La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Complementarita e oggetto quantistico
Catherine Chevalley
Complementarità e oggetto quantistico
L'opera di Niels Bohr, come spesso è stato sottolineato, [...] fine dell'inverno 1926-1927 Heisenberg giunge alla formulazione delle relazioni di indeterminazione.
La pubblicazione dell'articolo del marzo 1927 che contiene tale formulazione è d'altronde l'occasione di un conflitto grave fra Heisenberg e Bohr ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tommaso d’Aquino
Oreste Bazzichi
L’opera di Tommaso d’Aquino, uno dei pilastri del pensiero cristiano, raccorda e armonizza il messaggio evangelico e la filosofia classica, la fede e la ragione. Dovunque [...] che sono propri dell’uomo soltanto in relazione a se stesso. […] Per questo, la equo, perché ciò che conta è l’equivalenza delle cose scambiate, e non già l esiste. Se il denaro è sterile non ha valore d’uso, e qualunque pagamento per il suo uso è ...
Leggi Tutto
Reticoli, analisi dei
Antonio M. Chiesi
Definizione
L'analisi dei reticoli, o network analysis, consiste in un insieme di metodi e tecniche di analisi strutturale che si basano sui seguenti postulati [...] fenomeni sociali deve essere ricercata nelle relazioni tra le unità di analisi, piuttosto di attenuazione del concetto di equivalenza strutturale e al fatto network approach (a cura di B. Wellman e S.D. Berkowitz), Cambridge 1988.
White, H.C., Where ...
Leggi Tutto
Stringhe, teoria delle
Augusto Sagnotti
La descrizione delle particelle elementari è stata un obiettivo centrale della fisica almeno a partire dalla fine del XIX sec., con la scoperta dell'elettrone. [...] S, riconobbe una sorprendente relazione tra la descrizione matematica di un processo d'urto tra due particelle e per le masse, a una scala di centinaia di MeV/c2 (o, equivalentemente, a una scala di centinaia di MeV per le energie di riposo). Ma ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La matematizzazione del colore
Steven R. Turner
La matematizzazione del colore
I colori e il loro mescolamento da Newton a Helmholtz
Il moderno approccio allo studio della visione [...] influenzato dagli scritti sui colori di James D. Forbes.
I classici articoli di Maxwell del relazione al luogo spettrale. Le curve calcolate da König e la sua rappresentazione del piano cromatico sono illustrati nelle figg. 4 e 5. Gli equivalenti ...
Leggi Tutto
Computazione, teoria della
Fabrizio Luccio
La necessità del calcolo, pur riconosciuta dall'uomo in tutte le epoche storiche, ha condotto solo in tempi relativamente recenti a una sistemazione teorica [...] percorsi di calcolo paralleli in relazione a una stessa stringa d'ingresso. La stringa è accettata )=∉L(A1).
Due automi che accettano lo stesso linguaggio si dicono equivalenti. Una conseguenza del precedente teorema è che si può costruire un automa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico Barone
Fiorenzo Mornati
Enrico Barone, uomo dalle multiformi attività, divenne economista di rango dopo avere incontrato Maffeo Pantaleoni e Vilfredo Pareto che gli aprirono la strada alla collaborazione [...] relativi (o rapporti di equivalenza), non necessariamente unici, lt;1; p=l(1+zt/ε), dove z è il tasso d’interesse annuo, da cui si ricava che dp/dt=lz/ε, potrebbero preferire a una relazione di concorrenza una relazione di collusione (organizzata ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Vaclav Smil
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo testo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 °C con punte di −40 °C, se si considerava [...] alla luce (principalmente clorofille) di lunghezza d'onda compresa in due bande ristrette, la normale idratazione bevendo l'equivalente del 30% del proprio peso inferiore nelle donne) e dall'età. La relazione tra il BMR e il peso corporeo è ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
John McCleary
La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
Le radici della topologia algebrica [...] (f) è dato allora dal loro linking number, e al giorno d'oggi questo numero si chiama 'invariante di Hopf'. Hopf dimostrò che esempio, il nastro di Möbius è omotopicamente equivalente a un cerchio. Questa relazione è molto più grossolana di quella di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Vilfredo Pareto
Luigino Bruni
Vilfredo Pareto è il maggiore economista che l’Italia abbia espresso, e tra i pochi grandi nella storia del pensiero economico. Grande soggettivamente (per la genialità [...] alla soggettività, sarà un’equivalenza che si ritroverà in può anche scomparire una volta lasciataci la sua «mappa d’indifferenza».
È vero che Pareto ripete in tutti i modi Scritti politici, tt. 1 e 2, Relazione, libertà, fascismo (1896-1923), a cura ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
quoziente
quoziènte s. m. [dal lat. quotiens avv. «quante volte», der. di quot «quanti»]. – 1. In aritmetica, il risultato dell’operazione della divisione, e cioè il numero che esprime quante volte il divisore è contenuto nel dividendo: q....