GUARINO AMELLA, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque l'8 ott. 1872 a Sant'Angelo Muxaro, in provincia di Girgenti (odierna Agrigento), da Calogero Guarino e Giuseppina Amella, in una famiglia di piccoli [...] partito organizzato e fissarne le linee programmatiche.
In relazione al problema del latifondo emersero profondi dissidi, essendo Partito popolare" (D'Angelo, 1990, p. 246). Queste posizioni furono infine recepite in un ordine del giorno approvato a ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Battista
Riccardo Musso
Nato a Genova intorno al 1350, era il secondogenito di Napoleone e di Teodora Di Negro, figlia del giureconsulto Giorgio.
Appartenente a una famiglia da tempo dedita [...] 1399.
Con la restaurazione dell'ordine regio e la fine della dato alla politica ecclesiastica del Boucicaut in relazione al Grande Scisma.
Genova fino ad e il suo territorio pagando 80.000 fiorini d'oro a Gabriele Maria Visconti e 200.000 al ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593, terzogenito di Francesco (tre volte senatore della Repubblica nel 1607, 1623 e 1627) e di Lelia Pallavicini. Venne ascritto [...] all'ordine, vietandogli rapporti epistolari diretti col collega.
Accomiatatosi nel gennaio 1652 dal re (che, a differenza delle prime accoglienze, fu molto cordiale), il D. sbarcò a Genova il 10 febbraio, e il 23 presentò la sua relazione ai Collegi ...
Leggi Tutto
ERMINI, Filippo
Francesco Malgeri
Nacque a Roma da Alessandro e da Elisabetta Sebastiani il 7 ag. 1868. Compì gli studi nella capitale, conseguendo, il 3 luglio 1891, la laurea in giurisprudenza, discutendo [...] era quella di "illustrare il valore dell'ordine sociale cristiano e seguire il movimento meraviglioso , l'E. tenne una relazione nella quale illustrò i risultati nella letteratura moderna e le "Laude" di G. D'Annunzio, Roma 1904; I caratteri e i fini ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Nicolò
Nicola Labanca
Nacque a Novara il 6 febbr. 1877 da Alfonso, di famiglia di proprietari e professionisti originaria di Sepino (Campobasso), e da Pierina Torelli.
Il padre (Napoli 1845 [...] alle operazioni di mantenimento dell'ordine pubblico nel Ferrarese.
Nonostante i sull'impostazione della grande relazione), la tradizionale riservatezza Roma 1942, pp. 31, 191; L'Italia e gli Italiani d'oggi, a cura di A. Codignola, Genova 1947, p. 365 ...
Leggi Tutto
DI MEO, Alessandro
Silvio De Majo-Errico Cuozzo
Nacque a Volturara Irpina (Avellino) il 3 nov. 1726 da Marco e Giovanna Pennetti. Perduto il padre all'età di nove anni, fu posto sotto la tutela dello [...] di Alfonso Maria de Liguori, abbandonò il seminario per entrare nell'Ordine dei redentoristi, ai Ciorani, la terza casa fondata dal de A. S. Mazzocchi, ecc.) in relazione a singoli problemi. Principale obiettivo polemico del D. era J. Mabillon, di cui ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Giovanni di Antonio, del ramo dei Servi, e di Cecilia Nani di Giacomo, nacque a Venezia l'11 sett. 1554. Lo seguirono Alvise (1559-1635), che divenne arcivescovo [...] le gravi emergenze di ordine pubblico e i tanti 1241, n. 29; 1243, n. 278; Avogaria di Comun, Libro d'oro, Nascite, reg. 53, cc. 149 s.; Matrimoni, schedario, reg 3, I, Venezia 1877, pp. 111-135; Relazioni dei rettori veneti in Terraferma, I, La Patria ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Giuseppe
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 maggio 1578, quarto dei sei figli maschi di Bertucci (1547-1603; non va escluso che questi coincida con quel Bertucci Civran largamente presente in [...] d'honore", ricambiò a sua volta "il saluto con l'artigliaria" del forte. D'un certo interesse pure la relazione disposizione del C. a favore del quasi ultimato monastero "di ritto et ordine greco" a Candia, in Venezia, Civico Museo Correr, ms. Venier, ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Teofilo
Tiziano Ascari
Nacque da Francesco, non si sa se a Mantova o a Ferrara, nel 1441.
La posizione di grande rilievo che ebbe nella società ferrarese e le ingenti ricchezze da cui ebbe [...] di carattere e di educazione: l'uno e l'altro, in relazione all'ambiente di elevata cultura umanistica in cui vivevano, si potevano d'Este, che era allora governatore di Modena, si recò in quell'occasione personalmente a Maranello, per preciso ordine ...
Leggi Tutto
PARISIO, Nicola
Domenico Cecere
– Nacque a Napoli il 25 agosto 1781 da Camillo e Marianna Rossi, originari di Celico, in Calabria Citra. Alcuni suoi antenati si erano distinti nella giurisprudenza e [...] d’introdurre criteri meritocratici nelle carriere dei magistrati, i cui avanzamenti erano basati su principi burocratici (promozioni in relazione ’Ordine di Carlo III di Spagna, gran croce dell’Ordine del Cristo del Brasile, gran croce dell’Ordine ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...