PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] il ponte sull'Auser, a O, con le terme c.d. di Nerone, a E, mentre a S rimase in l'altra in direzione del Valdarno e in relazione con la curia viscontile, nell'area del Comune, poi tribunale dei Dodici, dell'Ordine dei Cavalieri di S. Stefano, nel ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] verisimilmente per mettere in relazione la curia avignonese con le immagini dei ss. Pietro e Paolo ordinati da Urbano V per la basilica lateranense, V.G. Wetterllöf, Les imagiers à la cour des papes d'Avignon et à la cour des rois de France, Lund ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] altri ospedali, monasteri e residenze degli ordini crociati: i Cavalieri Templari si insediarono 1315, in assoluto la più alta d'Inghilterra, che dominò l'orizzonte della di un'Annunciazione. Da porre in relazione con la decorazione del coro, ma ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] soprattutto il SS. Salvatore di Messina; in Terra d'Otranto, S. Maria di Cerrate e S. 'inizio dello Stato Normanno, "Relazioni e comunicazioni nelle seconde giornate Gran Conte e l'avvio alla formazione dell'ordinamento normanno, ivi, pp. 101-112; J. ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] d'altra parte si possa riconoscere la specificità in una precisa rispondenza con le motivazioni religiose e politiche dell'Ordine inni. L'importanza della musica è quindi in relazione alla centralità della preghiera nella vita quotidiana dei monasteri ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] guerra gotica, o subito dopo, in relazione all'avanzata dei Longobardi, si formò 1-30; A. Curuni, Architettura degli Ordini Mendicanti in Umbria. Problemi di rilievo. Orvieto, S. Domenico, in Francesco d'Assisi. Chiese e conventi, cat. (Narni ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] ascritta al sec. 9°, in relazione alla prima citazione documentaria dell'893, l'inversione dell'ordine nella ristrutturazione quattrocentesca G.L. Mellini, La Sala grande di Altichiero e Jacopo d'Avanzo e i Palazzi Scaligeri di Verona, CrArte, s. IV ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] -Denis presso Parigi (775), quelle di Saint-Maurice d'Agaune e del St. Luzius di Coira (fine di regola in stretta relazione con le dinamiche costruttive religiosi, come espressione di una necessità di ordine liturgico, in età gotica l'esigenza di ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] il termine è stato messo in relazione con la radice semitica qbb 'essere tenda dell'arca dell'alleanza, che Dio ordinò a Mosè di costruire (Es. 26).La di tenda, fatto di nuvole e coperto da una cupola d'oro, sotto la quale è l'altare (Collection des ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] vescovi suffraganei del metropolita di B.; nel secondo ordine della facciata, più basso del primo e concluso dall d'oro, presumibilmente di uso funerario, di cui due, a braccia equilatere, decorate con vortici di serpentelli, da mettere in relazione ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...