LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] un unico punto di fuga; l'ordinato hortus conclusus, con la fontana, il evidenziare le analogie e l'ideale relazione fra i due santi, facendo . 109; C. Guasti, I quadri della Galleria e altri oggetti d'arte del Comune di Prato, Prato 1888, pp. 13 s., ...
Leggi Tutto
Fratello di Titina e Peppino, nacque a Napoli il 24 (secondo altre fonti il 26*) maggio 1900, dalla relazione dell'attore ed autore Edoardo (Eduardo) Scarpetta con la nipote Luisa De Filippo.
Si formò [...] compagnia con la quale il D. lavorerà spessissimo fino agli anni Venti. Nel 1911, per ordine paterno, fu costretto a ritirarsi l'uso, dell'uno o dell'altro, corrisponde sempre a relazioni di significati. Il dialetto e l'italiano corrispondono a dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] d’Italia pubblicata dall’editore Einaudi, il cui primo volume si apre con un suo saggio e si chiude con un ultimo volume, l’Atlante, curato da Gambi. Ancora in quegli anni, anche in relazione argomenti che costituirono in ordine di tempo il secondo ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato dal 1306 al 1345, fratello di Ambrogio, come attestava la scritta apposta sotto gli affreschi [...] Siena che è firmata e datata "Petrus Laurentii de Senis me pinxit A.D. MCCCXXVIII[I]" (Romagnoli, pp. 359-364; Bacci, pp. 83-89).
La tavola rimase nella chiesa dell'Ordine fino alla seconda metà del Cinquecento quando fu smembrata e la parte centrale ...
Leggi Tutto
Anima
Giancarlo Movia
Marta Cristiani
Paolo Casini
Gianni Carchia
Lucio Pinkus
È il greco ἄνεμος, latino anima, il cui primo senso è "aria", poi "respiro, soffio", e, di qui, "principio vitale", [...] necessità di un supporto corporeo per pensare, ma, d'altra parte, è capace di intuire se stesso e essere subordinato a una facoltà umana di ordine superiore. L'attività e quindi l'arbitrio più profonde, si pongono in relazione con la Persona, ossia ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Scipione
Gino Benzoni
Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena.
Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] e legisiatore), le sue lezioni non suscitarono grande eco. Nella relazione, dell'autunno del 1632, nella quale il provveditor generale testuali, abbarbicato ad un ordine cosmico messo in crisi dall'approccio d'una indagine prescindente dalle spesse ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] centrale, sono nell'ordine di svariati miliardi. Ai della mente deve necessariamente stabilire delle relazioni con la filosofia, nel senso Denes e L. Pizzamiglio, Bologna, Zanichelli, 1996.
r.d. martin, Dimensioni del cervello ed evoluzione umana, "Le ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] una relazione complessiva da trasmettere al governo granducale e che finirono invece per costituire la riserva d'informazioni per la quale il F. aveva iniziato le indagini, dietro ordine del granduca, nella seconda metà degli anni Ottanta.
A Parigi, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Domenico
Antonello Scibilia
Nacque il 2 ott. 1715 a Malpartida de la Serena, in Spagna, dove suo padre Tommaso, marchese di Villamarina e Capriglia, era tenente colonnello in un reggimento [...] uomini e cose da lui emessi. Dagli storici, in relazione alla sua azione in Sicilia, gli sono stati rimproverati baroni le loro terre. Un programma del genere non rientrava d'altronde nel suo ordine di idee. La lotta agli abusi ed ai privilegi una ...
Leggi Tutto
CARLO Borromeo, santo
Michel De Certeau
Nato il 2 ottobre 1538 nel castello di Arona, ai bordi del lago Maggiore, terzogenito di Gilberto, conte di Arona, e di Margherita de' Medici, apparteneva ad [...] che disegnano anche, in una relazione stretta tra l'oratio pubblica discorso "persuasivo" deve ristabilire un ordine che dipende ormai dalla loro adesione in calce all'art. di R. Mols, in Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., XII, Paris 1953, coll ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...