ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] che accompagna la seconda stesura e ha il suo riflesso letterario nelle Satire, certo è che nella materia greve in Garfagnana, Arezzo 1933; Id., L'A. in Garfagnana e le sue relazioni con la repubblica di Lucca, Lucca 1937; D. Fava, Nuovi documenti sul ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] , che formano il primo nucleo dei Ricordi, oltre a una Relazione di Spagna.
Nel frattempo, a Firenze avvenne la caduta di tentato dalla dedizione alle humanae litterae: per quanto di indole riflessiva, l'otium per volgersi allo studio non gli era ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] reazione al barocco, si elogiano la compostezza riflessiva e l'impettito decoro delle sue tragedie, Scritti ..., a cura di A. Quondam, Roma-Bari 1973, pp. 193, 637, 638; Relazioni dei rettori ..., a cura di A. Tagliaferri, I, Milano 1973, pp. 290 s., ...
Leggi Tutto
Fratello di Titina e Peppino, nacque a Napoli il 24 (secondo altre fonti il 26*) maggio 1900, dalla relazione dell'attore ed autore Edoardo (Eduardo) Scarpetta con la nipote Luisa De Filippo.
Si formò [...] in sé questa dualità: l'espressione staccata, distante, riflessiva di controllo dei sentimenti e delle emozioni - tipica l'uso, dell'uno o dell'altro, corrisponde sempre a relazioni di significati. Il dialetto e l'italiano corrispondono a dei ruoli ...
Leggi Tutto
DE MAURO, Tullio
Federico Albano Leoni
Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 31 marzo 1932, da Oscar, chimico e farmacista, originario di Foggia, e da Clementina Rispoli, napoletana, di formazione [...] , i dati dei censimenti sulla scolarità e sull’analfabetismo, i dati sulle migrazioni e i loro riflessi economici, le relazioni di viaggiatori e funzionari ministeriali, le dinamiche scolastiche, i movimenti di masse di giovani per il servizio ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi di Nicolò (1563-1648) di Bertuzzi, del ramo contariniano detto (per i ferrei battenti della porta d'ingresso del palazzo in salizzada di S. [...] che il C., tornato a Venezia, conferma e sviluppa nella relazione del 28 luglio 1648 ove la Roma papale appare ingrigita e C., non imperiosamente prorompente; epperò serena, ragionevole, riflessiva, tale da infondere fiducia. Assenti in lui asprezze ...
Leggi Tutto
GOZZI, Carlo
Alberto Beniscelli
Nacque a Venezia il 13 dic. 1720, dal conte Iacopo Antonio e da Angela Tiepolo. La famiglia, di lontane origini bergamasche, si era trasferita nel Veneto nel secolo XVI, [...] .
Il risultato era certamente interessante, soprattutto in relazione all'evoluzione del poema eroicomico, alla sua capacità pubblicare la fiaba nell'inconsueta forma di una "analisi riflessiva". Solo il prologo, infatti, era a stampa al momento ...
Leggi Tutto
CATALANI, Alfredo
Sergio Martinotti
Nacque a Lucca il 19 giugno 1854 da Eugenio e da Giuseppina Picconi.
Il padre, buon pianista e compositore, allievo di Giovanni Pacini, si era dedicato all'insegnamento [...] il musicista ammalato ritornando ad una vecchia e mai interrotta relazione con Teresa Junck (moglie d'un suo amico dei primi nella resa drammatica di una stagione veramente matura e riflessiva quale la sola Wally aveva saputo schiudere. Tuttavia, il ...
Leggi Tutto
BENE, Carmelo
Piergiorgio Giacchè
Nacque il 1° settembre 1937, secondogenito di Umberto e di Amalia Secolo, in località Campi Salentina (Lecce), dove i genitori avevano in gestione un tabacchificio di [...] si sappia e si voglia valorizzare la visionarietà riflessiva dell’attore al di sopra e perfino contro le e della critica transalpina, poi cresciuta con il teatro e tramutata in relazione stabile. Nel 1977 Carmelo Bene portò a Parigi il suo Romeo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio del duca Guidubaldo e di Vittoria, figlia del duca di Parma Pierluigi Farnese, nasce a Pesaro il 20 febbr. 1549. Accuratamente [...] presto un vivo interesse per le lettere e le matematiche e un'indole riflessiva.
Alla corte di Spagna dal dicembre del 1565 al luglio del 1568 F. ha una relazione con la "bellissima" damigella d'onore della regina Maddalena Ossuna Tellez Girón y ...
Leggi Tutto
riflessivo
(ant. reflessivo) agg. [der. del lat. reflexus, part. pass. di reflectĕre «riflettere»]. – 1. a. Che concerne la riflessione (della mente): facoltà r.; abito riflessivo. b. Che impone una riflessione o è caratterizzato da riflessione:...
uguaglianza
(o eguaglianza) s. f. [der. di uguagliare, eguagliare]. – 1. a. Condizione di cose o persone che siano tra loro uguali, cioè abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi (in generale, o in un certo ambito): u. tra due oggetti;...