CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico
Ariella Lanfranchi
Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] "per il giorno di S. Pietro. Composta per ordine di S. M. Caterina II... da D. Cimarosa Maestro di Musica di S. M." (Pietroburgo alcune Messe a beneficio..." - come si legge in una relazione del sagrestano della chiesa di S. Angelo, cit. dal ...
Leggi Tutto
BANDINI, Angelo Maria
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 25 sett. 1726 da Anton Francesco e da Dianora Maddalena Carboni. Studiò le discipline letterarie sotto la guida del latinista gesuita Girolamo Lagomarsini. [...] illustre terra di S. Gemignano,in G. Targioni Tozzetti, Relazionid'alcuni viaggi...,VIII,Firenze 1775, pp. 187 ss. ( del B. - i volumi sono sistemati anno per anno, con ordine alfabetico interno dei corrispondenti - si rinvia al Catal. dei mss. ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] spesso rimproveratagli.
Negli anni toscani le relazioni con il suo Ordine, a parte l'osservanza delle incontrò gran parte del mondo scientifico e filosofico: a Parigi d'Alembert, D. Diderot, P.-H. Thiry d'Holbach, Ch.-A. Helvétius, G.-L. Leclerc de ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] e del flusso dei suoi rapporti con l’ordine civile» (Alberigo, 1998, p. 56 periodicamente presentata una relazione sulla vita e posizione e giudizi che segnarono con chiarezza un punto d’arrivo nell’ottica con cui Alberigo guardava alla situazione ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: Pierre de Coubertin
Roberto L. Quercetani
Prima delle Olimpiadi
Dalle carte conservate negli archivi del CIO sappiamo che nella linea maschile la famiglia de Coubertin aveva lontane e [...] stata accettata dal CIO, ma in seguito le difficoltà di ordine economico e anche politico che affliggevano in quegli anni il In relazione a ciò sostiene che la disciplina sportiva può avere riflessi importanti nella vita militare, com'era d'altronde ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] i paragrafi, tentando di dar loro un ordine più sistematico, più adatto appunto ad un contro di essi". La sua relazione si chiudeva con una serie su qu'elle était la fille d'un philosophe célèbre, d'un homme de génie et d'un ami de l'humanité, de ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] scale del Campidoglio sono idea del D. solo come inserimento nell'ordine generale della fabbrica capitolina, mentre ...,Roma 1882, pp. 197 ss., 206-215; A.Bertolotti, Artisti in relazione coi Gonzaga,in Atti e mem. delle RR. Deput. di storia patria ...
Leggi Tutto
DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] polizia nel luglio 1960 fu per il D. occasione per sottolineare l'ordine e la legalità delle dimostrazioni di .
Tra le sue pubblicazioni in opuscolo o in volume si indicano Relazione del sindaco on. G. Dozza al 1° Convegno delle consulte popolari ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] d'anni e anni di stipendio, senza un criterio d'ordinamento archivistico, senza il supporto della coordinata efficacia d , a cura di J. Lestocquoy, Rome-Paris 1961, ad vocem; Relazioni di ambasciatori veneti, a cura di L. Firpo, III, Torino 1968 ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] che cerca di metterle in relazione con la filosofia neoplatonica di Madonna in trono tra angeli e santi, fu ordinata al F. dopo il 1482 forse grazie ai tempo: per il che, non lavorando, fu cagione d'infiniti disordini alla vita sua" (p. 317). Lo ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...