RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] con essa, si riflette regolarmente, a condizione che valga la relazione
tra λ, ϑ, un numero intero n,. corrispondente all'ordine dello spettro nel reticolo, e la distanza costante d che separa, nel cristallo, i piani reticolari paralleli alla faccia ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] di lasciare il bilancio depositato in copia, insieme con la relazione dei sindaci, negli uffici della società, durante i quindici la sostituzione del ministro, vi era però una difficoltà d'ordine costituzionale, in quanto l'art. 56 dello statuto fa ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] ancora viventi.
Di più largo interesse sono i fatti d'ordine lessicale. Il nucleo dei termini fondamentali per tutte le il quale il morto doveva navigare. Questo rito è da mettere in relazione col testo di Procopio (Bell. Goth., IV, 20), il quale ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] mesi non hanno nome particolare, ma sono indicati soltanto col numero d'ordine. I mesi, o lune, hanno 29 o 30 giorni, i a 30 giorni, raggruppati in tre decadi. Ognuno ebbe un nome in relazione alle fasi, e il 15° fu il plenilunio. L'anno trasse ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] termini d'ordine e d'armonia, la musica d'Ariele, gl'inni cantati dalle anime purganti, il suono della cetra d'Apollo che (1562), a cui attinse Sh. Si è tentato di stabilire una relazione tra il dramma di Sh. e quelli, derivati dalla stessa fonte, ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] con l'attribuirgli un potere d'impero che serva ai suoi fini. Il concetto che il comune abbia per la sua stessa natura un potere esclusivamente suo è infatti, se non teoricamente assurdo, in relazione ai vigenti ordinamenti, erroneo: se questo potere ...
Leggi Tutto
NERVOSO, TESSUTO
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
Giuseppe LEVI
Ugo CERLETTI
Mario DONATI
Ugo CERLETTI
(fr. tissus nerveux; sp. teijdo nervioso; ted. Nervengewebe; ingl. nervous tissue).
Istologia [...] esplicazione di queste funzioni elementari, ma pone anche in relazione le varie parti dell'organismo rendendo più armonica la del midollo e dell'encefalo le differenze sono soltanto d'ordine quantitativo; la forma del pirenoforo di neuroni omologhi è ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] lo praticarono, con l'accompagnarsi di fenomeni d'ordine sociale profondamente attivi e benefici, quali l' età del ferro, più giustamente viene considerato in stretta relazione con quest'ultima fase della civiltà preistorica. Intorno al ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] NO.
Nello sviluppo della città hanno influito ragioni d'ordine geografico: innanzi tutto la presenza dell'ampio estuario stato. Notevole è anche la produzione dei foraggi in relazione con l'allevamento, che peraltro presenta una forte diminuzione. ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] disordine), quando in determinate condizioni (incontri casuali) alcuni principi d'ordine favoriscono la costituzione dei nuclei, degli atomi, delle galassie e delle stelle. Questa stessa relazione dialogica è presente anche nel momento in cui la vita ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...