Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] dimostra che i due modelli sono equivalenti, cioè producono per P lo commenta, ma neanche lascia vedere il percorso d'indagine in base al quale la introduce il Sole medio; in tal modo è rispettata la relazione Y=L+A, esposta nel primo passo. Per i ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
Significato del termine
Il termine comunismo ha un duplice significato: per un verso designa un progetto di riorganizzazione radicale della società, fondato sull'abolizione [...] Codice della natura stabilisce l'equivalenza di natura, ragione, comunanza dei elemento, che va visto in relazione al primo, è stato l .: Storia della Russia sovietica, 10 voll., Torino 1964-1984).
Carrère D'Encausse, H., Schram, S.R. (a cura di), Le ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] ′)2−∥x−x′∥2=(x−x′∣η(x−x′)). (2)
In questa relazione, η è la matrice diagonale 4×4 con elementi (1, −1, ∣,..., ∣L−S∣ è chiamato momento angolare totale; d) P, con autovalori w=±1.
Va sottolineato che il principio di equivalenza, le forze apparenti ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche...
Roshdi Rashed
Philippe Abgrall
Le tradizioni sulle coniche e l'inizio delle ricerche sulle proiezioni
A [...] e viceversa per dimostrare l'equivalenza delle due figure. L' taglia l'equatore ABGD in due metà, nei punti B e D. A questo scopo costruisce DM che taglia ABGD in N. di G e H, e p è definito dalla relazione UO2/(GU×UH)=QS/p, dove U è il punto ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] struttura dimerica dell'esochinasi, le cui subunità sono poste in relazione da una rotazione di 156° e da una traslazione di subunità in un dato stato sono equivalenti (transizione concertata). Il modello sequenziale di D. E. Koshland (v., Koshland e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] Nel 1996 furono insigniti del premio D.D. Osheroff, R.C. Richardson e D.M. Lee per le loro ricerche Ciò può essere facilmente posto in relazione con la funzione di correlazione episodi di 'salti di vorticità', equivalenti ai ben noti 'salti di flusso ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] varia in relazione al seno della latitudine. Lambert ottenne anche le altre proiezioni ad area equivalente, quella succedessero a intervalli regolari. Per spiegare la produzione di fronti d'onda Huygens aveva ipotizzato che tutti i punti di un fronte ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] Legendre e Poisson, nella loro relazione sulla memoria, ritennero che la , e nel 1821 pubblicò il Cours d'analyse sull'analisi algebrica, seguito due anni sulle classi di forme quadratiche, considerava equivalenti due polinomi reali nella variabile i ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] diverso da quello in cui effettivamente lo ha collocato, le relazioni tra i corpi non sarebbero cambiate. La teoria di Leibniz quindi Al centro della seconda scatola pose una quantità d'oro di peso equivalente: "sospendendo le scatole a due corde, ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] implica circa il triplo delle cifre dell'equivalente decimale, ma ogni cifra è molto aumenterà ancora nella misura in cui la relazione tra il calcolatore e i suoi utenti di tali inconvenienti è l'‛elaborazione d'insieme' o batch processing: ciascun ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
quoziente
quoziènte s. m. [dal lat. quotiens avv. «quante volte», der. di quot «quanti»]. – 1. In aritmetica, il risultato dell’operazione della divisione, e cioè il numero che esprime quante volte il divisore è contenuto nel dividendo: q....