SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] ellenizzante' che lo porrebbe in relazione con i dittici eburnei dei unico complesso, una chiesa-martyrium, la c.d. tribuna di s. Primiano - ciò che 12° e l'inizio del 13°, con due ordini separati da forti cornici e un coronamento a timpano forse ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] agli inizi dell'8° dall'abate Mellebaude, il c.d. Ipogeo des Dunes, si colloca anch'esso in un de-Montierneuf, che fu affidata all'Ordine cluniacense; venne inoltre ampliata la chiesa sec. 13° ed era posta in relazione con il sistema delle torri, tra ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] e all'imposizione di un ordine da parte della persona che e valeva 210 m oppure 184,85 m in relazione ai detti valori del piede. Erano in uso anche per il modius (il peso di un modius d'acqua).
d) Unità di peso. Unità fondamentale era la latina ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] tra i diversi ordini di cittadini alla porto (Vulpariolo) e di una dogana; in relazione alle invasioni degli Ungari e alle loro distruzioni l'ampliamento urbano si estese soprattutto a N-O, nella c.d. Città Nuova, dove fin dal sec. 10° esisteva la ...
Leggi Tutto
MODENA
P. Rossi
(lat. Mutina; Motina nei docc. medievali)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, posta su una lieve altura tra i fiumi Panaro e Secchia.M. in origine era un piccolo villaggio [...] S. Donnino degli Agostiniani - assegnato all'Ordine nel 1292, nel sito su cui Questo passo è stato messo in relazione dalla critica con i risultati degli altra epigrafe è visibile sui bordi a lamina d'argento della copertura in marmo serpentino. Per ...
Leggi Tutto
CATALOGNA
N. de Dalmases
(catalano Catalunya; Catalania, Cataluign, Catalonia nei docc. medievali)
Regione della Spagna nordorientale, suddivisa nelle prov. di Lérida, Tarragona, Gerona e Barcellona, [...] Ripoll, caratterizzati da un doppio ordine di foglie.Tra i rari esempi de la Catedral, Arx. i Bibl., 7) e di Seu d'Urgell (Mus. Diocesà, 501); lo scrigno di Hishām II ( con centri culturali propri, spesso in relazione con le contee catalane - e i ...
Leggi Tutto
BEIRA
M.J. Barroca
Regione storica del Portogallo centrale, i cui limiti territoriali hanno subìto nel tempo numerose variazioni. Con la prima suddivisione del Portogallo in regioni amministrative (concelhos), [...] tipico prodotto architettonico di quest'ordine, nella ricerca di spazi vasti caratteristiche, il castello va posto in relazione con quello di São Martinho de Mouros un frammento di bifora con modanature d'ispirazione asturiana e tracce di murature. ...
Leggi Tutto
COSMATI
E. Bassan
Denominazione convenzionale con la quale si indicano gli artefici romani impegnati, nei secc. 12° e 13°, in lavori in marmo di prevalente carattere scultoreo-decorativo e architettonico, [...] presbiteriale spesso concepita in relazione a una fenestella confessionis. nel 1575, Gregorio XIII ne ordinò la soppressione (De Benedictis, 1984 del Duecento (1198-1254), ivi, pp. 1-71; A.M. D'Achille, La scultura, ivi, pp. 145-235; A. Iacobini, La ...
Leggi Tutto
CAMPANIA
M. D'Onofrio
Regione dell'Italia meridionale, i cui confini medievali, assai più estesi di quelli attuali, comprendevano, tra l'altro, centri artisticamente importanti come i monasteri di Montecassino [...] genere, la diffusione dell'Ordine benedettino, che ebbe come Annunziata di Minuto e altre. Forse in relazione agli esiti cassinesi, in questi edifici, in Campania, a Venosa e a Canosa, ivi, pp. 323-330; D. Kinney, rec. a Bloch, 1986, ArtB 72, 1990, pp. ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] quartiere relativo.Famosa per l'abbondanza d'acqua, B. era alimentata da posta al di fuori delle mura, in relazione al culto del santo francese Adelelmo, vissuto a va considerato quello della Trinidad. L'Ordine della SS. Trinità e degli Schiavi, ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...