In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] dai termini medesimi dell'ipotesi, essendo un'elevazione d'ordine divino. Su ciò l'apologetica tradizionale si oppone sec. II-III; secondo altri, sec. V-VI) come sulla relazione di priorità o di dipendenza con la Cohortatio dello pseudo-Giustino si ...
Leggi Tutto
S'intende per bonifica, nel significato più antico della parola, il prosciugamento di paludi o stagni o il risanamento, in genere, idraulico e igienico di terreni che normalmente o periodicamente sono [...] parte di enti o di proprietarî; ma ad evitare difficoltà d'ordine pratico, per la successiva gestione e manutenzione degli edifici, territorio in vasche o casse di colmata deve farsi in relazione al programma dell'esercizio e in guisa che l'ammissione ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] nel 'principio dei confini naturali' la parola d'ordine che consentì alla società francese di cogliere la vittoria sfidato e che sviluppo democratico e bellicosità stanno tra loro in relazione inversa, la s. per il 21° secolo potrebbe consistere nell ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] siano stati vittime di discriminazione sociale per ragioni d'ordine storico. I d. di tali soggetti sono richiamati in numerose in assemblea alla Camera dei deputati.
I d. umani sorti in relazione all'utilizzo delle tecnologie riproduttive, genetiche, ...
Leggi Tutto
1. Si designano con questo nome comune tre specie di curve, ellisse, parabola e iperbole, di aspetto nettamente diverso (fig. 1). Mentre l'ellisse, che come caso particolare comprende il cerchio, è chiusa [...] p. Il punto P si dice polo della p rispetto alla conica, e la relazione tra polo e polare è reciproca nel senso che se p è la polare di ha dato lo spunto a molte teorie geometriche. D'altra parte varî ordini di ricerche meccaniche o fisiche (vedi n. 1 ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] in numero di dodici per lato e vanno distinte secondo il numero d'ordine, partendo dall'alto (prima, seconda, terza, quarta, ecc.). Le nervoso fu detto della vita animale o di relazione essendo destinato alle funzioni nervose più elevate, mediante ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] cinese e il primo a constatare che il Caspio è un mare chiuso. Questa relazione non ha ancora avuto il minuto commento di cui è degna.
Non sappiamo per Roy Chapman Andrews sono state soprattutto d'ordine paleontologico. Il giapponese Torii Ryūzō ha ...
Leggi Tutto
LAGO (fr. lac; sp. lago; ted. See; ingl. lake)
Rina MONTI
Fabrizio CORTESI
Giuseppe CAVARETTA
Francesco VERCELLI
Giulio DE MARCHI
G. Fan.
Il nome di laghi è propriamente usato per designare le [...] superficie media del lago per l'escursione Δh, esso dà luogo alla relazione:
che si riduce a:
se si pone
L'afflusso A dipende dalle possono essere d'ordine fisico (diffrazione della luce su particelle in sospensione) o d'ordine chimico (dissoluzione ...
Leggi Tutto
. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] tentativo, variando i pesi per ogni singola zona, in relazione alla variata sagoma del meridiano, si potrà definire la delle sollecitazioni C e T, trascurando i differenziali d'ordine superiore al primo, risultano approssimativamente Cdlda e Tds sen ...
Leggi Tutto
Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] darà forma d'arte alla razionale attuazione del programma a lui proposto.
Entro questo schema e in relazione alle condizione l'istituzione della Scuola superiore d'architettura di Roma, organismo didattico completo d'ordine universitario, in cui si ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...