(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] conflitto pulsioni-difese, psicologia dell'Io, teoria delle relazioni oggettuali, teoria dell'inconscio come linguaggio, psicologia del Sé , quali il vino e l'olio d'oliva, gli italiani hanno livelli equivalenti a quelli spagnoli.
Nel consumo delle ...
Leggi Tutto
Il comportamento alimentare risponde a esigenze diverse: biologiche (la necessità di introdurre attraverso gli alimenti l’energia e i nutrienti necessari al nostro fabbisogno), psicologiche (il cibo è capace di stimolare le nostre emozioni, acquietare la nostra ansia o la nostra depressione), sociali ... ...
Leggi Tutto
Complesso di atti e provvedimenti volti ad alimentare o ad alimentarsi; scelta, assunzione e somministrazione di alimenti.
Fabbisogni alimentari
Gli individui assumono alimenti per nutrirsi. L’a. è l’insieme delle attività chimiche e fisiche che mantiene equilibrata e costante la composizione dell’organismo, ... ...
Leggi Tutto
I gruppi umani si alimentarono attingendo alle risorse esistenti in natura (caccia e raccolta) per tutti i lunghi millenni del Paleolitico. Processi di intensificazione e selezione portarono alla cosiddetta «rivoluzione neolitica» (ca. 10.000 anni fa), cioè alla produzione di cibo mediante allevamento ... ...
Leggi Tutto
Maurizio Muscaritoli
L’insieme dei processi che, tramite il procacciamento e l’assunzione di prodotti di origine animale e vegetale, forniscono l’energia e i costituenti chimici (nutrienti) necessari per il mantenimento e lo sviluppo degli organismi viventi. L’a. umana, in partic., è il consumo da ... ...
Leggi Tutto
'
Scienza alimentare
Mentre nell’uso comune il termine a. indica esclusivamente o prevalentemente la scelta, la preparazione e l’assunzione dei cibi, in fisiologia esso assume un significato più estensivo, tale da prendere in considerazione tutte le trasformazioni fisiche, chimiche e fisico-chimiche ... ...
Leggi Tutto
Emanuele Djalma Vitali
Un bisogno primario per la specie umana e per gli animali
La vita non ha soste: in ogni animale le funzioni dell'organismo sono senza pause e solo in certe condizioni rallentano il loro ritmo, per esempio nel sonno. La vita è un'ininterrotta spesa di energia e di materia corporea ... ...
Leggi Tutto
Gianni Tomassi
Anna Meldolesi
Paolo De Castro
Enrico Porceddu e Maria Antonietta Spadoni
Problemi socio-economici, di Gianni Tomassi
Organismi vegetali geneticamente modificati, di Anna Meldolesi
Allevamento degli animali, di Paolo De Castro
Patologie connesse con l'alimentazione, di Enrico Porceddu ... ...
Leggi Tutto
Aldo Mariani Costantini
L'alimentazione comprende tutto l'insieme dei momenti e dei processi che, tramite il procacciamento e l'uso di generi di origine animale e vegetale, forniscono agli organismi viventi l'energia e i costituenti chimici (nutrienti) necessari per il loro mantenimento e sviluppo. ... ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo scientifico in materia, iniziato nella seconda metà dell'Ottocento. Di fatto, l'interesse e gli ... ...
Leggi Tutto
Il problema dell'a. è oggetto di universale interesse e preoccupazione da quando, nel 1960, l'Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura delle Nazioni Unite (la F.A.O., Food and Agricolture Organization) lanciò la sua campagna per la "libertà dalla fame", con lo scopo di sensibilizzare l'opinione ... ...
Leggi Tutto
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande crisi e la guerra.2. Consapevolezza di un problema mondiale dell'alimentazione. a) I mezzi della FAO. b) Altre organizzazioni ... ...
