La convivenza successiva al matrimonio
Enzo Vincenti
Con la sentenza n. 1343 del 20.1.2011, la Cassazione ha escluso che possa avere effetti nel nostro ordinamento la sentenza ecclesiastica di nullità [...] azionabilità, da considerare esterna e irrilevante come ostacolo d’ordine pubblico alla delibazione ». Invero, il dictum è questa sede, del contrasto con i principi di ordine pubblico italiano in relazione alla circostanza «che la convivenza tra le ...
Leggi Tutto
Luigi Fumagalli
Abstract
Viene esaminato il complessivo quadro normativo rilevante di fronte al giudice italiano per l’assunzione di prove all’estero, quale condizionato dal limite territoriale della [...] applicazione della convenzione è definito poi in senso ampio in relazione alla determinazione delle classi di atti dei quali può essere leggi dello Stato di esecuzione o per notevoli difficoltà d’ordine pratico (art. 10, par. 3).
Il regolamento ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] più che con valutazioni d'ordine diplomatico o di politica internazionale fu anche il crescente intervento del D. nei contrasti tra cfr. nello stesso Arch., fasc. sciolto; G. Azzuni, Relazione della libreria dell'Ecc.ma Casa Doria Pamphilj, 10 apr. ...
Leggi Tutto
Antonella Antonucci
Abstract
Dopo aver qualificato il contratto, se ne esaminano i principali elementi di disciplina, sia emergenti da fattispecie singolarmente normata, quale il cd. leasing al consumo, [...] maniera da elidere distinguo (v. supra, par. 3) in ordine alla disciplina applicabile. La nuova norma è dettata sulla base di ‘precisazione’ – secondo il lessico prescelto dalla relazioned’accompagnamento – che connette la valutazione del bene ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Viene esaminata la figura del Ministro come organo del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano. Si descrive la genesi dell’organo e si mette in luce il problema [...] attuazione delle relative decisioni.
La Costituzione conferma la relazione di stretta continuità fra posizione del Ministro nel distinguere, nell’attività di esecuzione della legge, fra impiegati “d’ordine” e “di concetto” (Melis, G. Storia dell’ ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, dopo la bagatellizzazione dell’oltraggio corporativo, introduce nuovi profili di irragionevolezza nei rapporti fra [...] diversi appartenenti ad esso, ad esempio per un servizio d’ordine, si è affermato che integrerebbe tale nozione un reparto . cit., 84 s.), almeno con riferimento al p.m., in relazione al quale, invero, può escludersi la stessa tipicità del fatto, in ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sui bilanci e i riflessi fiscali
Marco Venuti
Con il recepimento della direttiva 2013/34/UE sono state apportate modifiche di rilievo alla disciplina del bilancio codicistica. Se [...] più iscritte nell’attivo), l’eliminazione dei conti d’ordine (in quanto sostituiti da una specifica informativa in della sostanza economica, ove per la declinazione applicativa la relazione al d.lgs. n. 139/2015 rinvia ai principi contabili ...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Abstract
Di fronte a rapporti privatistici con implicazioni transnazionali, l’ordinamento italiano, mentre si coordina con gli ordinamenti degli altri Stati, non rinuncia a preservare [...] per modulare il rigore del limite dell’ordine pubblico in relazione al più o meno elevato grado di commerciale (art. 34 n. 1); al regolamento n. 2201/2003, c.d. Bruxelles II bis, sulla giurisdizione e il riconoscimento delle decisioni in materia ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] invece che fossero assunte tutte le possibili cautele d'ordine amministrativo e militare per impedire che la devoluzione Morì a Madrid l'8 ag. 1639.
Fonti e Bibl.: B. Campello, Relazione di una nunziatura in Savoia (1624-1627), a cura di F. Pagnotti, ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giuseppe
Mario Sbriccoli
Nacque il 16 luglio 1794 a Bereguardo, vicino Pavia, da Francesco e da Giuseppa Rusca. Compiuti i primi studi a Mortara, si laureò in giurisprudenza, nel 1813, nell'ateneo [...] in totale sintonia con la nuova fase politica. Uomo d'ordine, moderatamente liberale, convinto della necessità di rinnovare e penale. Alla fine del 1862 aveva presentato, con breve relazione, uno schema di legge sui giudizi criminali contumaciali, ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...