Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] di Licia Rognini, vedova di Pinelli, confermano una relazione di stima e di rispetto reciproco, pur da Foot, Fratture d’Italia. Da Caporetto al G8 di Genova la memoria divisa del Paese, Milano 2009, passim; G. Panvini, Ordine nero, guerriglia ...
Leggi Tutto
Nel contesto europeo, l’erosione del grado di protezione dei livelli salariali, dovuta anche al calo del grado di copertura della contrattazione collettiva, sta generando una tendenza alla generalizzazione [...] 2014, è entrata nel novero dei paesi che conoscono questo istituto. Con il d.d.l. delega 3.4.2014, n. 1428, anche l’Italia sembra muoversi
Ci si può domandare se, in relazione al nostro ordinamento, ci possano essere controindicazioni nell’escludere ...
Leggi Tutto
Nuzialità
Lado Ruzicka
Introduzione
Il matrimonio e lo scioglimento delle unioni matrimoniali per divorzio o vedovanza sono stati da sempre oggetto di studio dei demografi in quanto la frequenza e la [...] anche da differenze di ordine culturale: ad esempio l più diffusa è quella in cui le nubende appartengono al gruppo d'età dei 20-24 anni e i nubendi a quello dei famiglia sono influenzati dalla natura delle relazioni sociali tra i due sessi. ...
Leggi Tutto
Alessandro III
Paolo Brezzi; Andrea Piazza
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; [...] della Chiesa di Roma e di tutti i popoli d'Italia"; così si legge nella lettera che il vicario ma i Romani gli scrissero ordinandogli di abbandonare tutto e proferendo minacce alleati e turbare le loro buone relazioni fu molto abile.
Per chiarire la ...
Leggi Tutto
Il 20° sec. si è chiuso con il vivace dibattito dei giusfamiliaristi intorno a una legge francese – la n. 99-944 del 15 nov. 1999 istitutiva del PActe Civil de Solidarité (PACS) – che non menziona neppure [...] è esplicitata nell’art. 30 del d.p.r. 3 nov. 2000 n. 396 sull’ordinamento di stato civile), cosicché nessun diversa da quella di origine.
Nel contesto della patologia delle relazioni familiari, la disciplina del rapporto con i figli (introdotta ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] S. Lorenzo in Damaso) e ricevette l'ordinazione sacerdotale di lì a breve. Nel giro di ad ind.; G.B. Memmi, Relazione de' provvedimenti presi in Roma a beneficio et la rivalité de la France et de la maison d'Autriche de 1631 à 1635, Lille-Paris 1920, ...
Leggi Tutto
Concorso eventuale nel reato associativo [dir. pen.]
Elvira Dinacci
Abstract
Viene esaminata, alla luce delle molteplici elaborazioni dottrinali e dei numerosi precedenti giurisprudenziali, la dibattuta [...] e, prima ancora, di ordine logico: ovvero punire l’extraneus condizioni si siano verificate in relazione al delitto di associazione per 305, 378, 416, 416 bis, 416 ter, 418 c.p.; art. 7 d.l. 13.5.1991, n. 152, convertito con l. 12.7.1991, ...
Leggi Tutto
Scuola
Anna Laura Palazzo
Nella sua accezione originaria, schola è termine latino che designa sia il concetto sia il luogo dello studio, nonché più genericamente una sede di riunione a uso della cittadinanza [...] per quasi mille anni sino alla soppressione per ordine di Giustiniano (6° secolo d.C.). Il modello dell'Accademia, consacrata insediare, quanto le parti di città consolidate in relazione al fabbisogno pregresso. Parallelamente, l'edilizia scolastica ...
Leggi Tutto
Atto di citazione [dir. proc. civ.]
Gianpiero Balena
Abstract
La disciplina dell'atto introduttivo del processo ordinario di cognizione e della sua invalidità.
Il concetto di citazione
Stando al co. [...] 70 bis disp. att. c.p.c., in relazione all’udienza fissata nell’atto di citazione, restando irrilevante richiama espressamente l’art. 167 c.p.c.
Se invece l’ordined’integrazione non viene eseguito, deve ritenersi il giudice debba dichiarare l’ ...
Leggi Tutto
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Si prende in esame il problema della ragionevolezza delle decisioni pubbliche e in particolare dell’amministrazione pubblica, tanto nell'ambito del processo decisionale [...] seguita nello stesso Regno Unito e negli altri ordinamenti a esso affini (Canada, Nuova Zelanda, etc ’ultimo valore in una relazione dialettica. Si afferma, annullare il sacrificio imposto a qualcuno. D’altronde valutazioni di questo genere ( ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...