Wavelets
IIgnazio D'Antone
di Ignazio D'Antone
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La trasformata wavelet continua. ▭ 3. La trasformata wavelet discreta. ▭ 4. Analisi a multirisoluzione. ▭ 5. Proprietà [...] dimezzata. E così via.
L'equivalenza tra codifica wavelet, codifica a sottobande utilizzando ad esempio le funzioni di Walsh (v. D'Antone, 1995). Tra questi due alberi estremi, studio ai sistemi multiscala con relazione non lineare tra le scale, ...
Leggi Tutto
CORRIDONI, Filippo
Alceo Riosa
Nato il 19 ag. 1887 a Pausula (dal 1931 Corridonia) in provincia di Macerata da Enrico e Enrichetta Paccazocchi, trascorse l'infanzia in condizioni economiche stentate, [...] 1043, doc. della Questura. "Copia fiduciaria relazione", s. d.), alla sua impulsività accompagnata ad una straordinaria per il prevalere all'interno del campo antifascista dell'equivalenza interventismo e fascismo, per lo stesso motivo esso ...
Leggi Tutto
Ciacco
André Pézard
Eugenio Ragni
. Questo nome, per i lettori dell'Inferno, è proprio del personaggio centrale del canto VI, il solo che fra i golosi del terzo cerchio si faccia vivo con Dante. Senza [...] più scorrevoli: Iaco, Lapo... (L'equivalenza Ciapus / lacobus addotta da O. Brattò il nome di ‛ Ciacco '. Sappiamo, sì, che dopo D. si è parlato a quel modo, ma non abbiamo nessun giudizio universale, messo in relazione soprattutto con passi di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il riconoscimento di un ordine del mondo è, da sempre, uno dei più solidi fondamenti [...] ) e accentuando, per contro, la necessità dell’equivalenza tra bontà, sapienza e giustizia divine, e attuale altro rispetto a ciò che vuole e conosce. D’altro canto, se considerata in relazione agli eventi fattuali, la sua capacità è necessariamente ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Cinematica
Hélène Bellosta
Cinematica
Sebbene la cinematica si configuri come scienza solamente molto più tardi, alcuni [...] modo continuo e che i passaggi al limite conservano le relazionid'ordine. Non è senz'altro un caso che questa dimostrazione effettua un giro (rispettivamente 1/4 di giro).
Sarebbe equivalente, in senso geometrico se non fisico, descrivere questo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Augusto Graziani
Giorgio Gattei
Collocare Augusto Graziani nella storia del pensiero economico italiano non è agevole, perché egli non è stato un ‘grande’. È stato comunque uno dei fondatori in Italia [...] negli Stati moderni in relazione colla ricchezza della nazione scambio (così che pM sia eguale all’unità) e l’equivalenza si riduce a pA=QM/QA, dove QM è la ad acquistare quella merce (pDA, prezzo d’acquisto), mentre l’offerta dipende dai prezzi ...
Leggi Tutto
Adesione
Leonardo Silvestri
Il fenomeno per cui due oggetti messi a contatto, si attraggono reciprocamente e hanno la tendenza a restare attaccati l'uno all'altro è chiamato adesione, o, se interessa [...] d'importanza fondamentale nella scienza dell'adesione, perché consente di mettere in relazione coinvolgono elastomeri, nel qual caso la funzione Φ(v,T) rispetta l'equivalenza tempo-temperatura di Williams, Landel e Ferry (WLF) e può essere scritta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le molteplici interpretazioni storiche e filosofiche che si sono succedute nel corso [...] cose e per provar nostra ventura, tenimmo la volta d’un esse, e in breve tempo li fummo propinqui. discussioni metodologiche sulla corretta relazione fra questi due momenti ”, che stabilisce una regola di equivalenza fra variazioni “uniformi” e “ ...
Leggi Tutto
La paratassi è una connessione ordinata di frasi in un’entità superiore, in cui le frasi interessate hanno diverso valore informativo (➔ tematica, struttura) e sono collegate tra loro da nessi semantici. [...] di unità linguistiche di livello equivalente, come invece è proprio delle relazioni ipotattiche.
Va segnalato che la III, 90)
«appena quelle cose detto avevo, tremare tutto fu visto d’un tratto» [= «avevo appena detto ciò, (che) all’improvviso tutto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La semiotica, o semiologia – dal greco sēmêion, “segno” – viene tradizionalmente definita [...] luogo di un oggetto a cui in quel pensiero è equivalente; terzo, è un segno sotto qualche rispetto o qualità proprio valore al reticolo di relazioni differenziali e oppositive che calato nelle sue effettive circostanze d’uso. Secondo Benveniste, è ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
quoziente
quoziènte s. m. [dal lat. quotiens avv. «quante volte», der. di quot «quanti»]. – 1. In aritmetica, il risultato dell’operazione della divisione, e cioè il numero che esprime quante volte il divisore è contenuto nel dividendo: q....