Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] vigile della crescita e dell'apprendimento dei figli, o alla coltivazione delle relazioni sociali, o al cosiddetto 'tempo per sé', l'espressione che ha costituito una parola d'ordine per la prima generazione di donne dalla "doppia presenza" (v. Balbo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] concludeva che, in assenza di misure esatte d'ordine astronomico, era meglio attenersi alle vecchie carte, lungo e la difficoltà delle comunicazioni fa sì che questi popoli rifiutino ogni relazione e ogni forma di umanità" (III, 3, 8). Ciò permette a ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] enunciati mediante l'introduzione di opportuni assiomi d'ordine generale che siano in grado di esprimere la cui la dipendenza tra resistenza dell'aria e velocità si può tradurre nella relazione f(v)=a+bvn, con a, b, n costanti; nel caso particolare ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] le spese, che richiedevano continue delucidazioni, riformulazioni di relazioni e programmi, che giunsero persino a sottrarre taluni spazi del 24 aprile 1898 che metteva un po’ d’ordine nell’intrico legislativo concernente la laguna, penalizzando gli ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] , secco) e quattro umori (āḫlāṭ). Gli umori si distinguono in relazione alle qualità naturali che li denotano: il sangue (damm o ḫūn interesse per la farmacopea āyurvedica fu alimentato da necessità d'ordine pratico. Già nel 1512 Myān Bhūwah ḫĀn, nel ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] condurre il proletariato alla vittoria?".
La parola d'ordine dell'Internazionale comunista era "governo operaio e della vita.
All'indomani del 2 giugno 1946 il D., nella sua relazione al comitato direttivo della CGIL, osservava "voi sapete che ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] Bernardo Tasso, tutta quella fitta e vastissima trama di relazioni e di amicizie letterarie e mondane, che il casalingo nei limiti del possibile all'urgenza dei compiti e dei fastidi d'ordine pratico, tutta dedita al culto degli intimi affetti e della ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] statista). "Roma e Venezia" divennero così le parole d'ordined'un generale non di carriera assurto con le sue dopo, a cura di A. Benini - P.C. Masini, Firenze 1983 (contiene 21 relazioni di vari autori, tra cui una di L. Ceva su Il generale G., pp. ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] aprendo in tal modo la strada all'applicazione di rapporti d'ordine simili a quelli che governano il regno animale di 1775, le sue leggi sulla persistenza dell'irritabilità e sulla relazione tra la stimolazione e i tempi di latenza e di recupero ...
Leggi Tutto
Gli Ebrei e la città
Donatella Calabi
I luoghi, i traffici, la convivenza di più «nationi»
La mobilità degli Ebrei italiani è singolarmente elevata nel corso del Seicento; essa è sensibile alle altalenanti [...] problemi cioè di convivenza civile, più che per motivi d’ordine religioso: accadde ad esempio all’inizio del secolo XVII 3, t. II; Secreta, b. 2 (1-3), c. 77 (riporta la relazione del proto Domenico Margutti) e cc. 124v ss.; 18 settembre 1739, b. 1- ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...