DORIA, Paolo Mattia
Pierluigi Rovito
Nato a Genova il 24 febbr. 1667 da Giacomo e da Maria Cecilia Spinola, apparteneva al ramo dei Doria Lamba, che nell'ultimo secolo e mezzo aveva dato alla Repubblica [...] Dio, patria e gloria costituivano, in ordine decrescente d'importanza, i valori sui quali formare Marangio; III di A. Spedicati; IV di P. De Fabrizio). Per la Relazione mi sono invece avvalso del testo curato da V. Conti, Massime del governo spagnolo ...
Leggi Tutto
Enti bilaterali [dir. lav.]
Pasquale Passalacqua
Abstract
Gli enti bilaterali vengono esaminati nella loro genesi, struttura e forma giuridica. L’analisi tocca poi i diversi ambiti in cui negli ultimi [...] un legittimo affidamento da parte del datore di lavoro in ordine alle misure di sicurezza adottate.
Si potrebbe al contempo a, d.lgs. 14.9.2011, n. 167). Va sul punto segnalato che alcune clausole contrattuali collettive prevedono, in relazione al ...
Leggi Tutto
Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] e in età romana il medico Galeno (2° secolo d.C.) ricorse a essi per spiegare non solo il una parte del danno alla vita di relazione oppure se sia quest'ultimo a essere parte interesse della sicurezza e dell'ordine pubblico.
Per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
“Verso” il sistema nazionale
Pier Antonio Varesi
La riforma costituzionale in discussione in Parlamento ed i decreti attuativi della l. n. 183/2014 (in particolare il d.lgs. n. 150/2015) aprono nuovi [...] solo se, oltre a prendere in considerazione il d.d.l. di riforma costituzionale di cui si è i relativi rapporti ed obblighi in relazione alla gestione dei servizi per l datore di lavoro secondo l’ordine della graduatoria.
Proseguendo nell’analisi ...
Leggi Tutto
MANTOVA BENAVIDES, Marco. - Nacque a Padova il 25 nov. 1489 (e non 1491, come si è ritenuto in base a quanto scrisse G. Panciroli) da Giovan Pietro, medico, e da Lucrezia. La famiglia, nobilitata agli [...] a dire cosa ordinata, ma più tosto Marco e i ritratti di giureconsulti illustri, in Bollettino d'arte, s. 6, LXXVI (1990), 4, pp anonime e pseudonime di scrittori italiani o come che sia aventi relazione all'Italia, I-II (1848-52), Bologna 1982, I, ...
Leggi Tutto
Elusione. La nuova disciplina del transfer price
Eugenio Della Valle
ElusioneLa nuova disciplina del transfer price
Il saggio affronta i punti salienti della normativa che ha introdotto l’esimente relativa [...] d.lgs. n. 471/1997, «si rende applicabile il comma 2»). La ratio della previsione in oggetto, come si legge nella relazione gli altri v. Cordeiro Guerra, La disciplina del transfer price nell’ordinamento italiano, in Riv.dir. trib., 2000, I, 421 ss. ...
Leggi Tutto
Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] prato interno al recinto senza un ordine particolare. Successivamente, forse in occasione redditizie, ma soprattutto in relazione a processi di mercificazione vera il luogo in cui è avvenuto un incidente d'auto con lapidi o croci in tutto analoghe ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lorenzo Valla
Francesco Tateo
Nell’opera di recupero del pensiero e della lingua dell’antichità e nella revisione critica della cultura filosofica e storiografica del Medioevo, Lorenzo Valla occupa [...] invece a stabilirsi a Napoli presso Alfonso d’Aragona, dove rimase dal 1435 al ’individuo.
Valla, capovolgendo anche l’ordine della discussione ciceroniana del De finibus nella cancelleria pontificia, fu in relazione con Guarino Guarini, che lo ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] : Le riforme amministrative in Prussia. L'ordinamento dei circoli secondo la legge del 1872 A proposito dell'ultima relazione ministeriale. Nel primo Corte dei conti davanti al Senato del Regno, in Atti d. R. Istituto veneto di sc. lett. ed arti, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Calasso
Aurelio Cernigliaro
Come riconosce Carlos Petit in un recente e prezioso contributo, grande è il merito di Francesco Calasso che lottò sempre – divenuto professore – «per fornire di [...] il problema di quella scienza… s e n z a r e s i d u i» (Storicità del diritto, cit., pp. 138-39) – la di non registrare fatti e disporli in bell’ordine come su un tavolo di gabinetto scientifico giuridici posti in relazione con il contesto ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...