La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria degli insiemi
Gabriele Lolli
La teoria degli insiemi
La teoria degli insiemi è universalmente considerata, nella sua concezione e impostazione [...] concetto generale di funzione è equivalente a quello di una Tabelle degli insiemi ordinati, e dei tipi d'ordine e di buon ordine, con una operazione di collasso permessa dal fatto che la relazione non standard soddisfa l'estensionalità, si ha una vera ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento
Niccolò Guicciardini
I Principia di Newton nel Settecento
Nel 1687 furono pubblicati a Londra i Principia di Newton. Quest'opera è oggi [...] un lato egli voleva sostenere l'equivalenza fra i metodi dei Principia e il elastico o fluido ‒ soggetto a qualsiasi tipo d'interazione. È in questo senso che Euler poteva 'assoluto', e allo studio delle relazioni fra sistemi di riferimento e forze ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Teoria e pratica nel Medioevo
Guy Beaujouan
Teoria e pratica nel Medioevo
L'Alto Medioevo
Il giudizio negativo, talvolta velato di [...] est adulterinae e sembra che questa equivalenza tra i due termini sia ogni caso ben lontani da una qualsivoglia relazione tra l'algebra e il lavoro dell di progresso e la presa di coscienza della capacità d'innovazione; si pensi a Federico II e alla ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
Salvatore Monaco
Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] di equivalenza delle (t1), y0∣T(t1)) ∈ ∑(t1).
∑ è dunque un insieme di relazioni ∑(t0) dagli insiemi UT(t0) agli insiemi YT(t0) (t0∈T), parametri, U l’insieme dei valori di u,U⊂UT lo spazio delle funzioni d’ingresso e
[13] (T × T )* = {(t, t0) : t ≥ ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS, Vincenzo
Ugo Baldini
Nacque a Tiriolo (Catanzaro) il 4 apr. 1749 da Vito e Laura Micciulli.
La famiglia si collocava probabilmente nel "ceto civile" degli uffici e delle professioni: ciò, [...] il principio dei lavori virtuali da quello dell'equivalenza delle forze, al contrario dell'uso già invalso 1783, in occasione del disastroso sisma calabrese, il D. ne scrisse una relazione in forma epistolare e diretta al Canterzani, arricchita in ...
Leggi Tutto
uno
uno [agg. Der. del lat. unus] [ALG] (a) Il primo numero non nullo della successione crescente dei numeri naturali, indicato, nella numerazione con cifre arabe, con il simb. 1. Nel mondo antico, per [...] generatore di tutti i numeri; soltanto Nicomaco di Gerasa (100 d.C.) cominciò a considerarlo alla stregua degli altri numeri. Nell' relazione di equipotenza definita nella famiglia di tutti gli insiemi finiti, 1 è la classe di equivalenza costituita ...
Leggi Tutto
coerente
coerènte [agg. Der. del part. pres. cohaerens -entis del lat. cohaerere "essere strettamente unito"] [LSF] Oltre che nel signif. proprio, il termine è usato, figurat., per indicare qualcosa [...] che non è in contraddizione, che s'accorda con qualcosa d'altro. ◆ [MCQ] Ampiezze c.: ampiezze di probabilità con fase relativa particolari proprietà di equivalenza con il comportamento di sistemi classici in virtù delle relazioni di fase imposte ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
quoziente
quoziènte s. m. [dal lat. quotiens avv. «quante volte», der. di quot «quanti»]. – 1. In aritmetica, il risultato dell’operazione della divisione, e cioè il numero che esprime quante volte il divisore è contenuto nel dividendo: q....