BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] e la sua fortuna cresceva in relazione al declinare di quella delle città fortificato; dall'altro incoraggiò molti ordini religiosi e cavallereschi a stabilire da un'iscrizione eulogica in caratteri cufici (D'Elia, 1964) e naskhī. Sempre nel ...
Leggi Tutto
CRACOVIA
J.K. Ostrowski
(polacco Kraków; ted. Krakau; Kopiec Krakusa nei docc. medievali)
Città della Polonia meridionale, situata sulla Vistola nella regione della Piccola Polonia, capitale del regno [...] risale la prima menzione della città nella relazione di viaggio di un ebreo della Spagna, divenne capitale di uno dei più vasti stati d'Europa e nel sec. 15° la città La provenienza italiana di tali ordini fu determinante per l'espressione stilistica ...
Leggi Tutto
TERRACINA
A. Bonanni
(Tarracina nei docc. medievali)
Città del Lazio meridionale (prov. Latina), che occupa il centro del golfo esteso dal monte Circeo a Gaeta e che costituì nell'Antichità il passaggio [...] 1989, p. 50).Nell'area del c.d. piccolo tempio nel complesso del santuario del eleva con quattro piani marcati da diversi ordini di aperture cieche poggianti su colonnine. Essa lettura, forse da porre in relazione con un episodio leggendario legato ...
Leggi Tutto
VIENNA
M. Pippal
(ted. Wien; lat. Vindobona; Vindomina; Wenia nei docc. medievali)
Capitale dell'Austria, situata all'estremità nord del Wiener Becken, nel punto in cui questo s'incunea tra il Wiener [...] Fuhrmann, 1766, p. 65), forse in relazione con il margravio Enrico II Jasomirgott (1141- 1990). Leopoldo VI chiamò a V. l'Ordine teutonico, gli Ospedalieri di s. Giovanni di e la Craina. Dopo l'elezione di Rodolfo I d'Asburgo (m. nel 1291) a re di ...
Leggi Tutto
MATERA
G. Bertelli Buquicchio
(Materia nei docc. medievali)
Città della Basilicata, capoluogo di provincia, ubicata su uno sperone roccioso calcarenitico. Lo sperone, occupato fin dall'età del Bronzo [...] . 9° e in relazione con il mondo pittorico occidentale di Giovanni da M., fondatore dell'Ordine pulsanense (Calò Mariani, Guglielmi Faldi, . Farioli Campanati, La cultura artistica nelle regioni bizantine d'Italia dal VI all'XI secolo, in I Bizantini ...
Leggi Tutto
SALAMANCA
M. Silva Hermo
(lat. Salamantica)
Città della Spagna occidentale, nella regione di León, capoluogo dell'omonima provincia, S. sorge su una collina di roccia arenaria, attraversata dal fiume [...] I.J.2), è stato messo in relazione anche con le pitture di San Justo di convento delle Signore di s. Maria dell'Ordine di s. Damiano. Un incendio nel 1413 España, VII, Madrid 1980, pp. 490, 717; D. García Fraile, Catálogo archivo de la música de la ...
Leggi Tutto
TRANI
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Turenum)
Cittadina pugliese sulla costa adriatica a N-O di Bari, fondata, secondo una leggenda, da Tirreno, figlio di Diomede, e ricostruita, secondo la tradizione, [...] , Carletti, 1992), e una crocetta in lamina d'oro in relazione con la produzione orafa longobarda, come pure altre 1995, pp. 253-257; P.F. Pistilli, Un insediamento di un ordine militare in Terra di Bari: la chiesa e l'ospedale di Ognissanti a ...
Leggi Tutto
MOSCA
H. Faensen
(russo Moskva)
Capitale della Russia, posta sulle rive del fiume Moscova, in favorevole posizione geografica al centro di una fitta rete di vie fluviali.La storia della fondazione di [...] tardi, attraverso il Volga, con l'Orda d'oro. Esistevano inoltre relazioni commerciali con la Scandinavia attraverso Novgorod e con dell'Annunciazione, dove si sono conservate le icone dell'ordine della Déesis e della serie delle Feste liturgiche.Con ...
Leggi Tutto
WORMS
D. von Winterfeld
(lat. Borbetomagus, Civitas Vangionum; Wormatia nei docc. medievali)
Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda sinistra del Reno tra Magonza a N e Spira a [...] pienezza delle forme e per il carattere unitario dell'aspetto d'insieme, un capolavoro del Romanico maturo (Dehio, 1984). 1110 non può essere posta in relazione con alcun intervento edilizio. La in forma semplificata, l'ordine colossale di Spira, che ...
Leggi Tutto
VITORIA
S. de Silva y Verástegui
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Alava, nella comunità autonoma delle prov. basche.
La città deve la sua origine al re di Navarra Sancio VI [...] . Il coro è illuminato da un doppio ordine di finestre con colonnette, timpani traforati, tipici antico battistero; con questo edificio sono in relazione i rilievi scolpiti nei pennacchi delle arcate, 15° secolo.Varie opere d'arte pertinenti al periodo ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...