La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] dal presidente degli Stati Uniti Franklin D. Roosevelt, il 6 dicembre. Tale ordine attiverà il Progetto Manhattan che, fibrato complesso a partire da una qualsiasi connessione e mostra le relazioni con le classi di Stiefel-Whitney e di Pontrjagin. Il ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] con la quale si diceva avesse una relazione. Infine, Muzio si sposò e nel nuncius aveva suscitato scalpore in molte parti d'Europa e a Francoforte ne fu stampata le sorti della vita umana. Il pontefice ordinava di controllare che tali arti magiche non ...
Leggi Tutto
Numeri, calcoli, misure
Anna Parisi
L'invenzione dei numeri
Fin da tempi antichissimi gli esseri umani sapevano contare. L'uso dei numeri rendeva possibile la risoluzione di molti problemi legati alla [...] Per l'operatore '+' non è importante l'ordine in cui mettiamo i numeri, dunque va numero e spostando le palline in relazione al valore dell'altro numero, : non è che tra loro nascerà una storia d'amore?
A molti capita di non essere soddisfatti della ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Galilei e la geometria del moto accelerato
Enrico Giusti
Galilei e la geometria del moto accelerato
Tra l'impressionante numero di testi scientifici, [...] misurano l'efficacia della velocità in ordine ai fenomeni di urto, che EA, DA, CA, adunque le velocità ne i punti F, E, D, C sono come le linee FK, EI, DH, CG. Vanno dunque si tratta di ricavare da questi le relazioni tra spazi e tempi. è qui ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Geometria superiore
David E. Rowe
Geometria superiore
Per gran parte del XIX sec., i matematici non ebbero un'idea ben definita del campo di ricerca che è possibile chiamare [...] fu chiarito il loro ruolo non solo in relazione al problema di Riemann-Helmholtz, ma anche suo nome e che includono la superficie d'onda di Fresnel come un caso particolare. del secondo ordine è, in generale, una superficie del quarto ordine, con ...
Leggi Tutto
solare
solare [agg. Der. del lat. solaris, da sol solis "Sole"] [ASF] Attività s.: locuz. con cui s'indica il complesso dei fenomeni dinamici dell'atmosfera s., quali macchie, facole, protuberanze, brillamenti, [...] ecc., che sono in relazione con analoghe perturbazioni del campo magnetico s., del vento s. e dell'irraggiamento più o meno nel seguente ordine: formazione delle facole e v. anche Sole: V 326 f, 328 d. È infine da ricordare che mentre nei periodi di ...
Leggi Tutto
MARCOLONGO, Roberto
Ana Maria Millán Gasca
Nacque a Roma il 24 ag. 1862 da Giovanni e da Giuditta Borghi.
Iscrittosi al corso di laurea in matematica presso l'Università di Roma, studiò con G. Battaglini [...] secondario, in particolare per le scuole tecniche e professionali, si riscontra già nella sua Relazione sull'ordinamento dei programmi della Scuola d'arti e mestieri di Messina (Messina 1902). Dagli anni Venti pubblicò anche apprezzati libri ...
Leggi Tutto
piano 2
piano2 [Der. del lat. planum "pianura", neutro sostantivato dell'agg. planus] [ALG] Ente geometrico costituente l'astrazione del concetto intuitivo di una superficie liscia, non incurvata, priva [...] cui annullarsi è in relazione a particolari assetti del p. rispetto al riferimento (per es., se d=0 il p. p. q2+q rette. La fig. illustra il p. affine di ordine 2 costituito dai quattro punti A, B, C, D e dalle rette AB, AC, AD, BC, BD, CD (sono ...
Leggi Tutto
quadrilatero
quadrilàtero [agg. e s.m. Der. del lat. quadrilaterus, comp. di quadri- e latus -eris "lato"] [ALG] Poligono con quattro lati, cioè figura costituita da quattro punti (vertici) e dai quattro [...] lettere si indicano anche le loro lunghezze disposte in ordine crescente (a≤b≤c≤d) si hanno due casi fondamentali a seconda che la delle lunghezze delle altre due: a+d>b+c, a+d≤b+c. Quando è valida la prima relazione, si ha un meccanismo di doppio ...
Leggi Tutto
Newton Isaac
Newton 〈niùtn〉 Isaac [STF] (Woolsthorpe 1642 - Londra 1727) Prof. di matematica nell'univ. di Cambridge (1669-1701), poi, dal 1693, anche direttore della zecca di Londra; presidente della [...] f. ◆ [STF] Etere di N.: v. etere: II 499 d. ◆ [STF] Fisica di N.: v. astronomia storia dell': I si può esprimere mediante la relazione F=kρl2v2, dove k è di N.: i cinque tipi di curve del 3° ordine secondo la classificazione data da N.: → cubica. ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...