Si è concluso da qualche giorno il tour europeo del presidente cinese Xi Jinping, che lo ha visto impegnato in tre visite di Stato in Paesi amici alquanto diversi tra loro, ma uniti da un filo conduttore [...] l’anniversario da festeggiare era quello di una relazione bilaterale «all’apice della loro storia» e due Paesi abbiano «sfidato l’ordine geopolitico» come «Stati sovrani BRI, vista da molti come la porta d’accesso di Pechino nel continente europeo, e ...
Leggi Tutto
La relazioni italo-somale hanno una storia lunga più di un secolo, che è oggi visibile nella fitta rete di relazioni multilivello sia di tipo istituzionale che universitario e fortemente animata anche [...] un partner generico o anonimo. Infatti, la relazione fra i due Paesi è sempre stata considerata dichiarata lingua nazionale e quindi d’istruzione per l’intero Paese vieni domani?”, uno è un imperativo, un ordine e uno è una domanda, due usi ...
Leggi Tutto
Poche località nel mondo possono vantare una fama universale, cristallizzata nel tempo. È questo il caso dell’Arcadia: regione storica della Grecia, che scrittori e artisti di ogni età – in un lungo mito [...] facevano scrupolo di seguire il naturale ordine delle cose. È difficile verificare se lasciando per un istante i sognanti pascoli d’Arcadia, è di questi tempi l’ posto dell’uomo nel mondo e la sua relazione con l’ambiente che lo circonda, viene ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] è stato osservato, di un «nuovo ordine narrativo», se è vero che si può della società della mente); la relazione tra la povertà e la fragilità di Tito Orlandi, a cura di L. Perilli, D. Fiormonte, Firenze 2011; Dall’informatica umanistica alle culture ...
Leggi Tutto
È possibile stabilire un rapporto causale tra sviluppo economico e democrazia?Per decenni, questa domanda ha affascinato gli studiosi delle relazioni internazionali. Sebbene la democrazia sia caratterizzata [...] stabilità di una democrazia, affermare una relazione causale tra sviluppo economico e democrazia ignora , con il suo profondo rispetto per l’ordine e la gerarchia, non solo plasma le e sociale globali.[1] Tipps, D.C., Modernization Theory and the ...
Leggi Tutto
Intervista a Nnamdi AnyaduOmenana, speculative fiction magazine è il titolo della rivista trimestrale fondata del 2014 a Lagos dal giornalista e scrittore Mazi Nwonwu e dalla scrittrice Chinelo Onwualu.«Nata [...] sono estremamente profonde. È, d’altronde, lo stesso significato del s’incontrano può avvenire che ci sia una relazione – e persino una venerazione, come nel basarsi su una precisa struttura sociale di ordine matriarcale e sul codice di norme da ...
Leggi Tutto
«Fu qualcosa di formidabile e di subitaneo, come l’improvviso rompersi di un vaso colmo d’ira». L’impeto della tempesta prende la forma dell’abisso che si riflette nel buio profondo dell’animo umano. La [...] e nella vita dello scrittore. La narrativa d’inchiesta è il racconto del reale fatto parte e in che maniera siamo entrati in relazione con l’accaduto che diventa pagina di un la forma del romanzo. Assieme all’ordine da cui partire: una cronologia che ...
Leggi Tutto
Negli studi sulla violenza domestica e nelle testimonianze raccolte, viene spesso messo in evidenza quanto essa sia associata a fenomeni sovra-evidenti, tangibili e visibili quali la violenza fisica non [...] sociale di un ordine naturale, bensì dal suo contrario, cioè dalla naturalizzazione di una relazione sociale di delle implicazioni che prevede il regime discorsivo nei discorsi d’abuso, è possibile stabilire una perfetta equivalenza tra esercizio ...
Leggi Tutto
Si ritrovano dopo un anno, Joe Biden e Xi Jinping. E sotto i riflettori del forum per la cooperazione economica nell’Asia-Pacifico (APEC) ‒ in una San Francisco appositamente rimessa a lucido per l’occasione [...] e USA (e, con essa, dell’ordine mondiale). Ed è probabile che il 2008 è stato così centrale nei processi d’integrazione globale e su cui si fondava si pensi che gli ostacoli a una relazione amichevole e collaborativa possano essere rimossi facilmente ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
minore
minore (in simboli: <) esprime una relazione d’ordine tra numeri reali: si scrive a < b (si legge «a è minore di b») se b − a è positivo. Similmente al simbolo minore si definisce quello di minore o uguale (≤): si scrive a ≤ b...