Leggi Tutto
Scienza dell'alimentazione. - Dallo studio - sempre più vasto e approfondito - dei problemi alimentari che riguardano l'uomo e gli animali, in condizioni normali, patologiche e sperimentali, in questo ultimo decennio ha preso progressivamente forma, come nuovo e autonomo ramo delle discipline biologiche, ... ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni la scienza dell'alimentazione ha assunto un carattere essenzialmente dinamico e funzionale. Due sono i fatti più importanti acquisiti: 1) gli alimenti possono agire sull'ambiente interno dell'organismo modificandolo assai più di quanto si ritenesse possibile in passato; 2) il problema ... ...
Leggi Tutto
Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, e a fornirgli infine alcune sostanze (vitamine) indispensabili al normale svolgimento di funzioni fondamentali ... ...
Leggi Tutto
La nozione di a. rilevante agli effetti penali viene generalmente individuata nella "interruzione intenzionale del processo fisiologico della gravidanza con la conseguente morte del prodotto del concepimento" [...] l'espressione usata nella Relazione al codice penale, prevalentemente di atti di violenza o che siano incapaci d'intendere e di volere.
Un motivo che Tale prevalenza consiste nel fatto che non c'è "equivalenza fra il diritto non solo alla vita, ma ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] le fibre callosali sono in relazione sinaptica con cellule che danno origine a fibre d'associazione intercorticale; c) gli da vari fattori: a) vi potrebbe essere una completa equivalenza funzionale fra gli emisferi di questi soggetti, con una ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] essere superconduttore. Da questa relazione si apprende che sono il principio relativistico dell'equivalenza tra un sistema in moto nube di cenere che s'innalza sino a circa 15 km d'altezza e ricade al suolo formando entro un cerchio di parecchie ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] Francis H.C. Crick e il biologo James D. Watson dimostrano che la molecola del DNA Kleene. Il tipo 2 risultò poi equivalente alle forme normali di Backus, definite dei morti. Gajdusek la mette in relazione con lo scrapie delle pecore e ipotizza ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] possibile graduare accuratamente gli stimoli. La lunghezza d'onda in uno spettro poteva definire i , fu possibile studiare la relazione fra il potenziale generatore e trattiamo è imperniata sulla loro equivalenza funzionale, la velocità di conduzione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] milioni ca. di immagini in 7 differenti lunghezze d'onda tra 415 nm (ultravioletto vicino) e di neutrino, cioè, in relazione al tipo di particella subatomica con la maggiore sinora osservata, essendo equivalente all'istantanea conversione della massa ...
Leggi Tutto
Gene
Burke H. Judd
sommario: 1. Introduzione. 2. Il mendelismo. 3. La teoria cromosomica dell'eredità. 4. La scoperta dell'associazione (linkage). 5. La mutazione. 6. La funzione del gene. 7. ‟Un gene [...] importanti risultati. La giusta relazione fra determinazione del sesso e di gene prese l'avvio nel 1953, quando J. D. Watson e F. H. C. Crick proposero il a rimettere in discussione la presunta equivalenza delle unità definite da differenti ...
Leggi Tutto
Apprendimento e controllo degli atti motori
Emilio Bizzi
(Department of Brain and Cognitive Sciences, Massachusetts Institute of Technology Cambridge, Massachusetts, USA)
Ferdinando A. Mussa-Ivaldi
(Department [...] come il braccio umano, questa relazione lineare è valida solo nelle regioni molto ristrette che circondano il punto d'equilibrio. Man mano che la i corrispondenti campi di sommazione, è stata scoperta un'equivalenza in oltre 1'87% dei casi (fig. 9). ...
Leggi Tutto
Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] cui il genotipo viene considerato equivalente al fenotipo. Esamineremo in a chiarire o precisare tale relazione. Un altro problema è per "Osiris (second series)", 1986, II, pp. 225-264.
Kevles, D. J., In the name of eugenics: genetics and the uses of ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
quoziente
quoziènte s. m. [dal lat. quotiens avv. «quante volte», der. di quot «quanti»]. – 1. In aritmetica, il risultato dell’operazione della divisione, e cioè il numero che esprime quante volte il divisore è contenuto nel dividendo: q....