D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] sublimarsi tra rarità da museo, la relazione amorosa con Barbara Leoni fu per il D. una lunga parentesi di ricchissime esperienze primo libro e l'effusività analogica e l'insistita equivalenza ritmica di altri luoghi del terzo siano dense di fascino ...
Leggi Tutto
D'ADDARIO, Raffaele
Giuseppe Guerrieri
Nacque a Grottaglie (Taranto) il 17 dic. 1899 da Luigi e Maria Corrente. Laureatosi nel 1924 presso l'Istituto superiore di scienze economiche e commerciali di [...]
Proseguendo le ricerche sulle curve dei redditi, il D. si convinse che la molteplicità delle formule proposte " soddisfacenti alla stessa relazione differenziale, le varie [1942]). Poiché la iniziale equivalenza finanziaria tra le prestazioni degli ...
Leggi Tutto
Qualsiasi cosa (segno, gesto, oggetto, animale, persona), la cui percezione susciti un’idea diversa dal suo immediato aspetto sensibile. L’originaria funzione pratica, prevalente ma non esclusiva, è sostituita [...] . Jones (1916), sostiene l’equivalenza tra simbolizzato e rimosso, avanzando s. universali, in cui la relazione s.-simbolizzato è fissa e indipendente differenza dell’allegoria, il s. fosse qualcosa d’immediato, che avesse un rapporto motivato con l ...
Leggi Tutto
Fisico (Ulma 1879 - Princeton 1955). Trascorsi i primi anni della sua vita a Monaco, dopo un breve soggiorno a Milano Einstein si trasferì con la famiglia in Svizzera. A Zurigo completò gli studî secondarî [...] diminuzione della loro frequenza (aumento della lunghezza d'onda). ▭ Effetto Einstein-De Haas: se ▭ Per la formula o relazione di E. dell'effetto fotoelettrico, v. fotoelettronico; per l'equazione di E., relativa alla equivalenza fra massa e energia, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] insisterà sulla loro equivalenza, sulla inesistenza di . Il 16 novembre egli lesse la sua relazione in Pregadi, e dichiarò di aver speso storia, Brescia 1972, pp. 606-23); Id., G. C., in Dict. d'Hist. et de Géogr. Eccl., XII, Paris 1956, pp. 772-84; ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] colpa per il parricidio è l'equivalente del senso di colpa prodotto da cultura e il complesso di relazioni che la lega con un cura di P. Rossi, Torino 1970, pp. 237-260).
Bidney, D., Theoretical anthropology, New York 1953.
Boas, F., The mind of ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] dimostra che i due modelli sono equivalenti, cioè producono per P lo commenta, ma neanche lascia vedere il percorso d'indagine in base al quale la introduce il Sole medio; in tal modo è rispettata la relazione Y=L+A, esposta nel primo passo. Per i ...
Leggi Tutto
Clemente I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Nella lista dei vescovi di Roma fornita da Ireneo di Lione, C. (o Clemente Romano) è considerato il terzo successore degli apostoli dopo Lino e Anacleto. [...] . sarebbe nato, riflette la relazione, ormai nel VI secolo data , lasciando intendere una certa equivalenza tra la qualifica di " III, s.v., coll. 1809-15.
G. Bardy, Clément de Rome, in D.H.G.E., XII, coll. 1089-93.
Vies des Saints et des Bienheureux, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Leonardo da Vinci
Fabio Frosini
Carlo Vecce
Leonardo da Vinci è sicuramente una delle figure più rappresentative del Rinascimento, di cui incarna l’aspirazione di conoscenza del reale per mezzo della [...] § 7), che appartengono al campo dell’accidentale. D’altra parte, lo si è visto, anche il , f. 159r, 1505-1508 ca.).
Ora, l’equivalenza di tutto e parte è propria del nulla: «L quale osserva l’umanità e si pone in relazione con essa come un tutto. E su ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Scipione
Gino Benzoni
Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena.
Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] suscitarono grande eco. Nella relazione, dell'autunno del 1632, sicurezza, scartando subito l'equivalenza boteriana fra "Stato" ., XXVIII, Paris 1928, coll. 539-542; M. Maylender, Storia delle Acc. d'It., IV, Bologna 1929, pp. 52, 101-103, 449, 451; B ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
quoziente
quoziènte s. m. [dal lat. quotiens avv. «quante volte», der. di quot «quanti»]. – 1. In aritmetica, il risultato dell’operazione della divisione, e cioè il numero che esprime quante volte il divisore è contenuto nel dividendo: q....