DAMIANI, Abele
Laura Pisano
Nacque a Marsala il 2 giugno 1835 da Giuseppe e Giacoma Curatolo. Il padre era letterato di vasta erudizione, discendente di una antica famiglia patrizia genovese che si [...] -1900).
Questo gli consentì di svolgere, il 7 apr. 1881, un ordine del giorno in cui disapprovava l'operato del governo Cairoli che, battuto, si la legislazione sociale.
La relazione, tutta pervasa dell'alto senso morale del D., della sua passione di ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giovan Battista
Roberto Zago
Terzogenito di Sebastiano di Nicolò (1497-1588), del ramo di S. Polo, e della prima moglie Contarina Contarini di Alvise, appartenente a uno dei rami più illustri [...] di ordine pubblico, di Comun. Contratti di nozze, reg. 9, c. 59v; Ibid. Libri d'oro. Nascite, reg. 51, c. 134; Ibid., Notai di Venezia. Roma 1963, pp. 113, 509, 513, 518; Relazioni dei rettori veneti in Terraferma, II, Podestaria e capitaniato ...
Leggi Tutto
CARBONI, Giacomo
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio Emilia il 29 apr. 1889, da Giovanni e Clarinda Longinotti, in una famiglia di tradizioni risorgimentali. Dopo aver intrapreso gli studi di medicina, [...] e realistiche opinioni anche in relazione (maggio 1939) alle condizioni degli , generale Roatta, che gli imparti l'ordine di far ripiegare le truppe al suo e libri di memorie: Io credo, s. l. né d.; L'armistizio e la difesadi Roma. Verità e menzogne, ...
Leggi Tutto
CENNI, Orfeo (Orfeo da Ricavo)
Franca Petrucci
Nato probabilmente nel terzo decennio del XV secolo a Ricavo, nel territorio della Repubblica fiorentina, fu noto soprattutto con il nome del suo paese [...] a Milano una relazione particolareggiata della sua gli impartiva l'intempestivo ed incauto ordine di portarsi, insieme con Antonio pp. 331, 336; E. Nunziante, I primi anni di Ferdinando d'Aragona, in Archivio stor. per le prov. napol., XVII (1892), ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Michele
Mario Di Napoli
Figlio primogenito di Biagio Maria e Maria Cristina Tiberio, nacque a Sepino, in Molise, il 10 apr. 1805 in una famiglia di proprietari e liberi professionisti che era [...] cui comportamento avverso al "nuovo ordine di cose" presentò una relazione al Consiglio dei ministri, chiedendo dic. 1892 e fu commemorato in Senato, quattro giorni dopo, dal presidente D. Farini, dai colleghi G. Finali, F. Sprovieri, A. Calenda di ...
Leggi Tutto
GERARDO, Giacomo
Anna Pizzati
Nato a Venezia intorno al 1553 da Giovanni di Biagio, avvocato, e da Marina di Martini, in una famiglia di ceto cittadino, era il più giovane di quattro figli maschi.
Il [...] sette anni, il G. ebbe dal Senato l'ordine di lasciare la sua residenza e fu destinato al posto Storia arcana ed aneddotica d'Italia raccontata dai veneti ambasciatori, II, Venezia 1856, pp. 20-60, 140-161; Relazioni degli ambasciatori veneti al ...
Leggi Tutto
GERRA, Luigi
Andrea Proietti
Nacque a Compiano (Parma), dove il padre Davide era pretore, il 15 nov. 1829. Ottenuta il 18 ag. 1849 la laurea in utroque iure presso l'Università di Parma e dopo aver [...] ordinati il 1° settembre con istruzioni dei ministeri della Guerra e dell'Interno, e in una relazione , Stato violenza società. Nascita e sviluppo del paradigma mafioso, in Storia d'Italia. Le regioni dall'Unità ad oggi. La Sicilia, Torino 1987, ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Vittorio Amedeo, marchese di Felizzano
Guido Ratti
Nacque ad Alessandria l'11 agosto 1787da Luigi Leonardo, marchese di Felizzano e conte di Solbrito, e da Maria Cristina Canalis [...] Napoli come ufficiale d'ordinanza. Nelle campagne del 1806 e del 1807 fu agli ordini del generale Brune de l'indépendance ital., Paris 1901, pp. 279-91; L. Cibrario, Relazione su una missione a Venezia, Torino 1850, passim;G. Briano, Vita del ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque probabilmente a Venezia da Marcantonio di Alvise del ramo di S. Agostino e da Lucrezia di Leonardo Lombardo; l'unica menzione reperita colloca la sua nascita [...] Venezia con un carico di sale e con pezzi d'artiglieria per l'Arsenale. Nel 1520 sverna a galea. Nel giugno 1529 riceve l'ordine di tornare in Puglia; qui si distingue ottiene un brillante successo con la sua relazione in Collegio. Nell'aprile è a ...
Leggi Tutto
GATTELLI, Giovanni
Andrea Proietti
Nacque ad Argenta, nella Legazione pontificia di Ferrara, il 3 ag. 1835 da Ignazio e da Clemenza Salvatori. Laureatosi in giurisprudenza presso l'Università di Ferrara, [...] province dove era seriamente minacciato l'ordine pubblico, il G. presentò un o.d.g. in cui deplorava "la di Conselice, di fine maggio 1890 (Arch. centr. dello Stato, Crispi, Roma, relazione del G. a Crispi, scat. 12, f. 273; scat. 4, f. ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...