HERCOLANI (Ercolani), Filippo
Vittorio Mandelli
Nacque a Bologna il 30 apr. 1663 dal conte Alfonso e dalla nobile romana Anna Maria Lanci, primo di quattro figli, due maschi e due femmine.
Educato in [...] a Venezia, fu espulso dallo Stato pontificio per ordine del papa Clemente XI.
Più che gli scandali al Pien Collegio. La relazione del Dolfin (27 sett. fortezza di Modena, sotto la sorveglianza del duca Rinaldo d'Este, dove ella morì il 26 apr. 1711.
...
Leggi Tutto
LORENZINI, Augusto
Dante Marini
Nacque a Roma il 21 apr. 1826 da Pietro e Angela Selvaggi, romani. Il padre era impiegato della direzione generale del Lotto e il L., conclusi a diciott'anni gli studi, [...] rete di rapporti epistolari con l'emigrazione e rimase in stretta relazione con i capi del Comitato nazionale. Questi - iscritti in cavaliere dell'ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, che fu seguita dalla commenda dell'ordine della Corona d'Italia.
...
Leggi Tutto
GOIORANI, Ciro
Franco Della Peruta
Nacque a Pescia, presso Pistoia, il 21 genn. 1834 da Domenico e da Giustina Tognini, e fece gli studi superiori nel seminario vescovile di Pistoia; qui condivise il [...] detenzione a Torino. A Ginevra entrò in relazione con gli emigrati italiani direttamente legati a G. auspicava l'estensione del nuovo ordine all'intera umanità; la transizione a del Regno sardo e poi in quello d'Italia (dapprima ad Aosta, Annecy e ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ettore
Rossella Cancila
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque attorno al 1465 da Carlo Pignatelli, signore di Monticello, e da Mariella Alferi. Milite napoletano, sposò nel 1489 donna Ippolita Gesualdo, [...] trovava nelle Fiandre, alla corte di re Carlo d’Asburgo, quando il 22 gennaio 1517 fu nominato finanza pubblica, soprattutto in relazione al problema della circolazione de l’Isle-Adam, gran maestro dell’Ordine gerosolimitano di S. Giovanni, e i suoi ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1703 da Girolamo, di antica famiglia appartenente al patriziato, ed Emilia Garzoni; alla morte del padre, nel 1707, fu adottato e nominato erede [...] patrimonio familiare, venne rinchiuso nei Piombi per 20giorni, per ordine degli inquisitori di Stato. Il 23 marzo 1737 fu , Scrittura di A. D. Savio di Terraferma; Ibid., Mss. It., cl. VII, 715 (= 7483): N. Balbi, Relazione delle cose occorse e delle ...
Leggi Tutto
PERLASCA, Giorgio
Mara Dissegna
PERLASCA, Giorgio. – Nacque a Como il 31 gennaio 1910, secondo di cinque figli di Teresa Sartorelli e di Carlo.
Pochi mesi dopo la famiglia si trasferì a Padova e, per [...] Italia. Il 5 giugno consegnò al console spagnolo in Turchia una relazione sulla sua esperienza a Budapest e il 13 ottobre 1945 ne
Principali onorificenze: 1989, Ungheria, Ordine della stella d’oro; 1989, Stato d’Israele, riconoscimento di Giusto tra ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Andrea
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1455 circa da Francesco di Giovanni e da Lodovica di Marsilio da Sant'Ippolito originario di Corfù (matrimonio celebrato nel 1455).
I genitori [...] 28 dicembre, davanti al Senato, dove presentò un'accurata relazione del proprio operato e ricevette pubbliche lodi dal doge Agostino mentre D. Malipiero la vuole di 28 legni con 1000 uomini. Il L. salpò da Corfù senza attendere alcun ordine ufficiale ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Beatrice
Alice Raviola
Unica figlia nata dal matrimonio di Giovanni Tommaso, conte di Stroppiana, e Delia Roero di Sanseverino, secondo D. Promis (p. 7) nacque "sulla metà del XVI secolo".
Pur [...] 'avvenente Langosco. Tra i due era infatti nata una relazione che D. Promis, forse nel tentativo di giustificare la L., fu confermata nel 1589 e nel 1590, "nonostante l'ordine della general sospensione" degli stipendi decretato a causa delle spese ...
Leggi Tutto
BOLOGNA, Sebastiano
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Schio (Vicenza) l'8 dicem. 1752 da Simone e da Anna Vivaro. Educato in Verona presso i gesuiti e compiuto il corso di studi filosofici, ritornò [...] dipartimento del Reno, molti dei quali in relazione alla sua competenza in materia commerciale: 3 apr. 1815 membro della Commissione per la raccolta d'armi e volontari e insignito dell'Ordine reale delle Due Sicilie.
Caduto il regime napoleonico, ...
Leggi Tutto
GALLOTTI, Giuseppe
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli nel marzo del 1803 da una famiglia di antica aristocrazia. Giovanissimo si distinse come "ardente settario" durante il nonimestre costituzionale [...] 'apposita commissione. Nella relazione finale presentata al ministero ispirato al programma "ordine, religione, libertà", avrebbe Napoli 1972, pp. 29, 44, 56 s., 66, 79; F. D'Ascoli - M. D'Avino, I sindaci di Napoli, I, San Gennaro Vesuviano 1974, pp. ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...