BRANCACCIO, Lelio
Gaspare De Caro
Nacque a Napoli intorno al 1560 da Giovanni Battista e da Porzia Poderico. Il 29 ott. 1584 fu ammesso nell'Ordine dei cavalieri di Malta; dieci giorni prima, in vista [...] con la Repubblica di Venezia, l'ispezione ordinata al B. dal viceré duca d'Osuna alle difese costiere della provincia d'Abruzzo, col compito anche di controllare le operazioni della flotta veneziana.
Un'allarmante relazione il B. fece all'Osuna nel ...
Leggi Tutto
CORTE, Clemente
Lauro Rossi
Nacque a Vigone, nel circondario di Pinerolo, da Francesco e da Donatella Usseglio il 21 nov. 1826. Nel '42 entrò all'Accademia militare di Torino, uscendone sei anni dopo [...] Cacciatori delle Alpi, meritandosi la croce di cavaliere dell'Ordine militare di Savoia. L'anno successivo era al seguito anche un opuscolo, Risposte ed osservazioni alla relazione della Commissione d'inchiesta sulla condotta dei prefetti Casalis e ...
Leggi Tutto
ESTE, Alfonso d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 marzo 1527 dal duca di Ferrara, Reggio e Modena Alfonso I e da Laura Dianti, detta Eustochia ("la sagace", aggettivo senza dubbio appropriato), [...] in quell'anno seguì Alfonso II alla guerra d'Ungheria e in agosto sfilò con le truppe precluso agli stranieri; gli venne conferito l'Ordine di S. Michele; al momento del commiato l'E. rivelato al duca la relazione che ella aveva stretto con Ercole ...
Leggi Tutto
PETROCCHINI, Gregorio
Andrea Vanni
PETROCCHINI, Gregorio. – Nacque a Montelparo, nella Marca Anconitana, nel febbraio del 1536 (per alcuni biografi nel giugno del 1537), da Bernardino e da Giovanna [...] accolta dai confratelli dell’Ordine, che gli indirizzarono componimenti poetici e lettere d’auspicio ed encomio.
intrighi politici nella Roma di Clemente VIII: Girolamo Frachetta e la sua relazione del 1603 sui cardinali, Milano 2001, pp. 105, 133, ...
Leggi Tutto
DE BELLIS, Vito
Giuseppe Sircana
Nacque a Gioia del Colle (prov. di Bari) nell'agosto 1855da Angelo e Isabella Straziotta. Studiò ragioneria a Milano e, dopo aver conseguito il diploma, si trasferì [...] governo per secondarlo nell'arduo compito di mantenere l'ordine nelle tre province pugliesi".
Gli scioperi agrari, determinati febbraio 1913 il D., insieme con altri deputati, presentò al governo un'ampia ed importantissima relazione per la difesa ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Luciano
Mauro Canali
Nacque il 19 febbr. 1899 a San Bartolomeo in Bosco, presso Ferrara, da Antonio ed Elvira Volta.
Il padre, un piccolo agricoltore, aveva diretto per molti anni a Ferrara [...] profilo del G. è in una breve relazione anonima inviata al capo della polizia da un G. non concertò la sua adesione all'ordine del giorno Grandi con i promotori dell'iniziativa a Verona, e davanti al plotone d'esecuzione il G. mantenne un contegno ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Michele
Roberto Zago
Nacque il 3 sett. 1574 (probabilmente a Rovigo, dove il padre era rettore) da Renier di Michele del ramo di S. Agnese e da Elisabetta di Pietro Morosini, sorella del [...] in politica nel settembre del 1599 come savio agli Ordini, carica ancora a quei tempi riservata al tirocinio , 236; Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Mss. P.D. 1050 n. 206; Relazioni dei rettori veneti in Terraferma, a cura di A. Tagliaferri, I ...
Leggi Tutto
CANAL, Alvise
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, intorno all'anno 1465, da Luca. La vita politica e militare cominciò ad assorbirlo assai presto: il 28 settembre del 1481 infatti, viene nominato "caput [...] fare il punto della situazione navale ed esporre una relazione al provveditore dell'armata. Segue la breve parentesi ( il C. una galea vecchia e "mal in ordine" (mancherebbero cinquanta uomini d'equipaggio), gli impegni aumentano di giorno in giorno. ...
Leggi Tutto
BOBBA, Ascanio
Valerio Castronovo
Nacque a Lu Monferrato il 5 marzo 1579 da Mario, feudatario di Terruggia e Rosignano. Il casato dei Bobba, già insigne ai tempi dei marchesi del Monferrato e passato [...] et ayant des défiances italiennes" (così, in una relazione dell'ambasciatore francese a Torino d'Hémery al Richelieu), il B. si trovò in 24 marzo 1638, la nomina a cavaliere dell'Ordine supremo dell'Annunziata, unitamente all'assunzione di incarichi ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Edmond René Labande
Figlio di Giacomo (IV) - signore di Sermoneica, viceré degli Abruzzi, nipote di Giacomo (II) - e di Giovannella Orsini, il C., terzo di questo nome, nacque intorno [...] Beatrice (poco dopo sposa di Berardo d'Aquino, marchese di Pescara) in colorita descrizione Michele da Prato nella sua relazione a Niccolò V che lo aveva lì figli lettere di affiliazione spirituale all'Ordine, procurando loro il privilegio della ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...