Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] prato interno al recinto senza un ordine particolare. Successivamente, forse in occasione redditizie, ma soprattutto in relazione a processi di mercificazione vera il luogo in cui è avvenuto un incidente d'auto con lapidi o croci in tutto analoghe ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] Maioli svolse nell'area alcune ricerche di cui diede la relazione scientifica (Maioli, 1977), con questi risultati principali: riconobbe 1333 (Vicenza, Mus. Civ. d'Arte e Storia).La terza grande chiesa degli Ordini mendicanti era quella dedicata a s ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
HHubert Houben
È senz'altro il più affascinante dei castelli costruiti da Federico II. Sulla sua costruzione e sulla sua funzione le opinioni degli studiosi sono contrastanti. Il fascino [...] , di cui l'imperatore, il 17 novembre 1239, ordina di far preparare l'"attractum" (ibid., p. 174 al 1291. Al tempo di Carlo I d'Angiò (1266-1285) la guarnigione di Castel , Monumenti dell'Italia meridionale. Relazione dell'ufficio regionale per la ...
Leggi Tutto
TREVISO
G. Valenzano
(lat. Tarvisium; Tervisium nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata nella pianura alla confluenza nel Sile del torrente Botteniga.
T. sembra costituire [...] Venezia 1963; G. Mazzotti, Relazioni ed interventi nella giornata di studi 86; H. Dellwing, L'architettura degli Ordini mendicanti nel Veneto, in Storia e -412; Storia di Treviso. Il Medioevo, a cura di D. Rando, G.M. Varanini, Venezia 1991; T. Basso ...
Leggi Tutto
PULPITO
D.F. Glass
Il termine p., derivato dal lat. pulpitum, designa una piattaforma sopraelevata, utilizzata nelle chiese per leggere il vangelo, l'epistola e altre letture, per i canti liturgici [...] fece (o lo fece fare) per ordine del prete Guitberto. Il p. consiste per l'iconografia e per la loro relazione con i testi e l'esegesi della del Romanico. Puglia XI secolo, a cura di P. Belli d'Elia, cat., Bari 1975; L'art dans l'Italie méridionale. ...
Leggi Tutto
GROTTAFERRATA
L. Morganti
Cittadina del Lazio situata a S-E di Roma sulle pendici settentrionali dei colli Albani, G. si sviluppò intorno al centro monastico basiliano fondato dai ss. Nilo e Bartolomeo [...] piccole piramidi angolari (Rossi, 1905, p. 25; D'Onofrio, Pietrangeli, 1970, pp. 210-211). La monrealesi, più recentemente è stata definita la relazione che lega Monreale con S. Pietro e di Grottaferrata fatta per ordine della chiara memoria del ...
Leggi Tutto
ZAMORA
G. Palomo Fernandez
(Semure, Çemura, Çamore nei docc. medievali)
Città spagnola, capitale della prov. omonima, situata nel Nord della Meseta centrale, confinante con la Galizia e il Portogallo.Nel [...] a s. Cipriano, cosicché la sua relazione con l'edificio che si conserva è fabrica".Identico capocroce, tripartito e in ordine decrescente, si trovava nella chiesa V al XV, ivi, pp. 689-753; D. Montero Aparicio, Arte medieval en Zamora, ivi, ...
Leggi Tutto
MUNSTER
G. Jászai
MÜNSTER (Mimigardevord nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), capoluogo della regione storica della Vestfalia e sede vescovile.L'originario insediamento [...] croce-reliquiario di s. Maurizio, la c.d. croce di Erfo, riccamente decorata con pietre di animali sono compositivamente in relazione reciproca; esse non costituiscono delle In conformità alle consuetudini dell'Ordine, essa venne costruita, senza ...
Leggi Tutto
GUBBIO
M.E. Savi
(lat. Iguvium, Iulia Iguvia; Eugubium, Interbium nei docc. medievali)
Cittadina dell'Umbria (prov. Perugia), posta sul fianco occidentale del monte Ingino e attraversata dal torrente [...] . 93-96; Cronaca della città d'Ugubbio fatta da fra Giurolamo Maria de Venetia dell'ordine de' Canonici Regolari di S. patria per l'Umbria 13, 1907, pp. 253-396; P. Cenci, Le relazioni fra Gubbio e Perugia nel periodo comunale, ivi, pp. 521-571; M. ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Nürnberg; Norenberc, Nurenberc nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale (Baviera), nella media Franconia, lungo il corso del fiume Pegnitz.Non si conosce [...] suo maggiore sviluppo.Nel 1356, con la Bolla d'oro, Carlo IV stabilì che tutti gli imperatori La Jakobskirche, appartenuta all'Ordine Teutonico, presente a N. , Hermann Kessler, è da porre in relazione con la Feuerglocke ('campana del fuoco'), ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...