La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] al loro pubblico una serie di punti di riferimento condivisi: relazione tra i suoni, concatenamento armonico, regole di costruzione dei brani generi musicali e si profila come un criterio d’ordine pur sempre problematico. Il nominalismo dei generi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] sistema si rompa spontaneamente, l'esistenza di un parametro d'ordine e infine la presenza di una grande lunghezza di unità del nuovo reticolo è divisa da b. Si arriva quindi alla relazione tra le due lunghezze di correlazione: ξ(J′)=ξ(J)/b.
Alla ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Lo studio dei sistemi complessi è un campo nuovo, che si caratterizza, fra l'altro, per la sua natura altamente interdisciplinare: basti pensare alle connessioni [...] finito di giri dipende crucialmente dall'ipotesi che la relazione di simpatia sia simmetrica, ossia che, se Tizio dipende dal nodo del reticolo, e qEA è il cosiddetto parametro d'ordine di Edwards e Anderson. La formula precedente non può essere ...
Leggi Tutto
Banche dati e basi di dati
Guido M. Rey
Introduzione: banche dati e basi di dati
I termini 'banca di dati' e 'base di dati' sono entrati nell'uso corrente per indicare un sistema di dati memorizzati [...] (rapporto uno-a-molti); lo stesso tipo di rapporto esiste tra ORDINE e LINEA D'ORDINE, mentre tra quest'ultimo e PRODOTTO esiste una relazione di tipo uno-a-uno. La scansione dei dati avviene dall'alto in basso lungo l'albero (scendendo quindi di ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] si orienta in un piano privilegiato, il parametro d'ordine era un vettore bidimensionale e le proprietà critiche cadevano del nuovo reticolo è divisa per b. Si arriva quindi alla relazione tra le due lunghezze di correlazione: ξ(J′)=ξ(J)/b. ...
Leggi Tutto
Dieta
Eugenio Del Toma
Eva Barlösius
Il termine dieta (dal greco δίαιτα, "modo di vivere") ha assunto col tempo un duplice significato, in quanto può indicare l'insieme dei nutrienti ingeriti liberamente [...] composizione percentuale dei nutrienti di una dieta, in relazione alla complessità della situazione clinica, come può alcune regole pratiche derivanti da concezioni ideali, spesso d'ordine filosofico, applicabili ad ambiti fondamentali di vita, come ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] , antisimmetrica e transitiva; per es., l’insieme dei numeri reali con la relazione di maggiore ha una s. d’ordine. Lo studio delle s. d’ordine è lo studio degli insiemi ordinati. Un insieme è dotato di s. algebrica se in esso sono opportunamente ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] degli assegni, la r. fu calcolata non più in relazione alla massa dei crediti bancari concessi, ma a quella parte del Tesoro: il fondo di r. per le spese obbligatorie e d’ordine e il fondo di r. per le spese impreviste. Analogamente si comportano ...
Leggi Tutto
Astronomia e geografia
Punti c. Punti d’incontro dell’orizzonte con il meridiano e con il primo verticale. I punti di intersezione dell’orizzonte con il meridiano (cerchio massimo passante per i poli e [...] può essere concepito in due diversi modi: come numero d’ordine degli oggetti in una successione finita (numero ordinale) o ’insieme. Tra i numeri c. infiniti si può stabilire una relazione di maggiore e minore, il più piccolo numero c. transfinito ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] della cooperazione divennero popolari nuove parole d'ordine: sviluppo endogeno; pianificazione basata sull' , sia dei riceventi, e li associ come partner in una relazione attiva, tale che garantisca lo svolgimento continuato dei processi di sviluppo ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...