CAVOUR, Gustavo Benso marchese di
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 27 giugno 1806 da Michele e Adele de Sellon. Si formò sotto la guida della nonna Filippina de Sales, della madre e dei precettori [...] dimostrò fin dall'adolescenza indole studiosa e riflessiva, ma pure instabilità di carattere.
Anche XVIII(1925), pp. 283-315; G. A. Gaddo, Rosmini e Cavour: le relazioni di Rosmini con la famiglia Cavour, in Riv. rosminiana, XXVIII(1934), pp. 136- ...
Leggi Tutto
CORSINI, Edoardo (Odoardo)
Ugo Baldini
Nacque da Pellegrino il 4 ott. 1702 a Fellicarolo di Fanano (Modena) e fu battezzato con il nome di Silvestro, mutato poi all'ammissione tra gli scolopi in Eduardus [...] una forte capacità di lavoro e un'impostazione mentale riflessiva e metodica, con prevalenza dell'abito analitico sull' di due antichissime iscrizioni greche, Roma 1756, la Relazione dello scoprimento e ricognizione fatta in Ancona dei sacri corpi ...
Leggi Tutto
LANDI PIETRA, Francesco
Daniela Morsia
Nacque a Piacenza il 9 luglio 1683 da Odoardo, in una delle più ragguardevoli famiglie patrizie piacentine, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] . Accuratamente istruito da un maestro di non comune levatura, iniziò a manifestare un'indole riflessiva e un vivo interesse per le arti. Entrò in relazione con Prospero Lambertini, il futuro Benedetto XIV, attivo nella Curia romana dall'inizio del ...
Leggi Tutto
riflessivo
(ant. reflessivo) agg. [der. del lat. reflexus, part. pass. di reflectĕre «riflettere»]. – 1. a. Che concerne la riflessione (della mente): facoltà r.; abito riflessivo. b. Che impone una riflessione o è caratterizzato da riflessione:...
uguaglianza
(o eguaglianza) s. f. [der. di uguagliare, eguagliare]. – 1. a. Condizione di cose o persone che siano tra loro uguali, cioè abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi (in generale, o in un certo ambito): u. tra due oggetti;...