INTEGRALE, CALCOLO
Leonida Tonelli
. Sviluppo storico. - Nella geometria, nella meccanica, e, in generale, nelle applicazioni delle matematiche allo studio dei fenomeni naturali e sociali, si presentano [...] Brisone debbano essere convenientemente valutati.
D'ordine più elevato sembra il contributo d'Ippocrate di Chio (sec. Fermat e il Barrow poi, videro essere in intima relazione con quella d'integrazione, le due operazioni risultando inverse l'una dell ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] la dispersione materiale delle forze, ma anche per i dissidî d'ordine morale che tra gli stessi calvinisti sorsero. Ché v'erano stati brillanti. Sin dal 1549 Calvino s'era posto in relazione diretta con Sigismondo Augusto II a cui dedicava il suo ...
Leggi Tutto
Nell'uso comune dei Greci si disse dogma (δόγμα; lat. placitum) qualsiasi pubblico decreto emanato dall'autorità civile (così anche in Luca, II,1; Atti, XVlI, 7), e parimente si chiamarono dogmi i principî [...] alle verità da essa conquistate.
Quanto alle prime, che sono d'ordine naturale, la ragione della rivelazione loro non è di necessità assoluta persone, per l'attribuzione a ciascuna di una relazione propria verso le altre: della generazione attiva al ...
Leggi Tutto
MISURA
Edoardo Amaldi
. 1. Il concetto di "misura" fa parte di quel patrimonio di idee, per così dire, primordiali o elementari, che è comune a tutti gli uomini civili. Così ognuno usa e accetta quotidianamente [...] dallo zero del nonio, basta leggere il numero d'ordine l del tratto del nonio che viene a coincidere in generale, indichiamo con X e Y le due grandezze legate dalla relazione
e immaginiamo di avere misurato n coppie di valori corrispondenti di X e ...
Leggi Tutto
Consesso istituito per consigliare o deliberare su determinate materie.
Per il consiglio di famiglia, v. tutela. Per il Maggior Consiglio, v. venezia: Storia.
Il Consiglio dei ministri.
Lo statuto italiano [...] il parere è trasmesso al ministro richiedente dal presidente o, d'ordine suo, dal segretario generale, firmato dal presidente e dal la possibilità che abbiano lavori preparatorî (cfr. relazione dell'Ufficio centrale del Senato); organi statuali gli ...
Leggi Tutto
OVIDIO Nasone, Publio (P. Ovidius Naso)
Luigi CASTIGLIONI
Salvatore BATTAGLIA
Poeta romano dell'età augustea. I dati sommarî della vita del poeta non sono difficili a raccogliere: la sua lirica tutta [...] C., le condizioni della famiglia, gli studî, le tendenze, le relazioni con altri poeti, i primi passi nella poesia, anche le vicende familiari cultura medievale-cristiana, che per profondi motivi d'ordine ideologico e morale rifuggiva da un contenuto ...
Leggi Tutto
D'OSSERVAZIONE 1. Oggetto della teoria degli errori d'osservazione. - Quando si voglia raggiungere la massima esattezza possibile nella determinazione di grandezze fisiche, si è portati a iterare le misure [...] è dato da
I momenti d'ordine dispari sono evidentemente nulli:
Per i momenti d'ordine dispari del valore assoluto dell' a μ*: il valore approssimato μ**, che si ottiene così dalla relazione precedente, è
La (21) è la formula adoperata dai pratici per ...
Leggi Tutto
. Generalità. - 1. È un ramo della geometria che, pur essendosi sviluppato in diretto ricambio di metodi e di vedute con altre teorie geometriche di carattere nettamente speculativo (in particolare con [...] ′ formano a due a due. Sussistono fra queste costanti le relazioni fondamentali:
Se sono uguali due dei rapporti di accorciamento, tali di due correnti d'idee, aventi le loro origini in esigenze d'ordine artistico per l'una, d'ordine tecnico per l' ...
Leggi Tutto
Indica genericamente, gara, rivalità di sforzi di diverse persone le quali tendono ad un certo scopo che non tutte possono raggiungere in eguale misura. Il termine è particolarmente usato negli scritti [...] leso il diritto di agire per la sua rimozione. In relazione a questo concetto, che trova la sua applicazione alla materia comm.), salvo che osti alla prescrizione una ragione d'ordine pubblico (praescriptio temporis iuri publico non debet obsistere ...
Leggi Tutto
Nutrizione lattea del bambino o dell'animale giovane.
Allattamento umano.
I modi di allattamento coi quali può venire alimentato il bambino sono:
a) naturali o umani: 1° materno puro; 2° materno, più nutrice [...] inghiottire il bimbo ad ogni poppata, deve evidentemente stare in relazione con la capacità del suo stomaco, che varia a seconda i 20-30 anni; provenienza: dalla campagna; numero d'ordine del parto: non primipare, in genere secondipare e terzipare ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...