BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] pronunciò a Mantova, nel quale risolveva la parola d'ordine "la terra ai contadini" in problema valido solo , p. 76; Il comunismo italiano nella seconda guerra mondiale. Relazione e documenti presentati dalla direzione del partito al V Congresso del ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] ma non antisimmetrica (come lo sono le relazionid'ordine), mentre ĩ è una relazioned'equivalenza. Le classi di equivalenza rispetto alla relazioned'indifferenza ĩ si dicono classi d'indifferenza e curve d'indifferenza se si riducono a curve. Si ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] durante il fascismo, sono sensibili alle parole d’ordine più conservatrici.
Tuttavia il gruppo più anziano Europa del Cinquecento, a cura di U. Rozzo, Udine 2000.
16 Relazione di A. Cordoino (Biblioteca Apostolica Vaticana, Urbaniani Latini, vol. 1700 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] 1961; Doll e Nabauer 1961). Il criterio, affinché il parametro d'ordine abbia un unico valore, stabilisce che la sua fase deve variare di somma. Ciò può essere facilmente posto in relazione con la funzione di correlazione fra due particelle, ...
Leggi Tutto
Regioni come reti di sistemi urbani
Giuseppe Dematteis
Partizioni regionali e dinamiche urbane: regioni istituzionali e regioni funzionali
I risultati della ricerca su amministrazioni pubbliche e territorio [...] mente i costituenti, visto che il vecchio titolo V (come d’altronde anche quello di recente riformato) non dice nulla al , sulla base di vari indicatori statistici, di due ordini di relazioni geografico-spaziali: quelle di lunga distanza, o di ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] a quelle economiche, essa si esprimeva in modo chiaro sulle opzioni d'ordine strutturale, non su quelle congiunturali, in una sorta di logica dei due tempi rovesciata. Questa relazione del B. fu comunque una notevole apertura politica su molti temi ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] frontiere della geografia e della mente, mettendo in relazione luoghi e rivendicazioni con contesti vasti neppure ben definiti di influenza politica, logiche di mercato e persino poste d’ordine strategico, ieri per il confronto Est-Ovest e oggi ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] influenza che [avevano] perduto" (I. Petitti di Roreto, Relazione storico-critica della rivoluzione del Piemonte nel 1821, ibid., p nel governo politico non è dato sottrarsi a quell'esigenza d'ordine che Dio stesso si dà fissando nel governo del mondo ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] affatto assurdo confondere i due piani: quello delle realtà d'ordine geografico e quello delle realtà soprannaturali, dato che Bernaldez (si ha da lui la pittoresca relazione di questo viaggio, che Pietro d'Angleria ha narrato anche lui nelle sue ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] , che il signore imponeva loro per finalità d'ordine personale, ovvero per esaltarne il lustro in particolari della personalità del C., si segnalano infine: G. Sassi, Relazioned'arte e di cortesia nel nostro Rinascimento. Vittoria Colonna e B. C ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...