CHIMICA Lo studio della velocità delle reazioni chimiche che costituisce lo scopo della cinetica chimica, sta certamente tra i primi problemi (in ordine cronologico) di cui la chimica-fisica si sia occupata. [...] però risalire da misure di concentrazione durante il decorso d'una reazione all'ordine della reazione stessa. Si possono seguire diverse vie:
a) si può procedere per tentativi applicando le diverse relazioni date per il calcolo di k e vedere quali ...
Leggi Tutto
STATISTICA, MECCANICA
Enrico FERMI
Lo studio della struttura molecolare e atomica della materia ha reso necessario lo sviluppo di metodi particolari, adatti alla discussione delle proprietà di sistemi [...] siano trascurabili. Indichiamo le varie celle con un numero d'ordine, e siano N1, N2, ... Ns, ... i grammo-atomo, N è il numero di Avogadro; quindi Nk = R. La relazione diventa:
a cui corrisponde il calore atomico
cioè: il calore atomico di tutti ...
Leggi Tutto
Contratto di assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contratto di assicurazione assai più ampiamente del cod. di commercio del 1882. La riforma legislativa, mentre [...] social, contenuto nel Plan de Gobierno pubblicato dal presidente I. D. Perón sulla fine del 1946, ed in base al quale e assegni di natalità in caso di nascita di figli e in relazione all'ordine di generazione di essi (minimo L. 150, massimo L. 400). ...
Leggi Tutto
SERIE
Giovanni SANSONE
Luigi GALVANI
(ted. Reihe). -1. Termine matematico con cui si designa l'operazione di addizione, estesa - sotto opportune condizioni, che le assicurino un senso preciso - al [...] bn ...), distanza dei due punti f e g è per derinizione il numero non negativo d dato da
se f e g sono due punti, tutti i punti λf + μg relazione alla natura del carattere qualitativo da cui dipendono, le serie possono essere ordinate e non ordinate ...
Leggi Tutto
Mutamenti politici e territoriali. - Dopo il 1960 non si sono avute variazioni territoriali in E., se si escludono quelle lievissime in conseguenza del trattato di Osimo del 10 novembre 1975, con cui l'Italia [...] La natalità varia specialmente in relazione al livello di progresso economico e un ruolo di prim'ordine nelle comunicazioni europee, anche dell'Europa, Roma 1963; G. Héraud, Popoli e lingue d'Europa, Milano 1966; Reading in the Sociolgy of Language, ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, I, p. 34; III, I, p. 28; IV, I, p. 41)
Industria aeronautica. − Durante il quindicennio 1973-88 il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente su lunghe tratte, [...] storia dell'aviazione è l'impresa compiuta da D. Rutan e D. Yeager: il giro del mondo senza a due pale, sono pertanto poste nell'ordine in assetto traente e in assetto spingente. interno), ma soprattutto in relazione alla necessità di un potenziamento ...
Leggi Tutto
Proclamata il 13 marzo 1938 l'unione alla Germania (Anschluss), l'Austria - che dovette mutare il nome di Oesterreich in quello di Ostmark - diventò il secondo dei Länder per superficie e il terzo per [...] pertanto alcune modifiche al sistema dei prezzi. In relazione al diverso sviluppo segnato nei singoli settori economici, i non era riuscito ad attuare. Infine, la parola d'ordine antisemita operava come un potente strumento demagogico in un ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] - tre aspetti d'una stessa concezione della vita sociale e politica - sono in crisi, crisi d'ordine costituzionale, non il discorso del capo del governo del 13 gennaio; la relazione Rocco sul medesimo disegno di legge presentata alla Camera dei ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] il Vat. e l'Italia fino al 31 dicembre 1945, Città del Vaticano 1946; Ordin. giudiz. e cod. di proc. civ. dello S. C. V., ivi p. 492 (breve notizia compresa nella relazione periodica dell'attività dei Musei Vaticani); D. R. de Campos, Di alcune tracce ...
Leggi Tutto
(XI, p. 459)
Sviluppi della legislazione e dell'attività corporativa in Italia. - In Italia, l'istituzione delle corporazioni, previste negli espliciti riferimenti della Carta del lavoro e della legislazione [...] nazionale, le corporazioni sono state istituite come criterio d'ordine generale in base al concetto del ciclo produttivo, attività, Roma 1936, p. 482; Camera dei deputati, Relazione della Giunta generale del bilancio. Stato di previsione della spesa ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...