SEMANTICA (fr. sémantique; ted. Bedeutungslehre; ingl. sematology)
Benvenuto Terracini
Parola foggiata, dal gr. σημαντικός, attraverso una σημαντική [τέχνη] (M. Bréal), per indicare lo studio degli elementi [...] frase e l'elemento tende a indicare semplicemente una relazione formale (il valore di suffisso che assume -mann penna di volatile che diviene penna d'oca, penna metallica, penna stilografica) difficilmente ordinabili nei quadri della semantica a ...
Leggi Tutto
Nacque a Bene Vagienna (Cuneo) secondo ogni probabilità nel 1533. Nulla o quasi si sa della prima parte della sua lunga vita: poiché solo dopo i quarant'anni egli incominciò a scrivere e a far parlare [...] egli stesso a Torino per alcun tempo, uscendo poi dall'ordine per attendere ad impegni che non conosciamo. Della sua cultura scritto italiano di Oceanografia, in Boll. d. Soc. geogr. it., 1905; A. Magnaghi, Le Relazioni universali di G. Botero, e le ...
Leggi Tutto
MAFIA
Raffaele CIASCA
. Sotto il nome di mafia si comprendevano generalmente due cose alquanto diverse fra loro: un abito, un particolar modo di sentire che rendeva necessaria una certa linea di condotta [...] Ma Garibaldi licenziò le squadre degli uomini d'arme e tentò di ricondurre l'ordine; furono eretti tribunali e polizia. La . Bonfadini, Relazione della Giunta per l'inchiesta sulle condizioni della Sicilia, Roma 1876; Damiani, Relazione sulla Sicilia, ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] avveniva sul posto; l'abbondanza dell'ossidiana palesa le relazioni e lo sfruttamento antichissimo delle miniere di Milo, non -lancia; gli altri sono uomini d'arme, cavalcatori, paggi e garzoni. Quest'ordinamento è pure mantenuto, con l'effettivo ...
Leggi Tutto
RADIOPROTEZIONE
Giovanni Silini
. La r. rappresenta il complesso dei dati, dei concetti, delle norme e delle procedure che controllano e regolano l'esposizione dell'uomo alla radiazione, al fine di [...] la pratica radioprotezionistica assume che la relazione dose-effetto possa essere lineare e senza esterne, e così via.
Per fissare alcuni ordini di grandezza a queste stime, in base in condizioni di esposizione normali. D'altra parte, non si devono ...
Leggi Tutto
OTTICA QUANTISTICA
Mario Bertolotti
Locuzione di recente coniazione sotto la quale s'intende siano raggruppati tutti quegli esponenti di ottica la cui completa comprensione richiede l'uso della meccanica [...]
Interessa conoscere la relazione fra la statistica bianca da una lampada a tungsteno. Le ordinate rappresentano essenzialmente una quantità che è proporzionale all della lampada a tungsteno porta a correlazioni d'intensità su un tempo così breve da ...
Leggi Tutto
Nacque, il 4 febbraio 1875, da agiata famiglia di commercianti, a Trento. Nell'ambiente cittadino, vibrante di passione nazionale, il carattere del B. si forma già negli anni dei primi studî. A Firenze, [...] patrioti al Risorgimento nazionale; la Relazione tenuta al 2° congresso abiti borghesi ed esposto ai dileggi d'una folla d'incoscienti. Si reca nella fossa del martiri, e, il 1° novembre 1918, ordinano che le salme sepolte presso le fogne del ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] in Inghilterra e S. Wright negli Stati Uniti d'America, indipendentemente l'uno dall'altro, gettarono amminoacido con un altro (in relazione al codice genetico) nella proteina dalla equazione (2), ma l'ordine di grandezza delle frequenze di mutazione ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] della direzione del Sindacato dei lavoratori delle arti.
La relazione con la Schucht è uno dei capitoli più importanti della 'I proponeva di armare il proletariato e lanciava la parola d'ordine di un "governo operaio e contadino". L'Aventino si ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 12 dicembre 1728, primogenito di Gabriele, patrizio milanese e giurista, futuro senatore (1749) e reggente (v. la voce in questo Dizionario), e di Barbara [...] di quattordici subalterni. La relazione finale fu consegnata a transizione pacifica verso il nuovo ordine repubblicano ed esprimeva fra le altre 377-427; A. Cogné, Les investissements urbains d’une famille patricienne milanaise dans la seconde moitié ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...