo Danovi
Abstract
Viene analizzato l’iter del giudizio di separazione personale dei coniugi dinnanzi al tribunale, (artt. 706 ss. c.p.c.) nelle sue fasi (presidenziale, avanti all’istruttore, decisoria), [...] (assegni di mantenimento dei figli e del coniuge), sia gli aspetti relativi all’affidamento e anche all’assegnazione della casa coniugale.
La competenza, qualora vi siano figli minori, spetta al tribunale del luogo di residenza di questi e il ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...