Aromaticità e composti aromatici
Paolo Zanirato
La classificazione delle sostanze organiche comprende un'ampia serie di molecole insature cicliche, strutturalmente affini al benzene e in origine note [...] 32 δ e quelli esterni a 5,28 d [5].
[5] formula
Modelli sperimentali e studio di Robert C. Haddon, sulla relazione analitica tra l'energia di risonanza calcolata [9].
[9] formula
La non equivalenza dei legami (parziale localizzazione del legame) ...
Leggi Tutto
Anacoreta
C. Lapostolle
L'a. è 'colui che si pone fisicamente lontano dal mondo' (il verbo gr. ἀναχωϱεῖν significa 'starsene appartati'); il termine corrisponde a quello di 'eremita', più frequente [...] a partire dal sec. 9° divenne il luogo d'incontro dei cristiani venuti da tutto l'Oriente messe in relazione con miniature o tavole occidentali più tarde, soprattutto in relazione a a volte a proporre un'equivalenza fra l'aspetto del monaco ...
Leggi Tutto
QUASIMODO, Salvatore. – Nacque a Modica il 20 agosto 1901, secondogenito di Gaetano Quasimòdo, capostazione, e di Clotilde Ragusa. Ebbe tre fratelli: Enzo, Ettore e Rosina.
L’accentazione del cognome fu [...] di relazioni arbitrarie, incentrate sulla parola; la predilezione per la sintassi nominale procura una sensazione d’immobilismo da lui curata nel 1943), Anceschi promosse l’equivalenza tutta quasimodiana fra sicilianità e grecità trascendentale e fra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La teoria della relatività speciale nasce dall’esigenza di estendere all’elettromagnetismo [...] di rinunciare all’assolutezza della relazione di simultaneità tra eventi distanti, dell’Ottocento e il nuovo principio di equivalenza di Einstein è in grado per la illimitata dell’universo. Per una ventina d’anni il modello Friedmann Robertson Walker ...
Leggi Tutto
reti neurali
Paolo Del Giudice
Le reti neurali sono modelli matematici definiti da molte semplici unità di elaborazione (neuroni), connesse tra loro (sinapsi); le modificazioni delle sinapsi determinano [...]
La natura ‘tutto o nulla’ del potenziale d’azione neuronale e il processo a soglia che ), in cui se ne dimostrava l’equivalenza con un automa universale (questo lavoro feedback, qui non considerate). La relazione input-output per i neuroni di queste ...
Leggi Tutto
Espressioni anaforiche sono quelle forme linguistiche con cui «il parlante fa riferimento ad un referente al quale egli, nel suo discorso, ha già fatto riferimento con un’espressione antecedente» (Conte [...] particella più piccola degli elementi era impensabile.
L’equivalenza referenziale tra il sintagma nominale anaforico e l’antecedente intervalli liberi (Gabriele D’Annunzio, L’Innocente, Milano, Mondadori, p. 155)
Altre relazioni tra parole sfruttate ...
Leggi Tutto
Simulazioni di processi fisici mediante calcolatore
Federico Ricci Tersenghi
Per simulazione di un processo fisico si intende la rappresentazione, eventualmente approssimata, di tale processo mediante [...] l'algoritmo da usare in relazione a ciò che si vuole misurare ) ∝ e−U(r 1, ╝, rN)/T.
L'equivalenza tra i risultati che si ottengono con la dinamica molecolare, volta per ogni passo, ma l'errore d'integrazione è ridotto mediante il ricorso ad alcuni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XX secolo le scienze fisiche hanno compiuto notevoli progressi ricchi [...] altra.
Gravitazione
Nel 1907, l’equivalenza tra massa inerziale e massa gravitazionale una teoria organica è in stretta relazione con valutazioni di natura filosofica, applicazioni belliche. Gli Stati Uniti d’America costituiscono un rifugio per gli ...
Leggi Tutto
Con modo di dire o, più tecnicamente, locuzione o espressione idiomatica si indica generalmente un’espressione convenzionale, caratterizzata dall’abbinamento di un significante fisso (poco o niente affatto [...] di ➔ etimologia, sia perché la supposta equivalenza tra idiomatico e non composizionale ha portato opacità, da mettere in relazione con il tempo di supplizio di Tantalo, spada di Damocle, tallone d’Achille;
(d) le opere letterarie del canone: fare il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Euclide e la comunita alessandrina
Luca Simeoni
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con Euclide, la geometria trova la sua organizzazione definitiva secondo il metodo [...] rigoroso. Si è soliti mettere in relazione questo esito con la concezione della matematica e su quella che per noi è l’equivalenza dei poligoni, per concludersi con il teorema i matematici che contribuiscono a rendere d’oro quest’età, con lavori ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
quoziente
quoziènte s. m. [dal lat. quotiens avv. «quante volte», der. di quot «quanti»]. – 1. In aritmetica, il risultato dell’operazione della divisione, e cioè il numero che esprime quante volte il divisore è contenuto nel dividendo: q....