FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] .
Da quanto sopra è stato detto in relazione alle onde d'urto e alle conseguenze che dalla formazione di δ è lo spessore dello strato, sostituendo l'ostacolo con un "corpo equivalente" in fluido non viscoso, il cui contorno è ottenuto da quello del ...
Leggi Tutto
MODELLI, Teoria dei (App. III, 11, p. 139)
Giulio Supino
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
In questi ultimi 15 anni (1960-75) la t. dei m. si è sviluppata secondo due ordini di idee del tutto opposti. [...] . Smullyan, G. Kreisel, R. Montague, S. A. Kripke, J. Hintikka, D. Scott, S. Feferman, C. C. Chang, J. Ax, S. Kochen, T una struttura per L′; tralasciando alcune relazioni e funzioni di U′(α) si che sia derivabile in T l'equivalenza
Siano U(α) e U(β ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] la relazione esistente tra il corpo contenente e quello contenuto, rimanendo i luoghi gli stessi 'per equivalenza'. Come di ciò che realmente sanno" (OS, II, p. 503). D'altra parte egli a partire dal 1630 studiò chimica, sviluppando una propria ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] sia da mettere in relazione con il progresso dei metodi di osservazione astronomica.
Non potendo ricorrere a lenti d'ingrandimento che proiettino moto o alla quiete, ossia l'equivalenza fondamentale tra queste due esteriorizzazioni della ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] e di geometria descrittiva, senza equivalenti in Europa, che fecero nel 1806, con l'appoggio di Napoleone, la Société d'Arcueil, che l'anno dopo si doterà di uno di Laplace. Se appare vano cercare una relazione diretta di causa ed effetto tra l' ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] ondulatorio, e resta valida la relazione tra energia e potere risolutivo cui fenomeno strettamente connesso all'equivalenza tra energia e massa, elettrone, 2/3 nel caso di u, −1/3 nel caso di d e s.
I barioni sono composti da tre quark, per esempio il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] sensibili alla luce (principalmente clorofille) di lunghezza d'onda compresa in due bande ristrette, una inferiore nelle donne) e dall'età. La relazione tra il BMR e il peso corporeo è a 1.100 g/m2 per ora, equivalenti a 1.390 W. Ciò è sufficiente ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento
Niccolò Guicciardini
I Principia di Newton nel Settecento
Nel 1687 furono pubblicati a Londra i Principia di Newton. Quest'opera è oggi [...] un lato egli voleva sostenere l'equivalenza fra i metodi dei Principia e il elastico o fluido ‒ soggetto a qualsiasi tipo d'interazione. È in questo senso che Euler poteva 'assoluto', e allo studio delle relazioni fra sistemi di riferimento e forze ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Claudio (al secolo Guglielmo Giuseppe)
Renato Pasta
Di famiglia originaria di Dôle, nella Franca Contea, nacque a Cremona il 4 febbr. 1703, terzogenito di Gian Simone e di Lucia Binda.
La [...] la sfera delle relazioni verbali e cognitive, dei contemporanei fu soprattutto l'equivalenza tra percezione e giudizio suggerita inoltre le anonime Memorie per servire alla vita del p. abate d. Guido Grandi, camaldolese, Massa 1742, pp. 22 s.; ...
Leggi Tutto
coerente
coerènte [agg. Der. del part. pres. cohaerens -entis del lat. cohaerere "essere strettamente unito"] [LSF] Oltre che nel signif. proprio, il termine è usato, figurat., per indicare qualcosa [...] che non è in contraddizione, che s'accorda con qualcosa d'altro. ◆ [MCQ] Ampiezze c.: ampiezze di probabilità con fase relativa particolari proprietà di equivalenza con il comportamento di sistemi classici in virtù delle relazioni di fase imposte ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
quoziente
quoziènte s. m. [dal lat. quotiens avv. «quante volte», der. di quot «quanti»]. – 1. In aritmetica, il risultato dell’operazione della divisione, e cioè il numero che esprime quante volte il divisore è contenuto nel dividendo: q....