La grande scienza. Combinatoria
Peter J. Cameron
Combinatoria
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] ottenere (di solito a meno di una 'equivalenza' che deve essere specificata con precisione). Se cioè il lavori di Neil Robertson e Paul D. Seymour (e di altri) sui minori sono anticatene di grafi finiti nella relazione di minore', ovvero, con altre ...
Leggi Tutto
Logica
CChaïm Perelman
di Chaïm Perelman
Logica
sommario: 1. La concezione ‛formale' della logica: lo studio delle verità logiche: a) l'oggetto della logica e la tradizione aristotelica; b) l'antipsicologismo [...] fuori del tempo; d) entrano in relazioni logiche; e) possono costituire l'oggetto d'una asserzione, d'una credenza, d'un dubbio, e che indicano la somma logica, l'implicazione e l'equivalenza, nonché il quantificatore universale (‛per ogni X'). Per ...
Leggi Tutto
Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] cui il genotipo viene considerato equivalente al fenotipo. Esamineremo in a chiarire o precisare tale relazione. Un altro problema è per "Osiris (second series)", 1986, II, pp. 225-264.
Kevles, D. J., In the name of eugenics: genetics and the uses of ...
Leggi Tutto
Alberto Oliverio
Memoria
«Non recidere, forbice, quel volto, solo nella memoria che si sfolla, non far del grande suo viso in ascolto la mia nebbia di sempre» (Eugenio Montale, Le occasioni)
Le diverse [...] spaziale e temporale di questi potenziali d’azione varia in relazione al ciclo sonno-veglia, nonché a e di senso dei due emisferi sono praticamente equivalenti dal punto di vista funzionale. Questa equivalenza tra i due lati non vale per le ...
Leggi Tutto
Telematica
Paola M. Manacorda
Origine e significato del termine
Il termine 'telematica' deriva dal francese télématique, a sua volta crasi delle due parole télécommunication e informatique. Esso appare [...] , o meglio multimediali interattivi in rete (d'ora in poi multimediali), significa parlare di e forme assai differenti in relazione all'attività che viene svolta ma in base a una circolarità ed equivalenza completa dei diversi saperi. In questo senso ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] S3 non è topologicamente banale e le classi di equivalenza dei potenziali sui quali l'azione è finita sono (x) soddisfa inoltre le relazioni di commutazione (canoniche) [φ(x), φ(x′)]= =iD(x−x′), x={x0=ct, x1, x2, x3}, dove D(y) è la soluzione reale ...
Leggi Tutto
Affrontare il tema della Shoah, oggi
di Mario Pirani
27 gennaio
Nell'anniversario della liberazione dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz da parte dei soldati dell'Armata Rossa, avvenuta [...] ma razziale, basata su teorie pseudoscientifiche relative all'equivalenza di lingua e di razza e all'esistenza di Losanna, nel corso della presentazione ufficiale della relazione da parte del Comitato d'inchiesta anglo-americano, furono rese note le ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] l’ossido NiO, stabile a temperature oltre i 900 °C; (d) l’alluminio, che forma l’ossido Al2O3, molto stabile e relazione tra le masse e la carica elettrica circolante (numero di elettroni) attraverso gli equivalenti elettrochimici. L’equivalenza ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Enrico Arbarello
Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Nel trattato Le coniche, Apollonio di Perge (262-180 a.C. circa) [...] x e y:
[1] C={(x,y)∈ℝ2:P(x,y)=0}.
Si dice che C ha grado d, se d è il grado del polinomio P(x,y). Una retta è l'insieme degli zeri di una equazione lineare ( all'equazione [12] o, equivalentemente, alla relazione ricorsiva [13].
Si definisce un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali
Colin A. Russell
Atomi, tipi e radicali
Scoprire di che cosa sono fatti gli oggetti che ci circondano è la capacità fondamentale di un chimico. Tale tendenza [...] oggi in uso: 2H2+O2=2H2O, dove il vapor d'acqua è H2O e non H4O2. È importante notare , era chiaro che si otteneva la relazione seguente: densità relativa (o del vapore come atomicità, capacità atomica ed equivalenza. Una monade è rappresentata come ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
quoziente
quoziènte s. m. [dal lat. quotiens avv. «quante volte», der. di quot «quanti»]. – 1. In aritmetica, il risultato dell’operazione della divisione, e cioè il numero che esprime quante volte il divisore è contenuto nel dividendo: q....