vuoto Lo spazio vuoto, privo di qualsiasi materia, anche dell’aria.
Antropologia
Il concetto di v. e il termine corrispondente nelle varie lingue europee è talora usato erroneamente per indicare lo stato [...] in sostanza, dalla pressione finale regnante nell’ambiente. In relazione al valore della pressione, si parla di basso v. se b e le forze agenti su di esso (ordine di 10–2 N) si misurano con la bilancia di torsione d. Per Mach superiore a 6 il gas è ...
Leggi Tutto
simmetria Distribuzione ordinata delle parti di un oggetto tale che si possa individuare un elemento geometrico (un punto, una linea, una superficie) rispetto al quale a ogni punto dell’oggetto posto da [...] piani che passano per esso, pur distinti in principali (d in fig. 2) e secondari, sono piani di o stati di un sistema sia delle relazioni tra di essi, cioè delle leggi che suddivise in sette gruppi di ordine superiore o sistemi cristallini): ...
Leggi Tutto
Segmento terminale degli arti superiori dell’uomo e, in anatomia comparata, l’analogo segmento degli arti di animali.
Anatomia
Anatomia comparata
Nel chiropterigio, modello scheletrico dell’arto dei Vertebrati [...] La m., d’altro canto, può essere caricata di valenze negative, come ha mostrato R. Hertz (1909) in relazione all’universale destra quando pollice e indice, aperti a triedro, indichino nell’ordine i due fattori (fig. 2). La stessa regola fornisce il ...
Leggi Tutto
Chimica
Per la dinamica in chimica ➔ dinamica molecolare.
Economia
Per la dinamica in economia ➔ dinamica economica.
Fisica
Parte della meccanica che studia i movimenti dei corpi in relazione alle cause [...] hanno contribuito, fra gli altri, J.-B. D’Alembert, L. Euler, G.L. Lagrange, del corpo, si ha la relazione nota come ‘equazione fondamentale della a un sistema di tre equazioni differenziali del secondo ordine delle tre funzioni incognite x(t), y(t ...
Leggi Tutto
Metallo nobile, lucente, di caratteristico colore giallo, che per la sua duttilità e malleabilità, oltre che per la sua rarità, è considerato tra i metalli più preziosi.
Chimica
Elemento chimico di simbolo [...] molto duttile e si può ridurre in fili dell’ordine di 1 mg/m. All’aria o in scopo variano anche in relazione al tenore di argento presente Crisma e balsami profumati. Le prime notizie sulla rosa d’o. risalgono alla metà dell’11° secolo. Dopo ...
Leggi Tutto
superfluidità In fisica, proprietà di un liquido di fluire senza attrito, cioè con viscosità praticamente nulla.
Caratteri generali
La s. si manifesta per temperature e per velocità di trasporto inferiori [...] il liquido superfluido è ordinato quanto il solido. Tuttavia, quest’ordine non può essere di di van der Waals tra gli atomi, con diametro d=2,7 Å, l’He condensa nella fase liquida e legate tra loro da una determinata relazione ε=ε (p) (legge di ...
Leggi Tutto
Fenomeno che si determina nella propagazione di grandezze di natura ondulatoria, consistente nel fatto che se vi sono ostacoli di qualsiasi genere sul cammino di un’onda (corpi opachi più o meno estesi, [...] I0, in P0 vale
essendo λ la lunghezza d’onda della luce. Una relazione analoga, con s sostituito da t, si trova che la figura di d. sfumi già per k dell’ordine della diecina, per f=1 m l’estensione della figura stessa risulta dell’ordine di 2 mm, 10 ...
Leggi Tutto
Botanica
Disposizione delle forme viventi vegetali in più strati orizzontali, a seconda della statura, delle esigenze di luce, del bisogno d’umidità ecc. Per es., in un bosco si possono distinguere differenti [...] ipogee mostrano una s. in relazione alle esigenze specifiche delle specie in relazione all’umidità, le proprietà fisiche , istantanee da un punto di vista geologico. Superfici di ordine minore presenti all’interno di uno strato sono le superfici di ...
Leggi Tutto
Biologia
Termine introdotto da A. Weismann per indicare presunti aggregati di molecole contenuti nel nucleo delle cellule sessuali e che conterrebbero i fattori per la determinazione delle cellule.
In [...] :
Il numero n è l’ordine del d.; la regola per il calcolo di un d. di ordine n è la seguente. Si considerino det(A)= λ1λ2…λn. Da questa proprietà segue l’identità det(eA)=eTr(A), che permette di mettere in relazione il d. e la traccia di A. ...
Leggi Tutto
Fisica
coerenza Fenomeni ottici di c. Manifestazione, nel visibile, delle correlazioni fra le fluttuazioni associate con ogni campo elettromagnetico, che possono essere viste come fluttuazioni istantanee [...] può ottenere in laboratorio è dell’ordine di 108 Hz, mentre per un laser larghezze dell’ordine di 102 Hz sono ottenute facilmente , poiché non vi è relazione di fase costante fra onde piane diverse, mediando sul tempo d’osservazione, non si avranno ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...