(IX, p. 829)
I vari aspetti evolutivi nell'organizzazione del sistema nervoso sono stati ampiamente trattati nella Enciclopedia Italiana (XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. [...] grandi e piccolo in animali piccoli, ma la relazione fra massa cerebrale (C) e massa corporea del numero di neuroni corticali dell'ordine del 9,5%, valore corrispondente a 587-91.
A.J. Bartley, D.W. Jones, D.R. Weinberger, Genetic variability of human ...
Leggi Tutto
Esplorazione. - L'impresa della nave canadese St. Rouch che nel 1944 compì l'intero Passaggio del Nordovest in soli 85 giorni (il passaggio in senso inverso della stessa nave effettuato nel 1942-43 aveva [...] Si tratta in massima parte di energia d'origine termica; ma in seguito ai grandiosi del Commonwealth britannico); seguono oggi, nell'ordine, la Germania Occid. e il Siffatto andamento è da porsi in relazione con l'alto livello degli investimenti ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 815; III, i, p. 508; V, ii, p. 20; v. ecumenismo, App. IV, i, p. 623)
Movimento ecumenico è l'espressione generalmente adottata per indicare i molteplici sforzi compiuti dalle Chiese cristiane [...] di lavoro tra la Chiesa cattolica e il WCC; e le tre relazioni di un programma di studio svolto tra il 1993 e il 1996 nel Chiesa d'Inghilterra (anglicana), dopo l'introduzione dell'ordinazione delle donne nel 1992, sono state ordinate circa 1500 ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] G. Caproni (1912-1990), M. Luzi (n. 1914): in relazione a un paradigma di assoluta fedeltà ai propri percorsi lirici, sul filo più in generale, l'insanabile iato fra le parole d'ordine dell'ideologia ufficiale e la prosaica, spesso squallida realtà ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] e per sé, o fu stesa in un primo tempo e aggiustata poi in relazione ad altre opere come il Convivio e la Commedia? E quando sarebbe stata stesa quando la fantasia lo trasportasse; cedere all'amore d'ordine e di chiarezza, dove la materia varia e ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] a Bergen, grande città commerciale che lo poneva in stretta relazione con l'Europa occidentale, avendo nel sangue la passione dei anche in Norvegia un processo di rinnovamento, con un senso d'ordine e di simmetria, di cui è un saggio la facciata ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] dei volontarî e il comando supremo sardo, in relazione sia col difettoso collegamento nella giornata di Curtatone- sanare quei mali. Pur conservandosi le due categorie di soldati d'ordinanza e di provinciali, la ferma di questi ultimi fu portata ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] comunemente non si creda. Ma si è, piuttosto, che le relazioni fra le varie parti della terra s'interruppero o si rallentarono; maggiore estensione, queste a loro volta si raggruppano in individui d'ordine più elevato, e via di seguito. Ma, anche se ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] slanciata sopra un alto tamburo, con facciata d'ordine corinzio e composito, con interno barocco, mosso 1625-26, tomi 2; I. Ugurgieri Azzolini, Le pompe sanesi, o vero relazione delli huomini e donne illustri di Siena e suo stato, Pistoia 1649, voll. ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438; III, 11, p. 294)
Maurizio Giorgi
Norberto Della Croce
Sviluppo e organizzazione internazionale della ricerca oceanografica. - L'Anno Geofisico Internazionale [...] Méditerranée) è in via di completa ristrutturazione in relazione all'ampliamento delle attività oceanografiche e al compito carattere d'ordine applicativo.
Il supporto fondamentale e preliminare alle ricerche oceanografiche d'ordine speculativo ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...