SWINBURNE, Algernon Charles
Mario PRAZ
Poeta, nato a Londra il 5 aprile 1837, ivi morto il 10 aprile 1909. Discendeva da antica e nobile famiglia del Northumberland che fino alla fine del Settecento [...] il poeta dovrebbe essere l'apostolo d'una Crociata, la sua parola, parola d'ordine per le nazioni combattenti, e Literary Career and Fame, Durham N. C. (America) 1933. Per le relazioni con l'Italia, oltre al Lafourcade, vedi L. Richter, Sw.s ...
Leggi Tutto
matematica. - Termine con cui si designano certe speciali espressioni che si presentano spontaneamente nella risoluzione dei sistemi di equazioni di 1° grado o, come si suol dire, lineari. Per riferirci [...] alla somma dei prodotti che si hanno moltiplicando fra loro i determinanti d'ordine m che si ottengono sopprimendo, in entrambe le matrici, n − esprime che le ui sono legate fra loro da una relazione (cioè non sono indipendenti); le equazioni ui (x1, ...
Leggi Tutto
Sono c. costituiti, anziché da atomi, da una distribuzione ordinata di ioni positivi e negativi. Essi sono quindi essenzialmente formati da quegli elementi della tavola periodica che sono facilmente ionizzabili. [...] della resistività che sono per gli alogenuri alcalini puri dell'ordine di 1010 ohm cm.
Pur mancando la possibilità di conduzione , lo spostamento dielettrico D non è più uguale al campo elettrico applicato E, ma vale la relazioneD=E+4πP=εΕ [ ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 10 luglio 138 al 7 marzo 161. Nacque il 19 settembre 86 in una villa presso Lanuvio da Aurelio Fulvo, senatore e console nell'89, e da Arria Fadilla; secondo l'uso invalso nel secondo [...] di popolazioni germaniche, e con questi dati devesi porre in relazione la moneta con la leggenda Rex Quadis datus (Cohen, Antoninus camera di lui la statua d'oro della Fortuna, diede al tribuno di guardia come parola d'ordine "equanimità", e morì ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 ottobre 1798 a Torino dal marchese Cesare Taparelli d'Azeglio e da Cristina Morozzo di Bianzé, dopo i fratelli Roberto (v.), Prospero poi Luigi nella Compagnia di Gesù (v. taparelli), ed Enrico [...] Si andava formando in lui l'uomo d'ordine, di disciplina, nemico d'ogni furberia e d'ogni violenza, l'uomo della legalità; vivere in luogo più favorevole all'arte, ed entrò in relazione col geniale gruppo romantico che faceva capo al Manzoni, di ...
Leggi Tutto
UVA (fr. raisin; sp. uva; ted. Traube; ingl. grape)
Giovanni DALMASSO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
L'uva è il frutto della vite. Botanicamente si tratta d'un'infruttescenza, o grappolo composto, comprendente [...] endocarpo) che racchiude i semi o vinaccioli. Dalle differenze d'ordine fisico-chimico e meccanico che queste diverse parti, e tanniche (che sono pure dei glucosidi) esiste una certa relazione chimica e forse anche biologica, tanto da essere lecito ...
Leggi Tutto
È l'insieme delle truppe combattenti a piedi.
Storia. - È indubitato che i primi uomini combattenti fra di loro furono a piedi e che durante l'evo antico la fanteria si mantenne quasi sempre preponderante [...] creando nuove unità miste; sistema che, per ragioni d'ordine vario, politiche e tecniche, venne preferito a quello di linea era costituita da 47 brigate e 94 reggimenti. In relazione all'occupazione e alle esigenze dell'Eritrea, della Somalia, della ...
Leggi Tutto
(XI, p. 646; App. II, I, p. 707)
La trattazione di questa voce nell'Enciclopedia rispecchia con buon grado di fedeltà quali fossero le principali valenze attribuite alla c. dalla cultura ufficiale ai primi [...] a) che sussista o sopravvenga una necessità d'ordine economico, che cioè condizioni di sovrappopolamento rendano nitida percezione che ancora oggi il mare è spazio di relazione per eccellenza, nonostante il formidabile sviluppo della navigazione aerea ...
Leggi Tutto
. L'Aventino passa comunemente per uno dei sette colli della Roma primitiva, mentre in realtà entrò a far parte della compagine della città fortificata in età relativamente tarda essendo distaccato dalle [...] al II a. C mentre l'arco in alto è posteriore e va messo in relazione con i restauri apportati alle mura e alle porte (87 a. C.) per l' romano. Il Mommsen pensò invece a motivi d'ordine strategico e militare; infine il Gilbert immaginò che ...
Leggi Tutto
SVILUPPO (XXXIII, p. 71)
Pasquale Pasquini
Nell'embriologia sperimentale degli ultimi venticinque anni, l'attenzione dei ricercatori si è sempre più concentrata sul problema dell'induzione embrionale, [...] dell'induzione embrionale, fin dapprincipio sospettato essere d'ordine chimico, è stata argomento di numerosi questi induttori eterogenei producevano induzioni regionali specifiche senza alcuna relazioned'origine col tessuto inducente. H. H. Chuang ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...