Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] boreale e solo per un terzo in quello australe. La posizione simmetrica rispetto all’equatore fa sì che l’A. si estenda in di irradiazione di conoscenze e stabilisce una fitta serie di relazioni con altre regioni dell’A., in particolare la Nubia e ...
Leggi Tutto
Filosofia
In senso estremamente generico, qualsiasi processo che porti a isolare una cosa da altre con cui si trova in rapporto, per considerarla poi come specifico oggetto d’indagine una volta prescisso [...] la classe considerata definisce la medesima classe; e ciò perché la relazione di parallelismo tra rette è riflessiva, simmetrica e transitiva: è cioè una relazione (➔) di equivalenza.
Psicologia
Disturbi dell’a. In psicopatologia, incapacità di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] una divisione basata sul modo in cui essi agiscono in relazione alla luce. Tuttavia, questi due tipi di corpi partecipano superficie della Luna, Ibn al-Hayṯam costruisce due coni tra loro simmetrici. Il primo, che chiameremo cono incidente, C, è il ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] cui pareti riflettano perfettamente le onde elettromagnetiche, introducendo le relazioni:
dove A è il cosiddetto ‛potenziale vettore', al , basta che non sia violato il prodotto PTC delle tre simmetrie, e per ora almeno non c'è la minima evidenza ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] sfera intinta nell'inchiostro, si convinse che la curva descritta era simmetrica e simile a una parabola o a un'iperbole e aggiunse More (1614-1687), sul ruolo di Dio nell'Universo e sulla relazione del divino con lo spazio e il tempo.
Il titolo del ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] Clausius, uno dei fondatori della termodinamica. Nel 1857, egli diede alla relazione di Bernoulli la forma corretta PV= =(1/3)Nmu2, dove quali H aumenta. Questa formulazione è rigorosamente simmetrica rispetto alla direzione del tempo. Essa significa ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] di esclusione di Pauli, mentre i fotoni sono descritti da funzioni d'onda simmetriche. Per entrambi i casi ricavò le corrispondenti proprietà statistiche, vale a dire la relazione tra il numero di particelle in un determinato stato, la temperatura e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] soltanto a sorgenti semplici di suono, quelle che generano onde simmetriche.
Il lavoro di Rayleigh sulla reciprocità, uno dei suoi la riflessione e la rifrazione delle onde piane in relazione al problema generale delle vibrazioni dell'aria. I due ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] le equazioni dello spazio vuoto per il caso di simmetria assiale con una soluzione statica con due singolarità (due considerava che le equazioni di campo in cui esso compariva fossero relazioni tra una quantità geometrica nel membro di sinistra e una ...
Leggi Tutto
amperometro
amperòmetro [Comp. di ampere e -metro] [MTR] [EMG] Strumento tarato di misurazione dell'intensità di corrente elettrica; si chiama amperògrafo se provvisto di strumento registratore e la [...] continua di intensità i, risulta legato a i dalla relazione i=(2rBotanα)/n, essendo r il raggio della bobina, questa disposizione l'azione dell'induttore sull'indotto è a-simmetrica e determina una rotazione del disco, ostacolata dalla reazione di ...
Leggi Tutto
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...